3 155
contributi
Wtf (discussione | contributi) |
Wtf (discussione | contributi) |
||
(61 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie}} | {{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie}}{{Gateway-Router}} | ||
== Introduzione == | == Introduzione == | ||
Una VPN (''Virtual Private Network'') è un tipo di interconnessione tra computer che permette, sul piano logico, di comprendere in una LAN (''Local Area Network'') macchine residenti in qualsiasi parte del pianeta e soprattutto, di '''cifrare''', il traffico scambiato tra le stesse.<br/> | Una VPN (''Virtual Private Network'') è un tipo di interconnessione tra computer che permette, sul piano logico, di comprendere in una LAN (''Local Area Network'') macchine residenti in qualsiasi parte del pianeta e soprattutto, di '''cifrare''', il traffico scambiato tra le stesse.<br/> | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Usare una VPN conferisce quindi una certo grado di anonimato, almeno per gli utenti comuni che non passano il loro tempo a progettare attentati, minacciare politici e istituzioni, ecc. Inoltre permette di aggirare eventuali filtraggi del proprio traffico dati ad opera del proprio ISP, finalizzato per esempio ad impedire o semplicemente ostacolare l'uso di certi applicativi. | Usare una VPN conferisce quindi una certo grado di anonimato, almeno per gli utenti comuni che non passano il loro tempo a progettare attentati, minacciare politici e istituzioni, ecc. Inoltre permette di aggirare eventuali filtraggi del proprio traffico dati ad opera del proprio ISP, finalizzato per esempio ad impedire o semplicemente ostacolare l'uso di certi applicativi. | ||
A dispetto di quanto sostenuto da chi offre questo genere di servizi il vero fine di una VPN è la cifratura delle connessioni, non l'anonimato, quindi un ipotetico dissidente politico che vivesse in un regime autoritario non dovrebbe usare una VPN per garantirsi l'anonimato, ma dovrebbe usare TOR (o meglio dovrebbe usare una VPN insieme a TOR). | A dispetto di quanto sostenuto da chi offre questo genere di servizi il vero fine di una VPN è la cifratura delle connessioni, non l'anonimato, quindi un ipotetico dissidente politico che vivesse in un regime autoritario non dovrebbe usare una VPN per garantirsi l'anonimato, ma dovrebbe usare TOR (o meglio dovrebbe usare una VPN insieme a TOR). | ||
La seconda cosa da tenere presente quando si sottoscrive un servizio di questo tipo è che si compie un atto di fiducia | La seconda cosa da tenere presente quando si sottoscrive un servizio di questo tipo è che si compie un atto di fiducia nei confronti di chi fornisce la VPN, infatti non esiste alcun modo per verificare indipendentemente che una certa azienda non registri o manipoli in alcun modo il traffico dati dei suoi utenti. Per questo è estremamente importante scegliere con cura il servizio, analizzando le faq, gli how-to, come sono scritti i termini di servizio, da quanto tempo è in attività, dove ha sede l'azienda e se il tale paese ha o meno leggi di "data retention". | ||
Affidarsi | Affidarsi a aziende poco serie, o peggio truffatori, in questo caso potrebbe infatti risultare peggio che non usare proprio alcuna VPN. | ||
== Prima di cominciare == | == Installazione == | ||
A prescindere da quello che si vuole fare il primo passo è installare OpenVPN: | |||
<pre># apt-get install openvpn</pre> | |||
== Creare una propria VPN == | |||
{{Box|Nota|Questa guida è stata scritta anni prima ed è ragionevolmente valida fino a Jessie. Una guida più recente è questa: [[Debian come server VPN]]}} | |||
=== Prima di cominciare === | |||
La prima cosa da fare è verificare in <code>/dev</code> la presenza della directory <code>'''net'''</code> contenente il device virtuale <code>'''tun'''</code>. Se tutto ciò non ci fosse, crearlo con: | La prima cosa da fare è verificare in <code>/dev</code> la presenza della directory <code>'''net'''</code> contenente il device virtuale <code>'''tun'''</code>. Se tutto ciò non ci fosse, crearlo con: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 45: | Riga 55: | ||
</pre> | </pre> | ||
===Openvpn | === Openvpn e Iptables === | ||
