Creazione automatica di un file di log per inviare quesiti al forum: differenze tra le versioni

Aggiornamento per rilascio della nuova Debian stable 11 "bullseye"
mNessun oggetto della modifica
(Aggiornamento per rilascio della nuova Debian stable 11 "bullseye")
Riga 5: Riga 5:
  * In caso contrario sarà mostrato un messaggio di avvertenza al posto del template "Versioni compatibili".
  * In caso contrario sarà mostrato un messaggio di avvertenza al posto del template "Versioni compatibili".
  * Il codename *deve* essere scritto tutto minuscolo (per esempio: jessie).
  * Il codename *deve* essere scritto tutto minuscolo (per esempio: jessie).
* Modificare anche lo script in formato base64 in: https://guide.debianizzati.org/index.php/Aiuto:LogScript (leggere lì le istruzioni, basta lanciare un comando)


-->
-->
{{#ifeq: {{Codename|stable|IN_TEMPLATE}} | buster |  
{{#ifeq: {{Codename|stable|IN_TEMPLATE}} | bullseye |  
   {{Versioni compatibili}} |
   {{Versioni compatibili}} |
   {{Cautionbox | [[Guide@Debianizzati.Org:Passaggio_alla_stable_-_pagine_da_aggiornare | Script non ancora aggiornato]] in seguito al rilascio di Debian {{Codename|Stable}}, pertanto le informazioni restituite riguardo la provenienza dei pacchetti installati nel sistema potrebbero non essere accurate. }}
   {{Cautionbox | [[Guide@Debianizzati.Org:Passaggio_alla_stable_-_pagine_da_aggiornare | Script non ancora aggiornato]] in seguito al rilascio di Debian {{Codename|Stable}}, pertanto le informazioni restituite riguardo la provenienza dei pacchetti installati nel sistema potrebbero non essere accurate. }}
Riga 49: Riga 50:
== Utilizzo ==
== Utilizzo ==
# Eseguire un upgrade del sistema, se possibile, in modo che le informazioni raccolte dallo script siano aggiornate.
# Eseguire un upgrade del sistema, se possibile, in modo che le informazioni raccolte dallo script siano aggiornate.
# Copiare manualmente il codice dello script in un file di testo all'interno di una directory a propria scelta. Il nome del file può essere scelto liberamente, ad esempio <code>scriptlog-debianizzati.org</code>.
# Copiare manualmente il codice dello script in un file di testo all'interno di una directory a propria scelta. Il nome del file può essere scelto liberamente, ad esempio <code>scriptlog-debianizzati.org</code>. <br/> E assegnare i permessi di esecuzione al file appena creato; ad esempio, da terminale o emulatore di terminale:<pre>$ chmod a+x scriptlog-debianizzati.org</pre>'''In alternativa''', se si preferisce, è possibile eseguire il seguente comando:<pre>wget -qO- "http://guide.debianizzati.org/index.php?title=Aiuto:LogScript&action=edit"|awk '/=S=/{while(getline&&!index($0,"=F"))print}'|base64 -d|tar xz</pre>con cui verrà creato il file "scriptlog-debianizzati.org" all'interno della directory da cui è stato eseguito il precedente comando. In questo caso vengono automaticamente impostati i permessi di esecuzione per lo script.
# Assegnare i permessi di esecuzione al file appena creato; ad esempio, da terminale o emulatore di terminale:<pre>$ chmod a+x scriptlog-debianizzati.org</pre>In alternativa, se si preferisce, è possibile eseguire il seguente comando:<pre>wget -qO- "http://guide.debianizzati.org/index.php?title=Aiuto:LogScript&action=edit"|awk '/=S=/{while(getline&&!index($0,"=F"))print}'|base64 -d|tar xz</pre>con cui verrà creato il file "scriptlog-debianizzati.org" all'interno della directory da cui è stato eseguito il precedente comando. In questo caso vengono automaticamente impostati i permessi di esecuzione per lo script.
# Eseguire da terminale (o emulatore di terminale) lo script con [[privilegi di amministrazione]]:<pre># ./scriptlog-debianizzati.org</pre>il comando precedente deve essere eseguito nella stessa directory in cui risiede lo script.<br/>L'utilizzo dei permessi di root è motivato dal fatto che alcuni comandi devono essere eseguiti necessariamente come utente privilegiato.
# Eseguire da terminale (o emulatore di terminale) lo script con i permessi di [[root]]:<pre># ./scriptlog-debianizzati.org</pre>il comando precedente deve essere eseguito nella stessa directory in cui risiede lo script.<br/>L'utilizzo dei permessi di root è motivato dal fatto che alcuni comandi devono essere eseguiti necessariamente come utente privilegiato.
# Leggere le informazioni a video.
# Leggere le informazioni a video.


