Old:La mia prima settimana con Debian: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Old}}
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea è di dare la possibilità all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sintesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea è di dare la possibilità all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sintesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.


==Lunedì: partizioniamo il disco==
==Lunedì: partizioniamo il disco==
Dopo anni passati con il mac, ormai ho deciso: questa settimana installerò debian! Il problema è che, almeno per il momento, non vorrei abbandonare del tutto il mio vecchio sistema operativo... chissà se è possibile... e chissà quali complicate operazioni dovrò affrontare...
Dopo anni passati con il Mac, ormai ho deciso: questa settimana installerò Debian! Il problema è che, almeno per il momento, non vorrei abbandonare del tutto il mio vecchio sistema operativo... chissà se è possibile? E chissà quali complicate operazioni dovrò affrontare?
===Premessa: BIOS, MBR e File System===
===Premessa: BIOS, MBR e File System===
L'accensione di un computer è il risultato di alcuni processi in ordine definito:
L'accensione di un computer è il risultato di alcuni processi in ordine definito:
# Subito dopo l'accensione parte il '''BIOS''' (Basic Input-Output System): un programma che gestisce l'accesso all'hardware del computer e trova il disco di avvio.
# Subito dopo l'accensione parte il '''[http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS BIOS]''' (Basic Input-Output System): un programma che gestisce l'accesso all'hardware del computer e trova il disco di avvio.
# Dando inizio all'avvio parte il '''MBR''' (Master Boot Record): questo programma si trova all'inizio dell'hard-disk e avvia il Boot-Loader.
# Dando inizio all'avvio parte il '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record MBR]''' (Master Boot Record): questo programma si trova all'inizio dell'hard-disk e avvia il boot loader.
# Il '''Boot-Loader''' è un programma che ci permetterà di avviare un sistema operativo su una determinata partizione del disco.
# Il '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader boot loader]''' è un programma che ci permetterà di avviare un sistema operativo su una determinata partizione del disco.
Come prima cosa non facciamoci spaventare da queste prime righe: volevo solo dare un'introduzione (del resto molto semplificata), citando Boot-Loader e partizioni che ci serviranno per installare la debian. In realtà tutti questi processi sono abbastanza complessi; il BIOS e l'MBR sono poi solo relativi ai processori intel, inoltre saranno prossimamente sostituiti dal sistema EFI (Extensible Firmware Interface)... In ogni caso, andiamo avanti e concentriamoci sui file system.
Non facciamoci spaventare da queste prime righe: volevo solo dare un'introduzione (del resto molto semplificata), citando boot loader e partizioni che ci serviranno per installare Debian. Tra l'altro ormai il BIOS nei nuovi PC è stato rimpiazzato dall'[http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface EFI], che usa un altro metodo di gestione delle partizioni (cioè il [http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table GPT], ma può sempre usare il MBR se opportunamente configurato). In ogni caso, andiamo avanti e concentriamoci sui file system.
====File System====
====File System====
Un File System è un metodo d'immagazzinamento e organizzazione dei files su un dispositivo d'archiviazione, come ad esempio un hard-disk. In questo caso si parlerà di file system del disco. Tra i file system del disco più conosciuti troviamo:
Un [http://it.wikipedia.org/wiki/File_system file system] è un metodo d'immagazzinamento e organizzazione dei file su un dispositivo d'archiviazione, come ad esempio un hard disk: in questo caso si parlerà di file system del disco. Tra i file system del disco più conosciuti troviamo:
<pre>
<pre>
FAT (o FAT32) -> DOS e Microsoft Windows
FAT, FAT32 -> DOS e Microsoft Windows
NTFS         -> Microsoft Windows NT
NTFS       -> Microsoft Windows NT  
HFS+         -> MacOS X
HFS+       -> Mac OS X
Ext2 (Ext3)  -> GNU/Linux</pre>
ext3, ext4  -> GNU/Linux</pre>
Per un sistema misto dovremo ricordarci che da HFS+ non è possibile visualizzare direttamente Ext3, così come da NTFS non è possibile visualizzare direttamente Ext3 (per farci capire, da MacOS non è possibile visualizzare una partizione GNU/Linux, così come da Windows a GNU/Linux e viceversa). Qualche "trucco" esiste comunque, anche se la soluzione più semplice è quella di creare una partizione FAT32 visibile da tutti e tre i sistemi (e quindi utilizzabile per trasferire files da un sistema all'altro). Nel prossimo capitolo vedremo come fare.
Per un sistema misto dovremo ricordarci che sia da OSX che da Windows non è possibile visualizzare direttamente le partizioni ext4. Qualche "trucco" esiste comunque, anche se la soluzione più semplice è quella di creare una partizione in FAT32 (sarebbe anche meglio in [http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT exFAT], detta anche FAT64, ma purtroppo Linux non la supporta ancora al meglio) visibile da tutti e tre i sistemi (e quindi utilizzabile per accedere ai file da qualsiasi sistema operativo o per trasferirli da un sistema all'altro). Nel prossimo capitolo vedremo come fare.
===Boot-Lader===
 
