Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
=Introduzione=
== Introduzione ==


L'esigenza di garantire che un messaggio possa arrivare inalterato e non violato esiste probabilmente da quando l'uomo ha iniziato a comunicare; la storia è piena di episodi e racconti che hanno per argomento messaggi e codici segreti, oppure i tentativi fatti per riuscire a decodificarli. Nel passato le esigenze di segretezza riguardavano prevalentemente la sfera politica e militare, senza arrivare a interessare, se non in minima parte, i cittadini comuni; con l'espansione sempre più forte delle comunicazioni a distanza, l'esigenza di garantire l'invio di dati sensibili (pensiamo, per esempio, ai pagamenti effettuati tramite carta di credito) e, più in generale, la privacy dei dati e delle comunicazioni interpersonali, ha posto in grande evidenza i temi della crittografia e della steganografia dei dati, che studiano rispettivamente come codificare un messaggio per renderlo incomprensibile e come nasconderlo per renderlo inintelligibile.
L'esigenza di garantire che un messaggio possa arrivare inalterato e non violato esiste probabilmente da quando l'uomo ha iniziato a comunicare; la storia è piena di episodi e racconti che hanno per argomento messaggi e codici segreti, oppure i tentativi fatti per riuscire a decodificarli. Nel passato le esigenze di segretezza riguardavano prevalentemente la sfera politica e militare, senza arrivare a interessare, se non in minima parte, i cittadini comuni; con l'espansione sempre più forte delle comunicazioni a distanza, l'esigenza di garantire l'invio di dati sensibili (pensiamo, per esempio, ai pagamenti effettuati tramite carta di credito) e, più in generale, la privacy dei dati e delle comunicazioni interpersonali, ha posto in grande evidenza i temi della crittografia e della steganografia dei dati, che studiano rispettivamente come codificare un messaggio per renderlo incomprensibile e come nasconderlo per renderlo inintelligibile.
Riga 6: Riga 6:




=Le basi della crittografia=
== Le basi della crittografia ==


Il cifrario (o metodo di cifratura) più semplice si basa unicamente sull'algoritmo scelto: si applica al messaggio di partenza una serie di trasformazioni che lo rendono incomprensibile a chi non conosca il sistema utilizzato. Un sistema di questo tipo piuttosto diffuso è il cosiddetto ROT-13, che prevede d'invertire le prime 13 lettere dell'alfabeto con le ultime (scambiando la A con la N, la B con la O e così via); questo sistema viene utilizzato nei messaggi pubblici (nei forum e nei gruppi di discussione), per evitare che qualcuno possa leggere informazioni che non vuole conoscere (per esempio, il finale di un film che non ha ancora visto). Si tratta di soluzioni poco sicure e facilmente violabili da un crittoanalista esperto, che basano la propria efficacia unicamente sulla segretezza dell'algoritmo di cifratura. Un notevole passo avanti è costituito dai cosiddetti sistemi a chiave simmetrica, che affiancano a un algoritmo di cifratura un secondo elemento: la chiave. In questo caso, l'algoritmo non dev'essere necessariamente segreto, ma è anzi opportuno che sia il più possibile diffuso e conosciuto: un sistema ampiamente testato e conosciuto fin nel più piccolo dettaglio sarà più stabile e fornirà maggiori garanzie riguardo all'assenza di bug. In questo caso la sicurezza è dunque affidata alla chiave, che dev'essere fornita all'algoritmo insieme al messaggio per cifrarne o decifrarne il contenuto: naturalmente l'algoritmo è costruito in maniera tale da garantire che a ciascuna coppia chiave-messaggio corrisponda sempre lo stesso risultato e che, d'altro canto, da chiavi diverse si ottenga sempre un risultato diverso in maniera tale che non esistano due chiavi capaci di "aprire" uno stesso messaggio cifrato.
Il cifrario (o metodo di cifratura) più semplice si basa unicamente sull'algoritmo scelto: si applica al messaggio di partenza una serie di trasformazioni che lo rendono incomprensibile a chi non conosca il sistema utilizzato. Un sistema di questo tipo piuttosto diffuso è il cosiddetto ROT-13, che prevede d'invertire le prime 13 lettere dell'alfabeto con le ultime (scambiando la A con la N, la B con la O e così via); questo sistema viene utilizzato nei messaggi pubblici (nei forum e nei gruppi di discussione), per evitare che qualcuno possa leggere informazioni che non vuole conoscere (per esempio, il finale di un film che non ha ancora visto). Si tratta di soluzioni poco sicure e facilmente violabili da un crittoanalista esperto, che basano la propria efficacia unicamente sulla segretezza dell'algoritmo di cifratura. Un notevole passo avanti è costituito dai cosiddetti sistemi a chiave simmetrica, che affiancano a un algoritmo di cifratura un secondo elemento: la chiave. In questo caso, l'algoritmo non dev'essere necessariamente segreto, ma è anzi opportuno che sia il più possibile diffuso e conosciuto: un sistema ampiamente testato e conosciuto fin nel più piccolo dettaglio sarà più stabile e fornirà maggiori garanzie riguardo all'assenza di bug. In questo caso la sicurezza è dunque affidata alla chiave, che dev'essere fornita all'algoritmo insieme al messaggio per cifrarne o decifrarne il contenuto: naturalmente l'algoritmo è costruito in maniera tale da garantire che a ciascuna coppia chiave-messaggio corrisponda sempre lo stesso risultato e che, d'altro canto, da chiavi diverse si ottenga sempre un risultato diverso in maniera tale che non esistano due chiavi capaci di "aprire" uno stesso messaggio cifrato.
Riga 12: Riga 12:




=La Crittografia e l'Informatica=
== La Crittografia e l'Informatica ==


Il principale limite dei sistemi a chiave simmetrica, indipendentemente dalla bontà del cifrario, è rappresentato dalla chiave, che dev'essere trasmessa attraverso un canale sicuro, per poter garantire la solidità della cifratura: se questo requisito poteva essere accettabile per le comunicazioni militari, chi vuole effettuare un acquisto via Internet non può essere costretto a incontrare personalmente il venditore per scambiare la chiave.
Il principale limite dei sistemi a chiave simmetrica, indipendentemente dalla bontà del cifrario, è rappresentato dalla chiave, che dev'essere trasmessa attraverso un canale sicuro, per poter garantire la solidità della cifratura: se questo requisito poteva essere accettabile per le comunicazioni militari, chi vuole effettuare un acquisto via Internet non può essere costretto a incontrare personalmente il venditore per scambiare la chiave.
Riga 19: Riga 19:




=I tre requisiti necessari=
== I tre requisiti necessari ==


Per essere completamente funzionante, un sistema crittografico deve garantire il soddisfacimento di tre requisiti: riservatezza, integrità e non ripudiabilità.
Per essere completamente funzionante, un sistema crittografico deve garantire il soddisfacimento di tre requisiti: riservatezza, integrità e non ripudiabilità.
Riga 26: Riga 26:




=La steganografia=
== La steganografia ==


Per fare in modo che un messaggio non cada in mani sbagliate è possibile utilizzare anche soluzioni diverse rispetto alla cifratura: la steganografia, per esempio.
Per fare in modo che un messaggio non cada in mani sbagliate è possibile utilizzare anche soluzioni diverse rispetto alla cifratura: la steganografia, per esempio.
Riga 33: Riga 33:




=Link utili=
== Link utili ==
[http://www.gnupg.org GnuPG]
[http://www.gnupg.org GnuPG]


6 999

contributi