Riga 126: Riga 126:
function cat {
function cat {
   if [ "$(file -bL $1)" = 'ASCII text' ]; then
   if [ "$(file -bL $1)" = 'ASCII text' ]; then
     /bin/cat "$1"
     /bin/cat -- "$1"
   else
   else
     echo "File non di testo"
     echo "File non di testo"
Riga 137: Riga 137:


# Versione script
# Versione script
readonly VERSIONE="1.0.71"
readonly VERSIONE="1.0.72"


# Path e nome dello script
# Path e nome dello script
Riga 144: Riga 144:
# Codename per oldoldstable, oldstable, stable e testing.
# Codename per oldoldstable, oldstable, stable e testing.
# Da modificare nei successivi rilasci di Debian
# Da modificare nei successivi rilasci di Debian
readonly OLDOLDSTABLE="jessie"
readonly OLDOLDSTABLE="stretch"
readonly OLDSTABLE="stretch"
readonly OLDSTABLE="buster"
readonly STABLE="buster"
readonly STABLE="bullseye"
readonly TESTING="bullseye"
readonly TESTING="bookworm"


# Path dei comandi dello script
# Path dei comandi dello script
Riga 1 120: Riga 1 120:
  if [ -f "$devicemaptempfile" ]; then cat "$devicemaptempfile" >> "$log"; fi && _ok || _error ;;
  if [ -f "$devicemaptempfile" ]; then cat "$devicemaptempfile" >> "$log"; fi && _ok || _error ;;


      # lista dei pacchetti con stato diverso da ii
      # lista dei pacchetti con stato diverso da ii e rc, e quelli con errori
      "/usr/bin/dpkg -l")
      "/usr/bin/dpkg -l")
  echo "Elenco dei pacchetti installati con stato diverso da ii" >> "$log"
                  echo "Elenco dei pacchetti installati con stato diverso da ii e rc, e con errori" >> "$log"
  echo >> "$log"
  echo >> "$log"
  dpkg -l | egrep -v '^ii' >> "$log" && _ok || _error ;;
                  # il carattere vuoto dopo (ii|rc) prima dell'apice cattura eventuali errori,
                  # che sono presenti in terza posizione dell'output di "dpkg -l"
                  # (si noti che l'opzione "-v" inverte la selezione)
                  dpkg -l | grep -Ev '^(ii|rc) ' >> "$log" && _ok || _error ;;


      *)
      *)
Riga 1 477: Riga 1 480:
== Changelog ==
== Changelog ==
<!-- Qui vanno inserite le spiegazioni di eventuali modifiche dello script (chi, cosa, quando). Ricordarsi di modificare la versione (variabile VERSIONE) all'interno del codice (la versione iniziale è 1.0.0) -->
<!-- Qui vanno inserite le spiegazioni di eventuali modifiche dello script (chi, cosa, quando). Ricordarsi di modificare la versione (variabile VERSIONE) all'interno del codice (la versione iniziale è 1.0.0) -->
;1.0.72
:''Aggiornamento per rilascio di Debian 11 ([[bullseye]])''
:''Ridotto l'output di "dpkg -l" ai soli pacchetti con stato diverso da "ii" e "rc" (ma includendo sempre quelli con errori)''
:[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] ([[Discussioni utente:HAL 9000|discussioni]]) 06:39, 22 ago 2021 (UTC)
;1.0.71
;1.0.71
:''Aggiunti "apt-mark showhold" e "dpkg -l" (solo per pacchetti con stato != ii)''
:''Aggiunti "apt-mark showhold" e "dpkg -l" (solo per pacchetti con stato != ii)''
Riga 1 496: Riga 1 503:
:''Modifiche minori''
:''Modifiche minori''
:[[Utente:S3v|S3v]] 13:21, 23 ott 2020 (CEST)
:[[Utente:S3v|S3v]] 13:21, 23 ott 2020 (CEST)
;1.0.68
;1.0.68
:''Nascosti indirizzi MAC delle interfacce wireless''
:''Nascosti indirizzi MAC delle interfacce wireless''
3 581

contributi