Diamo le opportune regole al firewall: | Diamo le opportune regole al firewall: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 53: | Riga 63: | ||
</pre> | </pre> | ||
== Generazione delle chiavi == | === Generazione delle chiavi === | ||
Se non l'abbiamo già fatto: | Se non l'abbiamo già fatto: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 68: | Riga 78: | ||
Utilizzando queste chiavi su tutti gli host (''crittografia simmetrica'') otteniamo una notevole cifratura del nostro canale in maniera davvero rapida. | Utilizzando queste chiavi su tutti gli host (''crittografia simmetrica'') otteniamo una notevole cifratura del nostro canale in maniera davvero rapida. | ||
== | ==== Configurazione chiavi condivise ==== | ||
=== | |||
Spostiamoci sul server e creiamo in <code>/etc/openvpn</code> il file <code>server.conf</code> editandolo così: | Spostiamoci sul server e creiamo in <code>/etc/openvpn</code> il file <code>server.conf</code> editandolo così: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 89: | Riga 98: | ||
remote www.hostremoto.net (che ovviamente corrisponderà al server) | remote www.hostremoto.net (che ovviamente corrisponderà al server) | ||
dev tap | dev tap | ||
rport | rport 5000shared-keys | ||
ifconfig 10.0.0.2 255.255.255.0 | ifconfig 10.0.0.2 255.255.255.0 | ||
secret /etc/openvpn/zmo.key | secret /etc/openvpn/zmo.key | ||
Riga 129: | Riga 138: | ||
=== Configurazione SSL/TLS === | === Configurazione SSL/TLS === | ||
==== Openvpn | ==== Openvpn e Openssl ==== | ||
Adesso, avvalendoci di SSL/TLS, configureremo un CA (''Certificate Authority'') che servirà a firmare i certificati degli host e a rendere disponibile il proprio; creeremo le rispettive chiavi (''una anche per il CA stesso'') facendo in modo che ognuno detenga una chiave e un certificato firmato. Infine, per lo scambio sicuro di tali dati, creeremo un Diffie-Hellman. | Adesso, avvalendoci di SSL/TLS, configureremo un CA (''Certificate Authority'') che servirà a firmare i certificati degli host e a rendere disponibile il proprio; creeremo le rispettive chiavi (''una anche per il CA stesso'') facendo in modo che ognuno detenga una chiave e un certificato firmato. Infine, per lo scambio sicuro di tali dati, creeremo un Diffie-Hellman. | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 225: | Riga 234: | ||
</pre> | </pre> | ||
== | === Avviare Openvpn come servizio === | ||
=== Lo script <code>/etc/init.d/openvpn</code> === | ==== Lo script <code>/etc/init.d/openvpn</code> ==== | ||
Questo script, che demonizza <code>openvpn</code>, una volta lanciato va a cercare nella dir <code>/etc/openvpn</code> il file con estensione <code>'''.conf'''</code> che dovrà corrispondere al file di configurazione. Dico questo poiché in varie documentazioni lo troverete con estensioni diverse (''es: .ovpn etc..'') che lo script non riconoscerebbe come valido. | Questo script, che demonizza <code>openvpn</code>, una volta lanciato va a cercare nella dir <code>/etc/openvpn</code> il file con estensione <code>'''.conf'''</code> che dovrà corrispondere al file di configurazione. Dico questo poiché in varie documentazioni lo troverete con estensioni diverse (''es: .ovpn etc..'') che lo script non riconoscerebbe come valido. | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 240: | Riga 249: | ||
</pre> | </pre> | ||
=== Openvpn & log === | ==== Openvpn & log ==== | ||
Per loggare l'output in un file qualunque (''anche se non esiste verrà creato'') aggiungere la riga al file <code>.conf</code>: | Per loggare l'output in un file qualunque (''anche se non esiste verrà creato'') aggiungere la riga al file <code>.conf</code>: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 247: | Riga 256: | ||
Il file di log sarà più o meno forbito in base al valore che avremo dato al parametro <code>'''verb'''</code>. | Il file di log sarà più o meno forbito in base al valore che avremo dato al parametro <code>'''verb'''</code>. | ||
== Conclusioni == | === Conclusioni === | ||
