Configurazione di una connessione wireless: differenze tra le versioni

m
verificata per Stretch, Buster
(Aggiunto template autori)
m (verificata per Stretch, Buster)
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|}}
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster}}
In questa guida ci occupiamo della configurazione manuale di una connessione wireless, senza l'uso di alcun network manager.
 
È sconsigliata per portatili che potrebbero doversi connettere a molte reti wireless diverse, in quanto sarebbe necessario modificare manualmente il file di configurazione ogni volta che se ne presenta una nuova.
 
Per disabilitare la gestione tramite file di configurazione, si rimanda alla sezione [[#Network management]].
__TOC__
__TOC__
=Configurazione di una connessione wireless=
== Preparazione del sistema ==
Una volta installati i driver per la propria scheda wireless ([http://guide.debianizzati.org/index.php/Categoria:Driver_wireless Driver wireless]) bisogna configurare la connessione alla propria rete.<br/>
Una volta installati i driver per la propria scheda wireless ([[:Categoria:Driver_wireless |Driver wireless]]) e, se necessario, il [[firmware]], bisogna configurare la connessione alla propria rete.
Iniziamo con l'installare alcuni pacchetti che ci saranno utili:
 
Iniziamo con l'installare alcuni pacchetti che ci saranno utili, con [[privilegi di amministrazione]] basta:
<pre>
<pre>
# apt-get install wpasupplicant wireless-tools
# apt install net-tools wpasupplicant wireless-tools
</pre>
</pre>
Quindi cerchiamo di scoprire il nome assegnato da Debian alla nostra scheda wireless, lanciando il comando:
Quindi cerchiamo di scoprire il nome assegnato da Debian alla nostra scheda wireless, lanciando il comando:
Riga 30: Riga 36:
</pre>
</pre>
In entrambi i casi è facile intuire che la scheda wireless corrisponde a <code>wlan0</code>.
In entrambi i casi è facile intuire che la scheda wireless corrisponde a <code>wlan0</code>.
==Rete Wireless protetta con WEP==
 
== Rete Wireless protetta con WEP ==
{{Warningbox | Il metodo di protezione offerto da questo protocollo è obsoleto e ormai facilmente superabile perfino con un ''brute-force attack'', a prescindere quindi dalla scelta della chiave. Si raccomanda pertanto di ricorrere almeno a una protezione WPA se è possibile.}}
 
Se la vostra rete wireless è protetta con una chiave WEP, per rendere attivo il collegamento wireless della nostra scheda sarà sufficiente modificare il file <code>'''/etc/network/interfaces'''</code> in questo modo:
Se la vostra rete wireless è protetta con una chiave WEP, per rendere attivo il collegamento wireless della nostra scheda sarà sufficiente modificare il file <code>'''/etc/network/interfaces'''</code> in questo modo:
<pre>
<pre>
Riga 86: Riga 95:
</pre>
</pre>


==Rete Wireless protetta con WPA==
== Rete Wireless protetta con WPA ==
Se la vostra rete wireless è protetta da una chiave WPA è sufficiente creare il file:
Se la vostra rete wireless è protetta da una chiave WPA è sufficiente creare il file:
<pre>
<pre>
Riga 102: Riga 111:
Per motivi di sicurezza non è opportuno inserire in <code>/etc/wpa_supplicant.conf</code> la chiave in chiaro ma una chiave criptata. Per fare questo, eseguire il comando:
Per motivi di sicurezza non è opportuno inserire in <code>/etc/wpa_supplicant.conf</code> la chiave in chiaro ma una chiave criptata. Per fare questo, eseguire il comando:
<pre>
<pre>
# wpa_passphrase NOME_RETE_WIRELESS CHIAVE_IN_CHIARO
# wpa_passphrase NOME_RETE_WIRELESS
</pre>
</pre>
che restituirà qualcosa di simile a questo:
che vi chiederà la password della rete wireless, e poi restituirà qualcosa di simile a questo:
<pre>
<pre>
network={
network={
Riga 121: Riga 130:
</pre>
</pre>
ovviamente la chiave criptata può essere diversa; notare inoltre che le virgolette non sono più necessarie.
ovviamente la chiave criptata può essere diversa; notare inoltre che le virgolette non sono più necessarie.
Aggiungere anche la riga <code>scan_ssid=1</code> per abilitare la scansione della rate, se l'access point è stato configurato in modo da tenere nascosto l'SSID:
network={
        ssid="NOME_RETE_WIRELESS"
        psk=cc989812bc2cd489f960d8c1b2428d98d3c5555dac62d70ff691762fb4cc418a
        '''scan_ssid=1'''
}


Per fare in modo che il wireless parta al boot è sufficiente modificare il file <code>'''/etc/network/interfaces'''</code> in questo modo:
Per fare in modo che il wireless parta al boot è sufficiente modificare il file <code>'''/etc/network/interfaces'''</code> in questo modo:
Riga 179: Riga 196:
</pre>
</pre>


Almeno a partire da Lenny è possibile configurare wpa_supplicant direttamente dal file <code>/etc/network/interfaces</code>; per fare ciò sarà però necessario modificare un poco la sintassi. Rifacendomi all'esempio sopra riportato (nel caso con DHCP, ma vale la stessa cosa per un indirizzo statico), il file unico di configurazione andrebbe scritto nel modo seguente:
=== Parametri WPA senza <code>wpasupplicant.conf</code> ===
Almeno a partire da Lenny (Debian 5) è possibile configurare <code>wpa_supplicant</code> direttamente dal file <code>/etc/network/interfaces</code>; per fare ciò sarà però necessario modificare un poco la sintassi. Rifacendomi all'esempio sopra riportato (nel caso con DHCP, ma vale la stessa cosa per un indirizzo statico), il file unico di configurazione andrebbe scritto nel modo seguente:


