Utente:MadameZou/draft

< Utente:MadameZou
Versione del 22 feb 2010 alle 16:35 di MadameZou (discussione | contributi) (inserite sezioni creare pagina e modificare pagina)

Introduzione

Questo sito è un wiki, ciò vuol dire che viene scritto in maniera collaborativa da più persone. Puoi modificare i contenuti delle pagine semplicemente iscrivendoti e cliccando sul tasto modifica presente (in alto) su ogni pagina. Il motore usato per questo wiki si chiama MediaWiki, ed è lo stesso usato da Wikipedia.

Quelle di seguito sono delle semplici linee guida che abbiamo scritto per sfruttare al meglio le potenzialità di MediaWiki e per rendere più facilmente gestibile il wiki in maniera collettiva.

Uso del Wiki

Ecco una serie di indicazioni per muovere i primi passi sul wiki. Per compiere una qualsiasi di queste operazioni dovete essere iscritti al wiki: per farlo basta andare su questa pagina.

Creare una pagina

Esistono tre modi principali per creare una nuova pagina all'interno di un wiki:

  1. iniziare una pagina da un link esistente;
  2. iniziare una pagina modificando l'URL (cioè scrivendo nella barra degli indirizzi del proprio browser http://guide.debianizzati.org/titolo_della_nuova_pagina_ );
  3. iniziare una pagina dalla pagina delle prove (Sandbox).

Il metodo più pratico per creare una nuova pagina consiste nel creare un link interno (ovvero il titolo della nuova pagina racchiuso da una doppia parentesi quadrata), magari sfruttando la propria pagina utente. Il link così creato avrà colore rosso: questo indica che la pagina cui il link si riferisce ancora non esiste; seguendo dunque quel link verrà data la possibilità di creare la pagina stessa.

Non resterà dunque che inserire il contenuto desiderato e salvare il tutto.

Modificare una pagina

Per modificare il contenuto di una pagina basta cliccare sulla linguetta "Modifica" posta in alto sopra ogni pagina: questo permetterà di visualizzare il testo della pagina all'interno di un box come testo semplice non formattato. Dopo aver finito di modificare il testo, è necessario inserire una breve descrizione delle modifiche apportate nel campo "Oggetto" situato appena sotto la casella di modifica. Se si tratta di una modifica minore, basterà invece inserire il segno di spunta nell'apposita casella. Prima di salvare, inoltre, è sempre consigliabile visualizzare l'anteprima della pagina tramite l'apposito pulsante. A questo punto si può salvare la pagina, con le modifiche apportate.

Quando si modifica in maniera significativa una guida scritta da altri è buona norma, prima di procedere alla modifica vera e propria, comunicarne l'intenzione all'autore tramite la pagina "Discussioni" e concordare con l'autore circa le modifiche da apportare alla guida.