Old:DLP: Perchè Debian Live

Versione del 4 ott 2006 alle 22:02 di Tindal (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

"Perchè Debian Live?", potreste chiedere. Queste sono le ragioni:

Cos'hanno che non va gli attuali sistemi live?

Esistono già parecchi sistemi live basati su Debian, e funzionano anche bene. Ma dal punto, di vista di Debian, gran parte di essi ha uno o più dei seguenti svantaggi:

  • Sono progetti non ufficiali, sviluppati al di fuori di Debian.
  • Mischiano distribuzioni differenti, per esempio testing e unstable.
  • Supportano solo i386.
  • Cambiano il comportamento dei pacchetti e/o il loro aspetto per rimpicciolirli e risparmiare spazio.
  • Includono pacchetti non ufficiali.
  • Includono kernel personalizzati con patch addizionali che non fanno parte di Debian.
  • Sono grandi e, a causa della loro mole, lenti, e quindi non si addicono a propositi di recupero.
  • Non sono disponibili in flavour differenti per es. CD, DVD, USB-stick e immagini netboot.

Perchè creare un proprio live system?

Debian è il Sistema Operativo Universale: Debian dovrebbe avere un sistema live ufficiale da mostrare in giro e che rappresenti ufficialmente il vero solo e unico sistema Debian con i seguenti principali vantaggi:

  • È un sottoprogetto Debian ufficiale.
  • Riflette lo stato corrente di una distribuzione.
  • Funziona sul maggior numero di architetture possibile.
  • Consiste solo di pacchetti Debian non modificati.
  • Non contiene pacchetti non ufficiali.
  • Usa un pacchetto kernel-image Debian inalterato, senza patch aggiuntive.