Old:Abilitare i suoni di sistema su Gnome: differenze tra le versioni

m
(Nuova pagina: == Abilitare i suoni di sistema su Gnome == In una installazione di default di Debian Lenny, Gnome è muto. Per abilitare i suoni di sistema occorrono alcuni semplici e veloci passaggi...)
 
 
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Abilitare i suoni di sistema su Gnome ==
{{Old}}
In una installazione di default di Debian Lenny, Gnome è muto. Per abilitare i suoni di sistema occorrono alcuni semplici e veloci passaggi.<br/>
== Premessa ==
Come al solito apriamo un terminale e diventiamo utenti root:
Questa guida si riferisce ad una installazione Debian con desktop environment Gnome.
<pre>
Una installazione standard di Debian non prevedere l’abilitazione dei suoni di sistema.
$ su
Alle volte, utilizzando più applicazioni contemporaneamente, diventa utile sapere se un programma ci ha fornito un avvertimento,
Password:
oppure se il sistema ha restituito un errore. Ecco che allora i suoni, eseguiti magari in background, ci vengono in aiuto.
#
 
</pre>
== Installazione dei pacchetti necessari ==
A questo punto installiamo il software esound:
Debian Lenny possiede la versione 2.22.3 di Gnome, la quale prevede la possibilità di assegnare ad ogni evento un suono di
<pre>
sistema diverso, anche personalizzato. Supponiamo di aver settato <code>alsa</code> e la nostra scheda sonora nel modo corretto.
# apt-get install esound
Quindi apriamo un terminale e logghiamoci come root. Successivamente installiamo i seguenti pacchetti:
</pre>
* Debian Etch/Lenny:
Non ci resta che caricare il modulo di emulazione di OSS in ALSA:
<pre># apt-get install gnome-audio libesd-alsa0 esound</pre>
<pre>
* Debian Squeeze:
# modprobe snd_pcm_oss
<pre># apt-get install gnome-audio libesd0 esound</pre>
</pre>
Vedremo che il sistema ci chiederà di rimuovere il pacchetto pre-installato <code>libesd0</code>. Confermiamo tranquillamente.
Da questo momento, recandoci nel menu “Sistema –> Preferenze > Audio” saremo in grado di abilitare i suoni di sistema tramite ESD.
Attendiamo l’installazione e la configurazione dei pacchetti. Per essere sicuri di aver fatto le cose per bene, digitiamo
Non abbiamo ancora finito. Infatti, il caricamento del modulo “snd_pcm_oss” non avverrà in automatico ad ogni riavvio del computer. Per fare in modo che ciò avvenga dobbiamo modificare il file /etc/modules in modo da aggiungere ciò che a noi interessa. Lo faremo, ancora una volta, dal terminale e come utente root:
il seguente comando:
<pre>
<pre># apt-get install -f</pre>
# echo snd_pcm_oss >> /etc/modules
il quale controllerà quello che è stato installato e rimosso. Il comando non dovrebbe restituire errori.
</pre>
 
Da questo momento in poi, anche riavviando il sistema, avremo a disposizione i suoni di GNOME.
== Configurazione ==
<br/>
Dal menu principale di Gnome, entriamo in Sistema -> Preferenze -> Audio, dove abbiamo la possibilità di settare tutti i parametri
<br/>
che ci servono. Ci apparirà questa finestra:
Basato sull'originale: http://www.stefanolaguardia.eu/
 
[[Immagine:audio1.png|300px]]
 
Nella sezione '''Dispositivi''' proviamo tutti i devices tramite gli appositi bottoni. Si dovrebbe udire un suono cupo (da astronave).
Spostiamoci ora nella sezione '''Suoni'''. Spuntiamo le due voci ''Abilitare mixaggio'' e ''Riprodurre suoni di sistema'' e
chiudiamo la finestra.
 
[[Immagine:audio2.png|300px]]
 
Se proviamo a ''mettere in play'' i vari suoni, cliccando sugli appositi tasti, può darsi che ancora non si senta nulla. E’ normale.
Dobbiamo prima riavviare la sessione. Prima però, è bene controllare i valori del mixer. Da utente normale digitiamo:
<pre>$ alsamixer</pre>
Ci apparirà una finestra con un mixer in stile ncurses. Con le frecce destra/sinistra possiamo selezionare lo ''slider'' che ci
interessa, mentre con le frecce alto/basso, possiamo variare i valori. Normalmente lo slider principale è muto (una doppia "M" verde
alla base lo segnala). Selezioniamolo e alziamo il valore (il volume) al livello che ci interessa. Successivamente memorizziamo le
impostazioni. Con privilegi di root, digitiamo:
<pre># alsactl store</pre>
Ora riavviamo la sezione di Gnome. I suoni di sistema funzioneranno perfettamente.
 
== Links ==
* per approfondire si consiglia la lettura del seguente articolo tratto dalla e-zine di Debianizzati.org: [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_3/?page=64 ALSA & GNOME]
*[http://www.stefanolaguardia.eu/2008/05/04/abilitare-suoni-di-sistema-di-gnome-in-debian-testingunstable/ www.stefanolaguardia.eu]
3 581

contributi