Openvpn<sup>[[#Riferimenti|[2]]]</sup> permette la creazione di VPN da applicativo ad applicativo, non necessitando quindi di modifiche nel [[kernel]] come nel caso di VPN che implementino IPSEC. Gira sulle principali piattaforme allacciando quindi OS diversi. Anche se lo standard IPSEC è una realtà nei dispositivi di rete hardware, il livello di sicurezza che <code>openvpn</code> può raggiungere è indiscutibile. | Openvpn<sup>[[#Riferimenti|[2]]]</sup> permette la creazione di VPN da applicativo ad applicativo, non necessitando quindi di modifiche nel [[kernel]] come nel caso di VPN che implementino IPSEC. Gira sulle principali piattaforme allacciando quindi OS diversi. Anche se lo standard IPSEC è una realtà nei dispositivi di rete hardware, il livello di sicurezza che <code>openvpn</code> può raggiungere è indiscutibile. | ||
== | == Usare una VPN commerciale == | ||
[1] [http:// | |||
Molti fornitori di servizi VPN a pagamento supportano tra i diversi client anche e soprattutto OpenVPN. Se tutto quello che vuole fare l'utente è collegarsi direttamente dal proprio computer allora la questione è molto semplice, infatti chi scrive ha provato due differenti servizi ed in entrambi i casi la procedura è stata immediata e senza alcun tipo di problema. | |||
[http://www.openssl.org www.openssl.org] | Se invece si vuole stabilire un unico tunnel per tutta la propria rete domestica la cosa diventa più complessa, ma in ogni caso è necessario scaricare in anticipo i file di configurazione che il fornitore mette a disposizione (si veda più sotto per un paio di esempi). Generalmente ogni fornitore mette a disposizione un file di configurazione per ogni località in cui ha un proprio server. Detti file hanno spesso estensione <code>.ovpn</code> e sono pressoché identici tra loro, fatto salvo l'indirizzo (o gli indirizzi) dei server cui connettersi. | ||
{{Box|Nota|Il client openvpn crea sempre un'interfaccia di rete aggiuntiva chiamata <code>tun0</code> per gestire la connessione col server VPN. Tale interfaccia ha un suo indirizzo IP privato appartenenete ad una subnet diversa da quella già in uso sul computer client. | |||
}} | |||
{{Warningbox| | |||
* Il client OpenVPN apporterà delle modifiche alla tabella di routing del proprio computer in modo che tutte le connessioni dirette a subnet esterne alla propria LAN (cioè a internet) siano forzate ad usare l'interfaccia <code>tun0</code>, cioè a transitare attraverso il server VPN. Oltre a ciò verrà aggiunto anche un secondo gateway che avrà precedenza superiore a quello predefinito dell'utente. Alla chiusura della connessione VPN saranno automaticamente ripristinate le impostazioni originali. | |||
* I file di configurazione forniti dai fornitori della rete VPN non sono pensati per situazioni in cui un utente ha molteplici tunnel attivi, pertanto in tali situazioni l'utente dovrà necessariamente costruirsi dei file di configurazione personalizzati in modo che ogni tunnel non vada in conflitto con gli altri (questo caso non è trattato)}} | |||
=== Uso singolo === | |||
Come già detto collegarsi ad un server VPN direttamente dal computer in uso è estremamente facile, è infatti possibile usare il client <code>openvpn</code> da terminale, oppure l'apposita funzionalità di network-manager (o altro client, ma qui si tratterà solo il caso di network-manager. | |||
In entrambi i casi è | |||
==== Terminale ==== | |||
Aprire un terminale e digitare: | |||
<pre>$ openvpn --config nome_file_configurazione.ovpn</pre> | |||
Verranno richiesti nome utente e password, dopo di che a video compariranno i log di quello che succede e la connessione risulterà stabilita. La finestra del terminale deve restare aperta fintanto che si vuole rimanere collegati alla VPN, pertanto potrebbe fare comodo usare un applicativo come GNU/Screen per eseguire il predetto comando. | |||
Per terminare la connessione è sufficiente premere '''<code>CTRL+C</code>'''.<br> | |||
Volendo poi verificare che l'IP visibile dall'esterno sia effettivamente diverso da quello assegnato dal proprio provider internet è possibile digitare: | |||
<pre>$ curl ipinfo.io/ip</pre> | |||
Oppure caricare una delle tante pagine web che mostrano il proprio IP pubblico. | |||
==== Network-Manager ==== | |||
