Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Corrispondenze nel titolo delle pagine

Corrispondenze nel testo delle pagine

  • ...ia comprende tutte le guide riguardanti Debian in generale: la storia e la filosofia di Debian, l'aspetto etico, la struttura della distribuzione, ecc.</onlyinc
    8 elementi (8 sottocategorie, 0 file) - 17:55, 23 mag 2011
  • ...ontate su Debian, articoli riguardanti la [[:categoria:Filosofia di Debian|Filosofia del Software Libero]] tanto cara a Debian e la [[:categoria:Storia di Debia
    1 KB (177 parole) - 18:05, 23 dic 2012
  • [[Categoria:E-zine]][[Categoria:Filosofia di Debian]][[Categoria:Cultura libera]]
    543 byte (68 parole) - 14:39, 6 ott 2012
  • ...azione e chi la sceglie, al di fuori dell’anatomia, lo fa perché segue una filosofia particolare. Anche se alcuni sarebbero contrari, in primis Richard Stallman [[Categoria: Filosofia di Debian]] [[Categoria: Storia di Debian]] [[Categoria: E-zine]]
    2 KB (226 parole) - 20:15, 12 dic 2014
  • [[Categoria:Filosofia di Debian]]
    962 byte (127 parole) - 13:18, 7 mar 2015
  • [[Categoria:Filosofia di Debian]]
    891 byte (129 parole) - 14:37, 23 ott 2012
  • ...//www.stallman.org/ Richard Stallman] si rende conto che la [[etica hacker|filosofia hacker]] che aveva contraddistinto il suo lavoro come programmatore presso
    995 byte (151 parole) - 13:02, 20 apr 2013
  • [[Categoria:Filosofia di Debian]]
    1 KB (167 parole) - 16:12, 6 ott 2012
  • ...si commentano nel dettaglio i principi giuridici nati o modificati da tale filosofia; inoltre – ecco l’aspetto più originale dell’opera – si esaminano
    2 KB (211 parole) - 01:49, 28 set 2020
  • ...ne di help, alla documentazione, alla struttura della distribuzione e alla filosofia che la contraddistingue. Alcune guide che spiegano cos'è Debian e illustrano la filosofia che ne è alla base:
    10 KB (1 312 parole) - 08:35, 9 apr 2016
  • ...ni precedenti, la sezione iniziale del libro è dedicata ai principi e alla filosofia del software libero. Include una presentazione più efficace del perché il
    2 KB (295 parole) - 17:52, 13 set 2020
  • ...Linux e ne resto impressionato da ciò che consente di fare, nonchè alla filosofia dell’opensource. Subito dopo il diploma del terzo anno, comincio a la
    2 KB (315 parole) - 14:59, 6 mag 2012
  • ...i, il progetto e-zine, oltre che continuare a rilasciare numeri secondo la filosofia che lo contraddistingue, si prefigge il compito di diventare la "voce" di d
    2 KB (352 parole) - 14:10, 23 ott 2012
  • ...alla produzione culturale in genere.<br/>L’ambito più comune in cui questa filosofia viene applicata è quello della documentazione perché il software, per qua
    3 KB (383 parole) - 16:56, 28 set 2020
  • ...raccolta di materiale e libri on-line dedicati al Software Libero, la sua filosofia e la sua storia.
    2 KB (333 parole) - 10:55, 24 mag 2014
  • * [[:Categoria:Filosofia di Debian|Filosofia di Debian]]: {{Categoria:Filosofia di Debian}}
    15 KB (1 679 parole) - 23:30, 25 giu 2016
  • [[Categoria:Filosofia di Debian]]
    3 KB (429 parole) - 17:23, 28 set 2020
  • ...del software libero è la caratteristica sostanziale che lo distingue dalla filosofia del software libero, che al contrario pone l'accento sulle motivazioni idea [[Categoria:Filosofia di Debian]]
    7 KB (1 046 parole) - 23:12, 3 set 2020
  • ...goria:Debianizzati | "Debianizzati"]], [[:Categoria:Filosofia di Debian | "Filosofia di Debian"]] o [[:Categoria:Storia di Debian | "Storia di Debian"]]
    9 KB (1 218 parole) - 10:37, 28 mar 2021
  • ...pelli) e la fa bene, con poco spreco di risorse: in pieno rispetto della ''filosofia UNIX''<sup>[[#Riferimenti|[1]]]</sup>. Si consiglia quindi l'uso con un [[t ...://en.wikipedia.org/wiki/Unix_philosophy#Mike_Gancarz:_The_UNIX_Philosophy filosofia UNIX]<br />
    8 KB (1 197 parole) - 14:55, 28 mag 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).