Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
Si noti che per un sistema con un singolo utente, che è il caso per la maggior parte degli utenti desktop, i benefici di ottenere [[privilegi di amministratore]] con <code>sudo</code> sono inesistenti rispetto all'uso di <code>su</code>, se si permette di eseguire una shell come [[root]]. Sarebbe invece necessario studiare il file di configurazione e personalizzarlo in modo opportuno, restringendone l'uso il più possibile, cercando il giusto compromesso tra sicurezza e comodità d'uso.
Si noti che per un sistema con un singolo utente, che è il caso per la maggior parte degli utenti desktop, i benefici di ottenere [[privilegi di amministratore]] con <code>sudo</code> sono inesistenti rispetto all'uso di <code>su</code>, se si permette di eseguire una shell come [[root]]. Sarebbe invece necessario studiare il file di configurazione e personalizzarlo in modo opportuno, restringendone l'uso il più possibile, cercando il giusto compromesso tra sicurezza e comodità d'uso.


Di default <code>sudo</code> permette l'esecuzione di comandi successivi senza ulteriore richiesta di password, se entro 15 minuti dall'ultima richiesta e sulla stessa console o terminale.
Di default inoltre <code>sudo</code> permette l'esecuzione di comandi successivi senza ulteriore richiesta di password, se entro 15 minuti (rinnovabili) dall'ultima richiesta e sulla stessa console o terminale.


== Installazione ==
== Installazione ==
3 581

contributi