# Aprire l'editor delle connessioni di network-manager e cliccare sulla voce ''Connessione'' | |||
# Dal menù selezionare ''importa VPN'' e quindi aprire il file di configurazione scaricato dal proprio fornitore VPN | |||
# Alla domanda ''Vuoi copiare i tuoi certificati in /home/kwisatzhaderach/.local/share/networkmanagement/certificates/?'' premere ''OK'' | |||
# Nell'editor di connessioni dovrebbe ora comparire una nuova connessione, selezionarla e quindi premere ''Modifica'' dal menù in alto. | |||
# Nella scheda ''VPN (openvpn)'' è necessario compilare i campi ''Nome utente'' e ''Password'' con i propri dati. Premere ''OK'' | |||
A questo punto la connessione è pronta e sarà sufficiente selezionarla da Network-Manager per avviarla (esattamente come qualsiasi altra connessione). | |||
=== Uso gateway === | |||
È generalmente conveniente effettuare il collegamento al server VPN dal router, in modo da avere un unico tunnel da cui far passare tutto il traffico in uscita invece che creare un tunnel per ogni dispositivo. Tale scelta è particolarmente conveniente se il proprio fornitore di VPN limita il massimo numero di connessioni che possono essere attive contemporaneamente (che è la prassi). | |||
Sebbene più ordinata come soluzione tale approccio potrebbe generare problemi nel caso si abbiano dei servizi che accettano nuove connessioni provenienti da internet, tipo un webserver, infatti in genere ogni fornitore configura i client della propria VPN in modo che tutto il traffico sia automaticamente dirottato attraverso il tunnel VPN. Il problema è che non è scontato che dia anche la possibilità di aprire le porte necessarie, o quanto meno un numero adeguato. | |||
In tal caso c'è poco da fare e si avranno due possibili scenari: | |||
* se si vuole far passare tutti i servizi attraverso il tunnel VPN allora non si potrà far altro che eseguire contemporaneamente solo un numero di servizi pari al numero di porte disponibili. | |||
* se si è disposti a non far passare uno o più servizi attraverso il tunnel VPN, tipo un web server, allora si tratta "solo" di configurare il computer che funge da router opportunamente. | |||
A prescindere dal proprio scenario la configurazione di openvpn è la medesima e prevede l'utilizzo di openvpn come servizio. Digitando da terminale <code>ls -hl /etc/openvpn/</code> apparirà quanto segue: | |||
<pre> | |||
drwxr-xr-x 2 root root client | |||
drwxr-xr-x 2 root root server | |||
-rwxr-xr-x 1 root root update-resolv-conf | |||
</pre> | |||
Il file <code>update-resolv-conf</code> è uno script che viene installato automaticamente insieme ad openvpn e serve per permettere al server vpn cui ci si collega di spingere al nostro computer gli indirizzi dei server DNS del fornitore VPN stesso, in modo che la nostra macchina usi tali DNS e non quelli normalmente usati. Si veda la sezione con gli esempi dei file di configurazione per maggiori informazioni in merito.<br> | |||
Le sottocartelle <code>client</code> e <code>server</code> permettono di separare i file di configurazione relativi al client VPN da quelli di un eventuale server (un computer potrebbe teoricamente essere usato sia per creare più tunnel verso altri server VPN che per fungere esso stesso da server VPN), ma il loro utilizzo non è obbligatorio, infatti si può semplicemente mettere tutto in <code>/etc/openvpn/</code>. | |||
È tuttavia fondamentale sapere che l'utilizzo di ciascuna cartella dipende strettamente da come viene avviato il servizio VPN, infatti openvpn può essere avviato con tre comandi diversi: | |||
<pre> | |||
# systemctl start openvpn@nome_file_configurazione | |||
# systemctl start openvpn-client@nome_file_configurazione | |||
# systemctl start openvpn-server@nome_file_configurazione | |||
</pre> | |||
Nel primo caso il file di configurazione <code>nome_file_configurazione</code> deve obbligatoriamente trovarsi in <code>/etc/openvpn/</code>, mentre negli altri due rispettivamente in <code>/etc/openvpn/client/</code> e <code>/etc/openvpn/server/</code>. Si possono avere molteplici file di configurazione nella stessa cartella e tutti possono essere nominati come meglio si crede, tuttavia quando si avvia il servizio il nome specificato dopo il carattere '''<code>@</code>''' dovrà necessariamente coincidere con quello effettivamente presente nella corrispondente cartella. È altresì necessario che ogni file di configurazione abbia estensione '''<code>.conf</code>''', quindi se i file di configurazione scaricati hanno estensione '''<code>.ovpn</code>''' questi dovranno essere opportunamente rinominati. | |||
