Debian Wheezy-Testing su HP 635: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


==Introduzione==
==Introduzione==
L'HP 635 è un portatile di fascia medio/bassa molto economico che può vantare di essere uno dei pochi ancora venduto con già preinstallato un sistema GNU/Linux: ''Suse Linux Enterprise Desktop 11''. Questa versione enterprise di GNU/Linux a mio avviso ha delle politiche troppo restrittive sulla gestione dei pacchetti reperibili nei ''repository'' che si possono aggirare solo in due modi:
L'HP 635 è un portatile di fascia medio/bassa, molto economico, che può vantare di essere uno dei pochi portatili che viene ancora venduto con preinstallato un sistema GNU/Linux: ''Suse Linux Enterprise Desktop 11''. Questa versione ''enterprise'' di GNU/Linux, a mio avviso, ha delle politiche troppo restrittive sulla gestione dei pacchetti reperibili nei ''repository'' e questo ne pregiudica l'utilizzo, si possono aggirare queste restrizioni in due modi:
# aggiungendo i repository di OpenSuse (la via semplice e immediata)
# aggiungendo i repository di OpenSuse (la via semplice e immediata)
# installando un sistema operativo GNU/Linux più libero e flessibile come Debian (la via faticosa ma più soddisfacente)
# installando un sistema operativo GNU/Linux più libero e flessibile come Debian (la via faticosa ma più soddisfacente)


Io tratterò del secondo metodo anche se vorrei avvisare tutti che '''il portatile così come viene venduto è perfettamente funzionate in ogni suo aspetto.''' Infatti installando Debian ho avuto non pochi problemi a risolvere uno ad uno ogni piccolo problema perché il portatile non funziona completamente ''out-of-the-box'' inoltre, prima di dedicarmi all'installazione di Debian, non ho studiato la configurazione di SLED e quindi ogni settaggio è stato il faticoso frutto di analisi, studio e tentavi che però hanno reso questa guida sicuramente più soddisfacente da leggere.
Io tratterò del secondo metodo anche se vorrei avvisare tutti che '''il portatile così come viene venduto è perfettamente funzionate in ogni suo aspetto.''' Infatti installando Debian ho avuto non pochi problemi a risolvere uno ad uno ogni piccolo problema, perché il portatile non funziona completamente ''out-of-the-box''; inoltre, prima di dedicarmi all'installazione di Debian, non ho studiato la configurazione di SLED e quindi ogni settaggio è stato il faticoso frutto di analisi, studio e tentavi che però hanno reso questa guida sicuramente più soddisfacente da scrivere.


Faccio presente che l'''hardware'' di questo portatile supporta il kernel amd64, quindi consiglio di usare la versione a 64bit di Debian; inoltre ho preferito installare Debian Testing (che al momento è ancora Wheezy) per poter giovare di un kernel più aggiornato e delle ultime novità in ambito ''software'' e di ''Desktop Enviroment''; e che la scelta di quest'ultimo è ricaduta su '''XFCE4.8'''.
Faccio presente che l'''hardware'' di questo portatile supporta il kernel amd64, quindi consiglio di usare la versione a 64bit di Debian; inoltre ho preferito installare Debian Testing (che al momento è ancora Wheezy) per poter giovare di un kernel più aggiornato e per avvalermi delle ultime novità in ambito ''software'' e di ''Desktop Enviroment''; e che la scelta di quest'ultimo è ricaduta su '''XFCE4.8'''.


Per cui questa guida sarà idealmente divisa in due parti: una prima parte dedicata all'installazione che dovrebbe essere simile a tutti gli ambienti; e una parte dedicata all'ottimizzazione che sarà dedicata ad XFCE, per cui molte soluzione potrebbero non essere adatte a Gnome3 e addirittura potrebbero anche rivelarsi inutili.
Per cui questa guida sarà idealmente divisa in due parti: una prima parte dedicata all'installazione che dovrebbe essere simile a tutti gli ambienti; e una parte dedicata all'ottimizzazione che sarà dedicata ad XFCE, per cui molte soluzione potrebbero non essere adatte a Gnome3 e addirittura potrebbero rivelarsi inutili.




