Ethernet Bridging: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie}}
{{Versioni compatibili}}{{Gateway-Router}}
 
== Introduzione ==
== Introduzione ==


Riga 14: Riga 15:
== Installazione ==
== Installazione ==


Per creare il suddetto ponte ho usato l'applicativo ''bridge-utils''
Nelle versioni recenti di debian non è necessario installare alcun applicativo aggiuntivo, infatti i comandi per creare un bridge di rete sono già disponibili in [[Iproute2]], tuttavia per rendere permanente la configurazione di un bridge attraverso <code>interfaces</code> la suite storica <code>bridge-utils</code> può risultare più comoda.<br>
Per installarla


<pre># apt-get install bridge-utils</pre>
<pre># apt install bridge-utils</pre>


{{ Warningbox | in linea generale si sconsiglia di configurare un bridge di rete da remoto, poiché è possibile perdere la connessione col computer prima di aver eseguito tutti i comandi. Non è possibile configurare più di un bridge direte per computer.}}
{{ Warningbox | in linea generale si sconsiglia di configurare un bridge di rete da remoto, poiché è possibile perdere la connessione col computer prima di aver eseguito tutti i comandi. Non è possibile configurare più di un bridge direte per computer.}}
Riga 27: Riga 29:
=== Creazione di un ponte temporaneo ===
=== Creazione di un ponte temporaneo ===


Posto di avere due schede di rete ''eth0'' e ''eth1'' digitare da terminale i seguenti comandi:
'''IPOTESI''': si vogliono unire in un bridge due schede di rete ''eth0'' e ''eth1''.
 
==== Con iproute2 ====
 
Creazione ed attivazione dell'interfaccia bridge:
<pre>
# ip link add name br0 type bridge
# ip link set dev br0 up
</pre>
Prima di procedere all'aggiunta di <code>eth0</code> ed <code>eth1</code> assicurarsi che queste non abbiano indirizzi IP configurati
<pre>
# ip address flush dev eth0 scope global
# ip address flush dev eth1 scope global
</pre>
Aggiunta delle interfacce
<pre>
# ip link set dev eth0 master br0
# ip link set dev eth1 master br0
</pre>
Assegnazione indirizzo di rete al bridge
<pre># ip address add 192.168.1.37/24 dev br0</pre>
Visualizzare informazioni sul ponte appena creato
<pre>
ip addr list br0
bridge link
</pre>
Per rimuovere l'interfaccia bridge appena creata rimuovere prima le interfacce <code>eth0</code> ed <code>eth1</code>
<pre>
# ip link set dev eth0 nomaster
# ip link set dev eth1 nomaster
</pre>
quindi eliminare l'interfaccia bridge vera e propria
<pre># ip link del br0</pre>
e riconfigurare opportunamente le interfacce <code>eth0</code> ed <code>eth1</code>.
 
==== Storico con bridge utils ====


<pre>
<pre>
Riga 64: Riga 101:
=== Creazione di un ponte permanente ===
=== Creazione di un ponte permanente ===


==== Storico con bridge utils ====
Editare il file <code>/etc/network/interfaces</code> digitando per esempio:
Editare il file <code>/etc/network/interfaces</code> digitando per esempio:


Riga 136: Riga 174:


=== ''iw'' e ''hostapd'' ===
=== ''iw'' e ''hostapd'' ===
Nel caso invece si abbia necessità di criptare le comunicazioni wireless e/o si utilizzi un dispositivo recente, oltre ad aggiungere la propria interfaccia wireless al bridge di rete (come indicato nell'esempio dedicato ad ''iwconfig'') è necessario anche installare e configurare <code>hostapd</code>, descritto nella guida [[Wireless Access Point (WAP) con Debian]], cui si rimanda.
Nel caso invece si abbia necessità di criptare le comunicazioni wireless e/o si utilizzi un dispositivo recente, oltre ad aggiungere la propria interfaccia wireless al bridge di rete (come indicato nell'esempio dedicato ad ''iwconfig'') è necessario anche installare e configurare <code>hostapd</code>, descritto nella guida [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]], cui si rimanda.


== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
2 853

contributi

Menu di navigazione