Dpkg-sig: Firma dei packages .deb: differenze tra le versioni

m
verificata
mNessun oggetto della modifica
m (verificata)
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per poter firmare i nostri package necessitiamo di sue strumenti per poter firmare i nostri package necessitiamo di due strumenti '''gpg''' e '''dpkg-sig'''.
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster}}
 
__TOC__
Il primo dovrebbe essere già installato di default con la nostra debian, per il secondo:
== Introduzione ==
Per poter firmare i nostri [[pacchetto|pacchetti]] abbiamo bisogno di due strumenti: '''gpg''' e '''dpkg-sig'''.


Il primo dovrebbe essere già installato di default con la nostra Debian, per il secondo con [[privilegi di amministrazione]] è sufficiente:
<pre>
<pre>
# apt-get install dpkg-sig
# apt install dpkg-sig
</pre>
</pre>


fatto questo generiamo una nuova coppia di chiavi , da usare solo per firmare i packages:
== Creare la coppia di chiavi ==
 
A questo punto possiamo generare una nuova coppia di chiavi, da usare solo per firmare i pacchetti:
<pre>
<pre>
$ gpg --gen-key
$ gpg --gen-key
</pre>
</pre>
Ci verrà chiesto il nome e l'indirizzo email. Tutte le altre configurazioni sono lasciate al default (a meno che non si usi l'opzione <code>--full-generate-key</code> al posto di <code>--gen-key</code>), che dovrebbe andare più che bene.


* rispondiamo 1 alla prima domanda ovvero DSA e ElGamal, diamo invio
Ora premiamo '''o''' per confermare le informazioni, e invio. Ci verrà richiesta la password per le chiavi, inseriamola e diamo invio nuovamente. Infine non resta che aspettare un po' per la generazione delle chiavi.
* come dimensione lasciamo pure 1024, diamo invio
* mettiamo 0 come scadenza, diamo invio
* rispondiamo s, diamo invio
* ora ci verrà chiesto Nome e Cognome:
 
<pre>
Nome e Cognome: denis pecci
</pre>
 
inseriamo i nostri dati e diamo invio
 
* ora ci viene chiesto l'indirizzo email:
 
<pre>
Indirizzo di Email: debian@nextdeb.net
</pre>
 
inseriamolo e diamo invio
 
* ed ora inseriamno il commento per la coppia di chiavi:
 
<pre>
Commento: NextDeb Team Packager
</pre>
 
diamo invio
 
* ora premiamo ''''o'''' e invio
* ora ci verrà richiesta la password per le chiavi, inseriamola e invio


Ecco fatto, ora abbiamo la nostra coppia di chiavi per firmare i pacchetti, esportiamole sul nostro keyserver preferito.
Ecco fatto, ora abbiamo la nostra coppia di chiavi per firmare i pacchetti, esportiamole sul nostro keyserver preferito.


Per firmare i nostri packages procediamo in questo modo:
== Firmare i pacchetti ==
 
Per firmare i nostri pacchetti procediamo in questo modo:
<pre>
<pre>
# dpkg-sig --sign nostronick nomepackages.deb
# dpkg-sig --sign nostronick nomepackages.deb
</pre>
</pre>
{{Suggerimento|Per scegliere la chiave si può aggiungere l'argomento -k seguito dall'identificativo della chiave.}}


{{Box|Esempio|
{{Box|Esempio|
Riga 61: Riga 37:
chiave DSA di 1024 bit, ID 73E02514, creata il 2004-11-26
chiave DSA di 1024 bit, ID 73E02514, creata il 2004-11-26


Signed deb cwcdr_2.0.1-4_all.deb
Signed deb cwcdr_2.0.1-4_all.debcode>
</pre>
</pre>
}}
}}


Ecco fatto, ora abbiamo firmato in maniera inequivocabile il nostro pacchetto. Per controllare la firma possiamo usare sia <tt>dpkg-sig</tt> che <tt>gpg</tt>. Con <tt>gpg</tt> basta usare il seguente comando:
Ecco fatto, ora abbiamo firmato in maniera inequivocabile il nostro pacchetto. Per controllare la firma possiamo usare sia <code>dpkg-sig</code> che <code>gpg</code>. Con <code>gpg</code> basta usare il seguente comando:


<pre>
<pre>
Riga 81: Riga 57:
}}
}}


mentre con <tt>dpkg-sig</tt>:
mentre con <code>dpkg-sig</code>:


<pre>
<pre>
Riga 95: Riga 71:
}}
}}


come potete vedere quest'ultima maniera mostra solo il nick del firmante del package.
come potete vedere quest'ultima maniera mostra solo il nick di colui che ha firmato il pacchetto.


{{Autori
|Autore = [[Utente:Noise|Noise]]
}}


----
[[Categoria:Apt]]
 
[[Categoria:Creare e modificare pacchetti]]
Autore: debian
[[Categoria:Crittografia]]
[[Categoria:Apt-Dev]]
3 581

contributi