Oltre ai file di configurazione è anche necessario che nella stessa cartella siano presenti i relativi file contenenti la credenziali per accedere alle varie VPN (si veda la sezione sottostante con gli esempi di file di configurazione). | |||
Oltre al comando '''<code>start</code>''' sono supportati anche altri comandi, quali '''<code>restart</code>''', '''<code>stop</code>''', '''<code>status</code>''', ecc. | |||
A questo punto la connessione al proprio server VPN dovrebbe essere attiva, ma il traffico proveniente da altre macchine non sarà accettato se prima non si è abilitato il reindirizzamento a livello del kernel. Vedere [http://guide.debianizzati.org/index.php/Pppoeconf#IP_forwarding questa guida] per sapere come fare. | |||
Normalmente i fornitori VPN non lasciano porte aperte, quindi in teoria non vi sarebbe alcun bisogno di configurare un firewall sulla propria macchina, tuttavia fidarsi bene e non fidarsi è meglio ed è dunque opportuno configurare delle regole anche per l'interfaccia <code>tun0</code>. Si veda per esempio [http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_e_iptables#Uso_di_una_VPN_commerciale questa guida]. | |||
==== Avvio automatico ==== | |||
Per avviare automaticamente la connessione VPN all'avvio del computer è sufficiente usare l'apposito comando di <code>systemd</code>: | |||
<pre># systemctl enable openvpn-client@nome_file_configurazione</pre> | |||
dove <code>nome_file_configurazione</code> è il file di configurazione <code>/etc/openvpn/client/nome_file_configurazione.conf</code> del proprio client. | |||
Di converso per disabilartne l'avvio automatico è sufficiente impartire: | |||
<pre># systemctl disable openvpn-client@nome_file_configurazione</pre> | |||
==== Scenario misto ==== | |||
Nel caso si abbia necessità di rendere un servizio, come un webserver, accessibile direttamente senza passare dal tunnel VPN è possibile procedere come segue. | |||
{{Suggerimento|Prima di procedere si consiglia la lettura delle guide dedicate a [[Iproute2]] e [[Debian e iptables | IPtables]].}} | |||
1 - Creare una nuova tabella di routing, che sarà chiamata per semplicità "tab1" (come descritto per esempio nella sezione ''Aggiungere tabelle di routing'' della guida di [[Iproute2]]).<br> | |||
2 - Aggiungere le rotte standard del proprio computer a "tab1", ovvero le rotte definite in automatico dalla propria macchina quando non è in esecuzione alcun servizio VPN. Per esempio nel caso di macchina che funge da gateway sfruttando [[pppoeconf]] potrebbero essere sufficienti i seguenti due comandi: | |||
<pre> | |||
# ip route add default dev ppp0 table tab1 | |||
# ip route add 192.168.1.0/24 dev eth0 src 192.168.1.172 table tab1 | |||
</pre> | |||
Dove si suppone che la macchina su cui è in esecuzione il servizio abbia IP <code>192.168.1.172</code><br> | |||
3 - Aggiungere una regola per cui si dichiara che per i pacchetti provenienti dall'interfaccia con cui ci si connette ad internet, ad esempio <code>ppp0</code>, è necessario usare la tabella di routing "tab1" invece di quella principale | |||
<pre># ip rule add from AAA.BBB.CCC.DDDD table tab1</pre> | |||
Dove con <code>AAA.BBB.CCC.DDDD</code> si intende l'IP associato all'interfaccia <code>ppp0</code>, cioè quello pubblico effettivamente attribuitoci dal nostro ISP (e non quindi quello del server VPN di uscita). Da notare che anche nel caso non si usasse <code>pppoeconf</code> l'ip da specificare sarebbe sempre quello dell'interfaccia attraverso cui transita il traffico internet (<code>eth1</code> in questo esempio), anche se privato e non pubblico.<br> | |||
4 - Aggiungere delle regole al firewall per assicurarsi di non poter mischiare il traffico tra l'interfaccia internet, es. <code>ppp0</code>, e quella della VPN, es. <code>tun0</code>. Per maggiori informazioni si veda ad esempio la [http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_e_iptables#Uso_di_una_VPN_commerciale sezione apposita della guida di iptables]. | |||