Riga 31: Riga 31:




==Output di LSPCI==
===Output di LSPCI===
<pre>00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 14h Processor Root Complex
<pre>00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 14h Processor Root Complex
00:01.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI Wrestler [Radeon HD 6320]
00:01.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI Wrestler [Radeon HD 6320]
Riga 67: Riga 67:


==Avviare Debian la prima volta==
==Avviare Debian la prima volta==
Contrariamente a quanto credete una volta installata Debian (sia Squeeze che Wheezy) potreste avere delle spiacevoli sorprese se avviaste normalmente il sistema da grub. Quindi vi esorto a non farlo perché potreste trovarvi con lo schermo completamente illeggibile e di conseguenza con il computer inutilizzabile; se dovesse capitarvi non vi spaventante ma tenendo premuti insieme i tasti '''alt''' e '''stamp''' premete in sequenza r e i s u b per riavviare da kernel il PC.
Contrariamente a quanto credete una volta installata Debian (sia Squeeze che Wheezy) potreste avere delle spiacevoli sorprese se avviaste normalmente il sistema da grub. Quindi vi esorto a non farlo perché potreste trovarvi con lo schermo completamente illeggibile e di conseguenza con il computer inutilizzabile; se dovesse capitarvi non vi spaventante ma tenendo premuti insieme i tasti '''alt''' e '''stamp''' premete in sequenza '''r e i s u b''' per riavviare da kernel il PC.


{{Warningbox|È importante prima di avviare il pc per la prima volta modificare i parametri di avvio dell'immagine del kernel}}
{{Warningbox|È importante, prima di avviare il pc per la prima volta, modificare i parametri di avvio dell'immagine del kernel}}


Modificate la stringa che lancia l'immagine del kernel aggiungendo dopo '''quiet''' la stringa '''radeon.modeset=0''' se non dovesse funzionare provate con '''radeon.modeset=1'''
Modificate la stringa che lancia l'immagine del kernel aggiungendo dopo '''quiet''' la stringa '''radeon.modeset=0''' se non dovesse funzionare provate con '''radeon.modeset=1'''
Riga 82: Riga 82:


===Installazione dei ''firmware''===
===Installazione dei ''firmware''===
Questo è un portatile rognoso che funziona meglio con i ''firmware'' chiusi per cui consiglio a tutti di installarli. Per farlo però dovete avere attivi nei vostri repository le sezioni '''contrib''' e '''non-free'''. Se non sapete di cosa sto parlando vi consigli prima di leggere questa [http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo guida].
Questo è un portatile rognoso che funziona meglio con i ''firmware'' chiusi per cui consiglio a tutti di installarli. Per farlo però dovete avere attivi nei vostri repository le sezioni '''contrib''' e '''non-free'''. Se non sapete di cosa sto parlando vi consiglio prima di leggere questa [http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo guida].
Posto che tutto è in ordine da terminale possiamo installare i seguenti pacchetti:
Posto che tutto è in ordine da terminale possiamo installare i seguenti pacchetti:
<pre># aptitude install firmware-atheros firmware-linux firmware-realtek rfkill</pre>
<pre># aptitude install firmware-atheros firmware-linux firmware-realtek rfkill</pre>
Riga 109: Riga 109:


====Video====
====Video====
Per verificare che il driver video sia funzionante installiamo il pacchetto '''mesa-utils''' e controlliamo se è abilitato l'accelerazione 3D tramite modulo radeon
Per verificare che il ''driver'' video sia funzionante installiamo il pacchetto '''mesa-utils''' e controlliamo se è abilitato l'accelerazione 3D tramite modulo radeon
<pre>glxinfo | grep vendors && glxinfo | grep rendering</pre>
<pre>glxinfo | grep vendors && glxinfo | grep rendering</pre>
Se non avete avvisi di qualche errore significa che tutto è funzionante.
Se non avete avvisi di qualche errore significa che tutto è correttamente funzionante.


===Tasti funzione===
===Tasti funzione===
Riga 257: Riga 257:
* https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=67197
* https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=67197
* http://ssnjara.wordpress.com/2011/06/11/touchpad-onoff-shortcut-key-on-xubuntu-11-04-eeepc1005ha/
* http://ssnjara.wordpress.com/2011/06/11/touchpad-onoff-shortcut-key-on-xubuntu-11-04-eeepc1005ha/
{{Autori | Autore = 10:15, 1 mag 2012 (CEST) }}
80

contributi