3 155
contributi
Wtf (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Wtf (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
}} | }} | ||
{{Versioni compatibili}} | {{Versioni compatibili}} | ||
= Introduzione = | == Introduzione == | ||
Il [[repository]] è a tutti gli effetti un archivio ordinato dove sono raccolti i pacchetti Debian (siano essi pacchetti binari o sorgenti) in modo ben organizzato e costantemente aggiornato. In ogni sistema Debian i repository utilizzati vengono indicati nel file <code>/etc/apt/sources.list</code>. Vedi anche [[Faq#Repository|FAQ: Cos'è un '''repository'''?]]. | Il [[repository]] è a tutti gli effetti un archivio ordinato dove sono raccolti i pacchetti Debian (siano essi pacchetti binari o sorgenti) in modo ben organizzato e costantemente aggiornato. In ogni sistema Debian i repository utilizzati vengono indicati nel file <code>/etc/apt/sources.list</code>. Vedi anche [[Faq#Repository|FAQ: Cos'è un '''repository'''?]]. | ||
= La Struttura dei repository = | == La Struttura dei repository == | ||
Un repository è suddivisibile, grossomodo, in due sezioni: | Un repository è suddivisibile, grossomodo, in due sezioni: | ||
* '''dists''' in questo ramo sono contenuti i file di controllo, che permettono il funzionamento del sistema di pacchettizzazione. Infatti sono presenti i file che descrivono i pacchetti presenti nell'archivio (divisi per la release di appartenenza); | * '''dists''' in questo ramo sono contenuti i file di controllo, che permettono il funzionamento del sistema di pacchettizzazione. Infatti sono presenti i file che descrivono i pacchetti presenti nell'archivio (divisi per la release di appartenenza); | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
* '''tools''' contiene degli strumenti Dos per la creazione di dischetti di boot, partizionamento e lancio di Linux. | * '''tools''' contiene degli strumenti Dos per la creazione di dischetti di boot, partizionamento e lancio di Linux. | ||
= La Suddivisione del repository = | == La Suddivisione del repository == | ||
Navigando un po' tra gli archivi Debian, si nota subito una particolare suddivisione: i repository, infatti, sono divisi in '''main''', '''contrib''' e '''non-free''', nel modo seguente: | Navigando un po' tra gli archivi Debian, si nota subito una particolare suddivisione: i repository, infatti, sono divisi in '''main''', '''contrib''' e '''non-free''', nel modo seguente: | ||
* '''main''' è la sezione principale, che contiene il 90% dei pacchetti presenti in Debian; | * '''main''' è la sezione principale, che contiene il 90% dei pacchetti presenti in Debian; | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
= Sources.list = | == Sources.list == | ||
La gestione dei repository avviene principalmente tramite modifiche al file <code>'''/etc/apt/sources.list'''</code>, questo è forse il più importante file di configurazione del sistema di gestione dei pacchetti Debian; contiene infatti l'elenco e gli indirizzi dei repository a cui apt accede. | La gestione dei repository avviene principalmente tramite modifiche al file <code>'''/etc/apt/sources.list'''</code>, questo è forse il più importante file di configurazione del sistema di gestione dei pacchetti Debian; contiene infatti l'elenco e gli indirizzi dei repository a cui apt accede. | ||
== Ordine di Inserimento == | === Ordine di Inserimento === | ||
È importante inserire i repository con un giusto ordine: i primi in elenco, infatti, sono i più importanti (o favoriti). Per migliorare le performance, è consigliabile ordinarli per velocità (es. prima il CD-ROM, poi la rete locale, poi internet, ecc.). | È importante inserire i repository con un giusto ordine: i primi in elenco, infatti, sono i più importanti (o favoriti). Per migliorare le performance, è consigliabile ordinarli per velocità (es. prima il CD-ROM, poi la rete locale, poi internet, ecc.). | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
per aggiornare la lista dei pacchetti. | per aggiornare la lista dei pacchetti. | ||
== Sintassi == | === Sintassi === | ||
Ogni riga che descrive un repository ha una ben determinata sintassi: | Ogni riga che descrive un repository ha una ben determinata sintassi: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
* <code>'''componente/i'''</code>: indica le sezioni (<code>main</code>, <code>contrib</code>, <code>non-free</code>) del repository da inserire; sono possibili scelte multiple. | * <code>'''componente/i'''</code>: indica le sezioni (<code>main</code>, <code>contrib</code>, <code>non-free</code>) del repository da inserire; sono possibili scelte multiple. | ||
== Alcuni esempi == | === Alcuni esempi === | ||
Non c'è niente di meglio, per capire la sintassi del file <code>sources.list</code>, di un po' di esempi. | Non c'è niente di meglio, per capire la sintassi del file <code>sources.list</code>, di un po' di esempi. | ||
Riga 95: | Riga 95: | ||
Per altri repository vedere: [[Repository ufficiali|Lista repository ufficiali Debian]] e [[Repository non ufficiali]]. | Per altri repository vedere: [[Repository ufficiali|Lista repository ufficiali Debian]] e [[Repository non ufficiali]]. | ||
== Sources.list aggiuntivi == | === Sources.list aggiuntivi === | ||
A volte può capitare di avere l'esigenza di avere più di un file contenente la lista dei repository da cui scaricare i pacchetti. Questo può capitare nel caso il file <code>sources.list</code> inizi a contenere un numero molto elevato di righe oppure perché si vogliono utilizzare dei repository diversi per le normali operazioni sui pacchetti. | A volte può capitare di avere l'esigenza di avere più di un file contenente la lista dei repository da cui scaricare i pacchetti. Questo può capitare nel caso il file <code>sources.list</code> inizi a contenere un numero molto elevato di righe oppure perché si vogliono utilizzare dei repository diversi per le normali operazioni sui pacchetti. | ||
contributi