Arrivati a questo punto il servizio prescelto dovrebbe essere normalmente raggiungibile attraverso la nostra interfaccia internet, tuttavia è importante sottolineare quanto segue: | |||
* Le rotte e le regole create non sono permanenti, ovvero andranno perse al momento di un eventuale riavvio, quindi in tale caso l'utente dovrà nuovamente ripetere la procedura qui descritta. Il problema dovrebbe essere ovviabile dichiarando opportunamente i precedenti comandi nel file <code>/etc/network/interfaces</code>, come riportato nel seguente esempio che contiene una configurazione sia per l'interfaccia <code>ppp0</code> che <code>eth0</code> | |||
<pre> | |||
auto dsl-provider | |||
iface dsl-provider inet ppp | |||
pre-up /bin/ip link set eth1 up | |||
provider dsl-provider | |||
post-up /bin/ip route flush table 1 | |||
post-up /bin/ip route add default dev ppp0 table 1 | |||
post-up /bin/ip rule add from $(ip -f inet addr show ppp0 | grep -Po 'inet \K[\d.]+') table 1 | |||
auto eth0 | |||
iface eth0 inet static | |||
address 192.168.1.172 | |||
netmask 255.255.255.0 | |||
network 192.168.1.0 | |||
broadcast 192.168.1.255 | |||
post-up /bin/ip route add 192.168.1.0/24 dev eth0 src 192.168.1.172 table 1 | |||
</pre> | |||
* Se non si dispone di un IP pubblico statico, ma solo dinamico, sarà necessario eliminare e dichiarare nuovamente il comando descritto al punto 3 ogni volta che detto IP pubblico cambia. A tale fastidio si può ovviare sostituendo alla regola del punto 3 una dichiarazione basata sull'uso dell'opzione <code>fwmark</code> e del target <code>mark</code> di IPtables, oppure creando uno script che ad intervalli regolari verifica il proprio IP pubblico attuale ed eventualmente aggiorna rotte e regole come necessario. A puro titolo esemplificativo si mostra lo script usato da chi scrive (e quindi ritagliato sulla propria specifica configurazione macchina): | |||
<pre> | |||
#!/bin/bash | |||
# CRON: */10 * * * * /percorso/script/nome_script.sh | |||
PPP=$(ip addr | grep 'ppp0') | |||
IPO=$(ip rule | grep '32765' | tr -d '[a-z ]' | sed 's/32765:\t//1') | |||
TAB=$(ip route show table tab1) | |||
DATA=$(date +'%b %d %T')" nome_host nome_script.sh: " | |||
# Check first if secondary routing table is empty | |||
if [ "$TAB" = '' ] | |||
then | |||
ip route add default dev ppp0 table tab1 | |||
# Next command is necessary to be able to connect to the web server using my fqdn, like "blabla.fornitore.net" | |||
# from inside the LAN | |||
ip route add 192.168.1.0/24 dev br0 src 192.168.1.172 table tab1 | |||
MSG1=$DATA"secondary routing table was empty, added ppp0 as default gateway." | |||
else | |||
MSG1=$DATA"secondary routing table was not empty, nothing to do." | |||
fi | |||
echo $MSG1 >> /var/log/syslog | |||
# Check now if ppp0 inet ip has changed | |||
if [ "$PPP" != '' ] | |||
then | |||
IPN=$(ip -f inet addr show ppp0 | grep -Po 'inet \K[\d.]+') | |||
if [ "$IPN" != "$IPO" ] && [ "$IPN" != "" ] | |||
then | |||
if [ "$IPO" = '' ] | |||
then | |||
MSG0=" (missing secondary routing table rule)" | |||
else | |||
MSG0=" (secondary routing table rule found)" | |||
ip rule del table tab1 | |||
fi | |||
ip rule add from $IPN table tab1 | |||
MSG2=$DATA"IP changed from "$IPO" to "$IPN$MSG0". Rule updated." | |||
else | |||
MSG2=$DATA"IP ($IPO / $IPN) has not changed, nothing to do." | |||
fi | |||
else | |||
MSG2=$DATA"failed to read inet address (is interface up?)." | |||
fi | |||
echo $MSG2 >> /var/log/syslog | |||
</pre> | |||
==== Streaming e VPN ==== | |||
Sfortunatamente alcuni servizi di streaming rendono impossibile la fruzione dei loro contenuti a chi usa una VPN per ragioni legate allo sfruttamento dei diritti commerciali (che nella stragrande maggioranza dei casi sono ripartiti per aree geografiche). | |||
In tali situazioni c'è poco da fare, l'unica soluzione è non usare temporaneamente la VPN per il traffico web. Non è infatti è possibile, per la complessità di tali servizi, instradare il traffico semplicemente sulla base del dominio web.<br> | |||
