LVM: introduzione: differenze tra le versioni

→‎LVM-1 o LVM-2?: rimosso riferimento LVM-1
(→‎LVM-1 o LVM-2?: rimosso riferimento LVM-1)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Template:LVM}}
{{Template:LVM}}
=Che cos'è LVM=
=Che cos'è LVM=
Il Logical Volume Manager è un software a livello kernel Linux che permette una gestione ed allocazione della memoria sui supporti di memoria in modo flessibile e dinamico, ma soprattutto non limitata allo schema rigido delle partizioni.
Il Logical Volume Manager è un software a livello kernel Linux che permette una gestione ed allocazione della memoria sui supporti di memoria in modo flessibile e dinamico, ma soprattutto non limitata allo schema rigido delle partizioni.
Riga 14: Riga 13:
* Possibilità di estendere una partizione su altri supporti di memoria (modalità ''striped'');
* Possibilità di estendere una partizione su altri supporti di memoria (modalità ''striped'');
* Possibilità di implementare una ridondanza delle partizioni (modalità ''mirrored'');
* Possibilità di implementare una ridondanza delle partizioni (modalità ''mirrored'');
* Possibilità di trasferire ''a caldo'' "le partizioni" (il termina corrretto è ''Logical Volume'') da un supporto fisico ad un altro.
* Possibilità di trasferire ''a caldo'' "le partizioni" (il termina corretto è ''Logical Volume'') da un supporto fisico ad un altro.


===Svantaggi===
===Svantaggi===
Nonostante gli innumerevoli vantaggi sono stati ravvisati alcuni aspetti negativi di LVM, tra i quali:
Nonostante gli innumerevoli vantaggi, sono stati ravvisati alcuni aspetti negativi di LVM, tra i quali:
* un possibile rallentamento della velocità di I/O dei supporti di archiviazione (seppure molto trascurabile);
* un possibile rallentamento della velocità di I/O dei supporti di archiviazione (seppure molto trascurabile);
* una maggiore difficoltà in caso di recupero di dati dal disco (fattore che spesso desta preoccupazione);
* una maggiore difficoltà in caso di recupero di dati dal disco (fattore che spesso desta preoccupazione);
* possibili [[#Boot Loader e LVM|problemi in fase di boot]] con alcuni boot loader.
* possibili [[#Boot Loader e LVM|problemi in fase di boot]] con alcuni boot loader.


=LVM-1 o LVM-2?=
=Installare LVM-2=
Da Lenny in avanti è disponibile la versione ''LVM2'' facilmente installabile con l'omonimo pacchetto. La compatibilità tra la versione 1 e 2 è stata mantenuta ed infatti non dovrebbero esservici problemi per una eventuale migrazione.<br />
Da Lenny in avanti è disponibile la versione ''LVM2'' facilmente installabile con l'omonimo pacchetto '''lvm2''':
In questa guida si è fatto esplicito riferimento a ''LVM2'' ma quasi tutto è replicabile in ''LVM1''.
<pre>
 
# apt-get install lvm2
Ad esempio, una delle possibili differenze tra le due versioni, è il fatto che l&#39;''LVM1'' permetta ''snapshot'' solo in lettura, invece nella 2 sono utilizzabili sia in lettura che scrittura.
</pre>
 
{{Autori
|Autore = [[Utente:Risca86|Risca86]] 21:04, 29 mar 2010 (CEST)
|Verificata_da =
: [[Utente:Wtf|Wtf]]
|Numero_revisori = 1
}}
 


[[Categoria:Filesystem]]
[[Categoria:Filesystem]][[Categoria:Hard Disk]]
[[Categoria:Hard Disk]]
3 581

contributi