Il Boot-Loader, come detto sopra, è un programma che ci permette l'avvio di un sistema operativo su una determinata partizione; nel caso di più sistemi operativi (su partizioni diverse), il boot-loader ci permetterà di scegliere il sistema operativo da avviare. Nei sistemi GNU/Linux il boot-loader per eccellenza è GRUB (GRand Unified Bootloader). Se abbiamo già installato MacOS o Windows potremo utilizzare quest'ultimo per il multi-boot (v. "martedì"). Quest'ultimo sarà scritto nel MBR ed andrà a sovrascrivere l'originale: per MacOS BootX (o boot.efi nei mac intel), per Windows NTLDR. In ogni caso, una volta installato GRUB penserà quest'ultimo a gestire i vari sistemi operativi: all'avvio del computer potremo, tramite un comodo menu, scegliere quale sistema operativo avviare.
===Boot loader===
Il boot loader, come detto sopra, è un programma che ci permette l'avvio di un sistema operativo su una determinata partizione; nel caso di più sistemi operativi (su partizioni diverse), il boot loader ci permetterà di scegliere il sistema operativo da avviare. Nei sistemi GNU/Linux il boot loader per eccellenza è [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_GRUB GRUB] (GRand Unified Bootloader). Se abbiamo già installato MacOSX o Windows potremo utilizzarlo per il multi-boot (vedi [[La_mia_prima_settimana_con_Debian#Marted.C3.AC:_installiamo_Debian|martedì]]). GRUB sarà scritto nel MBR ed andrà a sovrascrivere il boot loader già presente. Una volta installato, GRUB penserà a gestire i vari sistemi operativi: all'avvio del computer potremo scegliere da un menu quale sistema operativo avviare.
 
===Partizioni necessarie===
===Partizioni necessarie===
Per concludere questa prima giornata vediamo ora le partizioni che necessitiamo per installare il nostro nuovo sistema operativo:
Per concludere questa prima giornata vediamo ora le partizioni che necessitiamo per installare il nostro nuovo sistema operativo:
<pre>
<pre>
NTFS         -> se teniamo il nostro Windows XP, lo ritroveremo su una partizione con questo file system
NTFS   -> se teniamo il nostro Windows XP, 7 o 8.x, lo ritroveremo su una partizione con questo file system
HFS+         -> se teniamo il nostro MacOS X, lo ritroveremo su una partizione con questo file system
HFS+   -> se teniamo il nostro MacOS X, lo ritroveremo su una partizione con questo file system
Ext2 (Ext3)   -> sarà il file system per la partizione sulla quale installeremo la debian
ext4   -> sarà il file system per la partizione sulla quale installeremo Debian
FAT32         -> potremmo creare questa partizione per scambiare dei files fra i vari sistemi operativi
FAT32 -> potremmo creare questa partizione per leggere o scambiare dei file fra i vari sistemi operativi
swap         -> collocata su un file system swap, si tratta di una memoria virtuale. Ci servirà per la debian</pre>
swap   -> collocata su un file system swap, si tratta di una memoria virtuale che ci servirà per Debian</pre>
Tutte queste partizioni possono essere create con l'installer della debian (anche volendo lasciare il vecchio sistema operativo); dunque, visto che siamo agli inizi, non andiamo a complicarci la vita e corriamo a prendere il CD d'installazione!
Tutte queste partizioni possono essere create con l'installer di Debian (anche volendo lasciare il vecchio sistema operativo); dunque, visto che siamo agli inizi, non andiamo a complicarci la vita e corriamo a prendere il CD d'installazione ([[Installare_Debian_da_pendrive_USB_o_SD_card|o la chiavetta USB]])!
==Martedì: installiamo la Debian==
 