Un semplice palliativo, che richiede solo un minimo di disciplina personale, è quello di crearsi una seconda configurazione per l'interfaccia di rete in uso sul proprio PC (e '''NON''' sul gateway della LAN), in modo da poter specificare un diverso indirizzo privato. In questo modo a livello di gateway sarà possibile aggiungere una regola tale per cui si dichiara che il traffico dati proveniente da questo nuovo IP non dovrà essere gestito dalla tabella di routing principale, ma da una alternativa.<br> | |||
La procedura per creare tale tabella è identica a quella descritta nella sezione precedente "''Scenario misto''", pertanto se già si sono seguite le relative istruzioni non è necessario configurare una terza tabella, viceversa andrà appunto creata. Il punto è che serve una tabella alternativa a quella principale in modo da ignorare le rotte imposte dal prioprio servizio VPN.<br> | |||
In sintesi quando si vuole usare un servizio che blocca le VPN si cambia la configurazione di rete in uso.<br> | |||
Ipotizzando che l'indirizzo IP della configurazione di rete alternativa sia <code>192.168.1.107</code> allora sarà sufficiente dare il seguente comando sul proprio PC gateway: | |||
<pre># ip rule add from 192.168.1.107 table 1</pre> | |||
Si ricorda che le regole di routing vengono perse ad ogni riavvio, pertanto l'utente dovrà aggiungere al file <code>/etc/network/interfaces</code> del proprio PC gateway, in corrispondenza dell'interfaccia cui si collegano tutti i PC della LAN, una direttiva di questo tipo: | |||
<pre>post-up /bin/ip rule add from 192.168.1.107 table 1</pre> | |||
La sezione relativa all'interfaccia <code>eth0</code> (o quello che è a seconda del setup del lettore) sarà quindi simile a quanto segue: | |||
<pre> | |||
auto eth0 | |||
iface eth0 inet static | |||
address 192.168.1.172 | |||
netmask 255.255.255.0 | |||
network 192.168.1.0 | |||
broadcast 192.168.1.255 | |||
post-up /bin/ip route add 192.168.1.0/24 dev eth0 src 192.168.1.172 table 1 | |||
post-up /bin/ip rule add from 192.168.1.107 table 1 | |||
</pre> | |||
===== Script ausiliario ===== | |||
Poiché è scontato che prima o poi si finisca per dimenticarsi di ritornare alla configurazione di rete standard una volta finito di usare il servizio di streaming è possibile organizzarsi nel seguente modo per ridurre al minimo tale evenienza: | |||
# usare un browser dedicato diverso da quello solito per usufruire dei servizi di streaming; | |||
# evitare di avviare direttamente il suddetto browser, ma usare uno script apposito che si occupi anche di cambiare automaticamente il profilo di rete da usare. | |||
Lo script indicato qui sotto, estremamente semplice, sfrutta il browser "Vivaldi" e <code>nmcli</code> (lo strumento a riga di comando per gestire network manager) per cambiare/ripristinare le configurazioni di rete: | |||
<pre> | |||
#!/bin/bash | |||
# È necessario aver già creato entrambe le reti in Network Manager. | |||
# Si suppone che l'IP di "NOVPN" sia 192.168.1.107 | |||
nmcli con down CONVPN | |||
nmcli con up NOVPN | |||
vivaldi indirizzo_web | |||
nmcli con down NOVPN | |||
nmcli con up CONVPN | |||
</pre> | |||
=== File di configurazione === | |||
Di seguito un paio di esempi presi da due differenti fornitori. Le opzioni che interessano l'utente sono essenzialmente tre: | |||
* '''remote''': qui viene specificato l'indirizzo del server VPN e il numero di porta da usare. | |||
* '''auth-user-pass''': questa direttiva definisce come avverrà l'autenticazione presso il server VPN, se infatti non viene specificato un file contenente i dati di accesso questi verranno semplicemente richiesti al primo tentativo di connessione, ovvero username e password. Viceversa se viene specificato questo dovrà essere un semplice file testuale composto da due righe, la prima dove viene indicato il nome utente e la seconda dove si specifica la password corrispondente al nome utente indicato nella prima riga. Generalmente il file di credenziali non viene mai specificato a meno di non voler automatizzare la connessione alla VPN usando systemctl. | |||