<pre>
<pre>
Riga 190: Riga 208:
evitando appunto la linea "pre-up wpa_supplicant -iwlan0 -c /etc/wpa_supplicant.conf -B" e dunque l'utilizzo del file "<code>etc/wpa_supplicant.conf</code>. Alla fine i due metodi di configurazione sono da considerarsi equivalenti; sarà infine solo la filosofia dell'utente ad indicare quale metodo sia il migliore (c'è chi preferisce configurare un file in meno nel sistema operativo e chi preferisce avere un file di configurazione "dedicato" per ogni funzione del sistema). In ogni caso, come sempre, prima viene la conoscenza delle possibilità e poi si potrà decidere in tutta calma :-).
evitando appunto la linea "pre-up wpa_supplicant -iwlan0 -c /etc/wpa_supplicant.conf -B" e dunque l'utilizzo del file "<code>etc/wpa_supplicant.conf</code>. Alla fine i due metodi di configurazione sono da considerarsi equivalenti; sarà infine solo la filosofia dell'utente ad indicare quale metodo sia il migliore (c'è chi preferisce configurare un file in meno nel sistema operativo e chi preferisce avere un file di configurazione "dedicato" per ogni funzione del sistema). In ogni caso, come sempre, prima viene la conoscenza delle possibilità e poi si potrà decidere in tutta calma :-).


{{Box | Nota |è possibile che in alcune guide troverete la linea "wpa-driver wext" a seguire o a precedere le due citate; nonostante quest'opzione sia effettivamente necessaria, se la si tralascia è ciò che viene comunque selezionato per ''default'': tanto vale allora dimenticarcela ;-).}}
{{Box | Nota |È possibile che in alcune guide troverete la linea "wpa-driver wext" a seguire o a precedere le due citate; nonostante quest'opzione sia effettivamente necessaria, se la si tralascia è ciò che viene comunque selezionato per ''default'': tanto vale allora dimenticarcela ;-).}}


Oltre alle opzioni "wpa-ssid" e "wpa-psk" (e "wpa-driver"), nel file ''/usr/share/doc/wpasupplicant/README.Debian.gz'' troverete tutte le altre possibilità che vi riportiamo qui sotto e utilizzabili a seconda dell'esigenza.
Oltre alle opzioni "wpa-ssid" e "wpa-psk" (e "wpa-driver"), nel file ''/usr/share/doc/wpasupplicant/README.Debian.gz'' troverete tutte le altre possibilità che vi riportiamo qui sotto e utilizzabili a seconda dell'esigenza.
Riga 230: Riga 248:
                                         wpa_supplicant
                                         wpa_supplicant
</pre>
</pre>
== Network management ==
La configurazione di una connessione di rete (sia essa cablata o wireless) può essere compiuta anche attraverso applicazioni client-server che ne rendono più agevole la gestione, in particolare in caso di cambiamenti frequenti.<br/>
A tal scopo sono nati [[demone|demoni]] come [[Network Manager]] o [[Wicd]] e applicazioni client che permettono di interfacciarsi con essi come:
;Network Manager:
* network-manager-gnome (applet con frontend GTK)
* plasma-widget-networkmanagement (plasma widget per KDE)
* plasma-nm (altro plasma widget)
* nm-cli (client di testo)
;Wicd:
* wicd-client (applet GTK)
* wicd-kde (plasma widget per KDE)
* wicd-cli (client di testo)
* wicd-curses (client semi-grafico)
Se vengono utilizzati questi strumenti anziché il file <code>/etc/network/interfaces</code> per gestire le proprie connessioni di rete, modificare il file <code>/etc/network/interfaces</code> in modo che contenga (oltre alle righe commentate) solo:
<pre>
auto lo
iface lo inet loopback
</pre>
in modo che possa configurare l'interfaccia di [[loopback]] e solo quella.
== Guide correlate ==
[[Script_Bash_abilitazione_scheda_wireless|Abilitare una scheda wireless con uno script in bash]]


{{Autori
{{Autori
Riga 235: Riga 277:
|Verificata_da =  
|Verificata_da =  
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:09, 4 feb 2010 (CET)
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:09, 4 feb 2010 (CET)
:[[Utente:S3v|S3v]] 19:48, 11 gen 2014 (CET)
:[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 10:36, 28 lug 2019 (CEST)
|Estesa_da =  
|Estesa_da =  
:[[Utente:Brunitika|Brunitika]] 08:34, 20 nov 2010 (CET) Aggiunta configurazione wpa "diretta" in "interfaces"
:[[Utente:Brunitika|Brunitika]] 08:34, 20 nov 2010 (CET) Aggiunta configurazione wpa "diretta" in "interfaces"
|Numero_revisori = 1
:[[Utente:S3v|S3v]] 19:48, 11 gen 2014 (CET) (Network management)
|Numero_revisori = 3
}}
}}


[[Categoria:Configurazione wireless]]
[[Categoria:Configurazione wireless]]
3 581

contributi