Cavoli! Non sto più nella pelle! Ieri mi sono ben documentato sulle partizioni; ho deciso così: voglio mantenere MacOS e mi farò una bella partizione FAT32 per condividere i files fra i due sistemi operativi. Poi installerò GRUB e lo utilizzerò per scegliere il sistema operativo all'avvio. Per fortuna non dovrò fare niente di difficile: penserà a tutto l'installer della debian! ... ma dove lo trovo?
==Martedì: installiamo Debian==
===Reperire un CD d'installazione debian===
Cavoli! Non sto più nella pelle! Ieri mi sono ben documentato sulle partizioni; ho deciso così: voglio mantenere MacOSX e mi farò una bella partizione FAT32 per condividere i file fra i due sistemi operativi. Poi installerò GRUB e lo utilizzerò per scegliere il sistema operativo all'avvio. Per fortuna non dovrò fare niente di difficile: penserà a tutto l'installer di Debian! Ma dove lo trovo?
Tutte le informazioni riguardo a debian sono evidentemente sul sito principale della distribuzione: http://www.debian.org. Se abbiamo a disposizione una rete internet potremo scaricare una versione minimale del sistema (''netinst'') e installare il resto dalla rete. Altrimenti possiamo scaricare i CD (o DVD) con tutti i pacchetti a disposizione. In entrambi i casi dovremo scaricare una versione adatta al nostro processore (ad es. "powerpc", "i386", ...). Oltre alla rete ci sono varie riviste che contengono i CD d'installazione, così come negozi specializzati ai quali è possibile indirizzarsi.
===Reperire un CD d'installazione Debian===
Tutte le informazioni riguardo Debian si trovano sul sito principale della distribuzione: http://www.debian.org/. Se abbiamo a disposizione un accesso ad internet, potremo scaricare una versione minimale del sistema ([https://www.debian.org/distrib/netinst netinst]) e installare il resto dalla rete. Altrimenti possiamo scaricare i CD (o DVD) con tutti i pacchetti a disposizione. In entrambi i casi dovremo scaricare una versione adatta all'architettura del nostro processore (ad es. "powerpc", "i386", ecc.). Oltre alla rete ci sono varie riviste che potrebbero offrire i CD d'installazione, così come negozi specializzati ai quali è possibile indirizzarsi.
 
===Incomincia l'installazione!===
===Incomincia l'installazione!===
Come tutte le nuove installazioni cominceremo con un bel back-up del nostro vecchio sistema con tutti i nostri dati... Ok, si parte! Inseriamo il CD nel computer e riavviamo. Quest'ultimo dovrà sopportare il boot da CD. Se non riusciamo nell'intento, un doppio-clic sul CD e ci verrà proposta l'installazione di un installer sul nostro computer: questo ci farà un "riavvia" e ci darà la possibilità di avviare l'installer all'inizio del boot.<br />
Come tutte le nuove installazioni cominceremo con un bel back-up del nostro vecchio sistema con tutti i nostri dati... Ok, si parte! Inseriamo il CD nel computer e riavviamo. Quest'ultimo dovrà sopportare il boot da CD. Se non riusciamo nell'intento, un doppio-clic sul CD e ci verrà proposta l'installazione di un installer sul nostro computer: questo ci farà un "riavvia" e ci darà la possibilità di avviare l'installer all'inizio del boot.<br />
Riga 50: Riga 55:
* la partizione con file system FAT32 deve essere "primaria".
* la partizione con file system FAT32 deve essere "primaria".
'''N.B.''': un'opzione semplificata potrebbe essere quella di dire all'installer di utilizzare tutto lo spazio libero per il nuovo sistema operativo; avrete così la partizione ext3 e swap "gestita" dall'installer; poi, per creare la partizione con FAT32, potete ridimensionare la ext3 guadagnando spazio e utilizzando quest'ultimo per creare l'ultima partizione in modo manuale.
'''N.B.''': un'opzione semplificata potrebbe essere quella di dire all'installer di utilizzare tutto lo spazio libero per il nuovo sistema operativo; avrete così la partizione ext3 e swap "gestita" dall'installer; poi, per creare la partizione con FAT32, potete ridimensionare la ext3 guadagnando spazio e utilizzando quest'ultimo per creare l'ultima partizione in modo manuale.
==Mercoledì: tastiera, risoluzione schermo e shell==
==Mercoledì: tastiera, risoluzione schermo e shell==
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione già si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione già si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
Riga 237: Riga 243:
==Conclusione==
==Conclusione==
Finisce così questa guida. Essendo io stesso alle prime armi ho cercato di riassumere gli affanni più grandi che ho avuto, dando per ognuno uno spunto dal quale incominciare. Sperando di avervi dato alcune basi per "resistere" i primi giorni a fianco della debian, non vi resta ora che lanciarvi appieno nel fantastico mondo del free software ed apprendere ogni giorno qualcosina in più. La rete è piena di risorse e ogni volta che un nuovo problema compare, pensate che qualcuno da qualche parte nel mondo avrà già vissuto la stessa identica cosa... e oggigiorno, il mondo è piccolo...
Finisce così questa guida. Essendo io stesso alle prime armi ho cercato di riassumere gli affanni più grandi che ho avuto, dando per ognuno uno spunto dal quale incominciare. Sperando di avervi dato alcune basi per "resistere" i primi giorni a fianco della debian, non vi resta ora che lanciarvi appieno nel fantastico mondo del free software ed apprendere ogni giorno qualcosina in più. La rete è piena di risorse e ogni volta che un nuovo problema compare, pensate che qualcuno da qualche parte nel mondo avrà già vissuto la stessa identica cosa... e oggigiorno, il mondo è piccolo...
----
[[Utente:Brunitika|Brunitika]]
3 581

contributi