* '''up''' e '''down''' <code>/etc/openvpn/update-resolv-conf</code>, usate per sostituire in automatico gli indirizzi dei server DNS con quelli del fornitore del servizio VPN. Quando il client VPN viene terminato vengono automaticamente ripristinati i DNS originali dell'utente. Se non si vuole usare i DNS del fornitore VPN è sufficiente commentare le suddette due direttive. Si noti che lo script </code>/etc/openvpn/update-resolv-conf</code> non è legato al fornitore VPN, ma è proprio uno strumento incluso con il client di openvpn (almeno in Debian). Per questo non tutti i fornitori di servizio includono le suddette direttive nei loro file di configurazione. | |||
==== Esempio file credenziali ==== | |||
<pre> | |||
Caio | |||
La_mia_complicatissima_password | |||
</pre> | |||
==== Esempio 1 ==== | |||
<pre> | |||
client | |||
dev tun | |||
proto udp | |||
remote indirizzo_server_vpn numero_porta | |||
auth-user-pass nome_file_credenziali_accesso | |||
resolv-retry infinite | |||
nobind | |||
persist-tun | |||
persist-key | |||
persist-remote-ip | |||
cipher AES-256-CBC | |||
tls-cipher TLS-DHE-RSA-WITH-AES-256-CBC-SHA:TLS-DHE-DSS-WITH-AES-256-CBC-SHA:TLS-RSA-WITH-AES-256-CBC-SHA | |||
remote-cert-tls server | |||
verify-x509-name it name-prefix | |||
key-direction 1 | |||
comp-lzo no | |||
verb 3 | |||
;ca ca.crt | |||
<ca> | |||
-----BEGIN CERTIFICATE----- | |||
stringa caratteri certificato | |||
-----END CERTIFICATE----- | |||
</ca> | |||
<tls-auth> | |||
-----BEGIN OpenVPN Static key V1----- | |||
stringa caratteri chiave | |||
-----END OpenVPN Static key V1----- | |||
</tls-auth> | |||
</pre> | |||
==== Esempio 2 ==== | |||
<pre> | |||
proto udp | |||
tun-mtu 1500 | |||
fragment 1300 | |||
mssfix | |||
cipher AES-256-CBC | |||
ignore-unknown-option ncp-disable # ovpn 2.3 to 2.4 transition | |||
ncp-disable | |||
remote indirizzo_server_vpn1 numero_porta1 | |||
remote indirizzo_server_vpn2 numero_porta2 | |||
remote indirizzo_server_vpn3 numero_porta3 | |||
auth SHA512 | |||
auth-user-pass nome_file_credenziali_accesso | |||
client | |||
comp-lzo | |||
dev tun | |||
hand-window 120 | |||
inactive 604800 | |||
mute-replay-warnings | |||
nobind | |||
remote-cert-tls server | |||
persist-key | |||
persist-remote-ip | |||
persist-tun | |||
ping 5 | |||
ping-restart 120 | |||
redirect-gateway def1 | |||
remote-random | |||
reneg-sec 3600 | |||
resolv-retry 60 | |||
route-delay 2 | |||
route-method exe | |||
script-security 2 | |||
tls-cipher TLS-DHE-RSA-WITH-AES-256-GCM-SHA384:TLS-DHE-RSA-WITH-AES-256-CBC-SHA256:TLS-DHE-RSA-WITH-CAMELLIA-256-CBC-SHA:TLS-DHE-RSA-WITH-AES-256-CBC-SHA:TLS-RSA-WITH-CAMELLIA-256-CBC-SHA:TLS-RSA-WITH-AES-256-CBC-SHA | |||
tls-timeout 5 | |||
verb 4 | |||
tun-ipv6 | |||
down /etc/openvpn/update-resolv-conf | |||
up /etc/openvpn/update-resolv-conf | |||
key-direction 1 | |||
<ca> | |||
-----BEGIN CERTIFICATE----- | |||
Stringa caratteri certificato | |||
-----END CERTIFICATE----- | |||
</ca> | |||
<cert> | |||
-----BEGIN CERTIFICATE----- | |||
Stringa caratteri certificato | |||
-----END CERTIFICATE----- | |||
</cert> | |||
<key> | |||
-----BEGIN PRIVATE KEY----- | |||
Stringa chiave privata | |||
-----END PRIVATE KEY----- | |||
</key> | |||
<tls-auth> | |||
# | |||
# 2048 bit OpenVPN static key | |||
# | |||
-----BEGIN OpenVPN Static key V1----- | |||
Stringa caratteri chiave | |||
-----END OpenVPN Static key V1----- | |||
</tls-auth> | |||
</pre> | |||
== Approfondimenti == | |||
=== Manpages === | |||
<pre>man openvpn</pre> | |||
=== Sitografia === | |||
* [http://openvpn.net Openvpn.net], sito ufficiale OpenVPN | |||
* [http://a2.pluto.it/a2/a258.htm#almlindex4169 sez. "IPTables per l'amministrazione del firewall" di Appunti di informatica libera]; | |||
* [http://www.mkssoftware.com/docs/man1/openssl_dhparam.1.asp OpenSSL dhparam] | |||
* [http://www.openssl.org www.openssl.org] | |||
<!-- [http://milano.linux.it/contributi/ValentinoSquilloni.pdf Openvpn e reti private virtuali]<br> | <!-- [http://milano.linux.it/contributi/ValentinoSquilloni.pdf Openvpn e reti private virtuali]<br> | ||
LINK ROTTO E AL MOMENTO IRRINTRACCIABILE --> | LINK ROTTO E AL MOMENTO IRRINTRACCIABILE --> | ||
[http://a2.pluto.it/a2/a263.htm#almltitle2684 Appunti Linux] | * [http://a2.pluto.it/a2/a263.htm#almltitle2684 Appunti Linux] | ||
{{Autori | {{Autori | ||
|Autore = [[Utente:Zmo.zmo|zmo]] | |Autore = [[Utente:Zmo.zmo|zmo]] | ||
|Estesa_da = [[Utente:Wtf|Wtf]] 18:36, 20 gen 2019 (CET) | |||
}} | }} | ||
[[Categoria:VPN]] | [[Categoria:VPN]] |
contributi