Differenze tra le versioni di "Amministrazione grafica delle "Alternatives""
Jump to navigation
Jump to search
m (verificata con buster) |
|||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | {{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie|Stretch|Buster}} |
− | |||
== Introduzione == | == Introduzione == | ||
− | Capita che, dopo l'installazione o rimozione o aggiornamento del software, | + | Capita che, dopo l'installazione o rimozione o aggiornamento del software, le [[Alternatives|alternatives]] si riconfigurino, sovrascrivendo la precedente configurazione. |
Gli amanti del terminale possono usufruire di questo comando: | Gli amanti del terminale possono usufruire di questo comando: | ||
− | <pre>update-alternatives --config [alternativa]</pre> | + | <pre># update-alternatives --config [alternativa]</pre> |
− | Chi invece non ha molta dimestichezza con la riga di comando può ricorrere a due software grafici: [http://packages.debian.org/galternatives galternatives] oppure [http:// | + | Chi invece non ha molta dimestichezza con la riga di comando può ricorrere a due software grafici: [http://packages.debian.org/galternatives galternatives] oppure [http://packages.debian.org/kalternatives kalternatives], rispettivamente per Gnome e per KDE. |
== Installazione == | == Installazione == | ||
Per installare, è sufficiente dare uno dei due comandi, in base a quale dei due programmi si vuole installare: | Per installare, è sufficiente dare uno dei due comandi, in base a quale dei due programmi si vuole installare: | ||
− | <pre>apt-get install galternatives</pre> | + | <pre># apt-get install galternatives</pre> |
− | <pre>apt-get install kalternatives</pre> | + | <pre># apt-get install kalternatives</pre> |
− | Ora è possibile amministrare graficamente | + | Ora è possibile amministrare graficamente le alternatives, senza scervellarsi col terminale. |
+ | == Riferimenti == | ||
− | + | [[Alternatives]] | |
− | + | {{Autori | |
+ | |Autore = [[Utente:Ernestus|Ernestus]] 15:26, 18 feb 2011 (CET) | ||
+ | }} | ||
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]] | [[Categoria:Ottimizzazione del sistema]] |
Versione attuale delle 01:12, 20 nov 2020
![]() Debian 6 "Squeeze" Debian 7 "Wheezy" Debian 8 "Jessie" Debian 9 "Stretch" Debian 10 "Buster" |
Introduzione
Capita che, dopo l'installazione o rimozione o aggiornamento del software, le alternatives si riconfigurino, sovrascrivendo la precedente configurazione.
Gli amanti del terminale possono usufruire di questo comando:
# update-alternatives --config [alternativa]
Chi invece non ha molta dimestichezza con la riga di comando può ricorrere a due software grafici: galternatives oppure kalternatives, rispettivamente per Gnome e per KDE.
Installazione
Per installare, è sufficiente dare uno dei due comandi, in base a quale dei due programmi si vuole installare:
# apt-get install galternatives
# apt-get install kalternatives
Ora è possibile amministrare graficamente le alternatives, senza scervellarsi col terminale.
Riferimenti
Guida scritta da: Ernestus 15:26, 18 feb 2011 (CET) |
|
Estesa da: | |
Verificata da: | |
Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized |