Dpkg
Attenzione: questo articolo è ancora incompleto e in fase di scrittura da parte del suo autore.
Sentitevi liberi di contribuire, proponendo modifiche alla guida tramite l'apposita pagina di discussione, in modo da non interferire con il lavoro portato avanti sulla voce. Per altre informazioni si rimanda al template. |
Versioni Compatibili Tutte le versioni supportate di Debian |
Introduzione
Dpkg è il package manager di Debian, che si occupa dell'installazione, della configurazione e della rimozione di tutto il software disponibile nella forma di pacchetti deb. Ogni pacchetto ha delle dipendenze, in forma di altri pacchetti che devono essere presenti nel sistema, che sono controllati e installati automaticamente da APT, una suite di programmi che si avvale di dpkg
come package manager e aggiunge funzionalità per rendere trasparente la gestione delle dipendenze e lo scaricamento dei pacchetti dai repository.
Normalmente infatti l'utente utilizza soltanto uno dei tanti programmi che fanno parte di APT, come per esempio apt-get, senza ricorrere direttamente a dpkg
, riservato agli utenti più esperti e per esigenze specifiche. Questa guida vuole offire soltanto una panoramica generale agli usi più comuni di questo potente strumento, ma non ha alcuna pretesa di esaustività e si rimanda alle pagine di manuale per tutti gli altri dettagli.
Si sconsiglia caldamente l'uso di questo strumento per l'installazione e la rimozione di pacchetti, salvo sia impossibile effettuare la stessa operazione con APT, in quanto non gestisce le dipendenze e ciò potrebbe compromettere il funzionamento del sistema. Invece può essere impiegato senza rischi per ricerche sul contenuto dei pacchetti installati o in generale per visualizzare informazioni a essi relative, in genere agendo come frontend per le opzioni più comuni di dpkg-query
e dpkg-deb
, anch'essi contenuti nel pacchetto dpkg, essenziale per il funzionamento di Debian.
Pacchetti installati
In questa sezione sono raccolte tutte le azioni che possono essere svolte sui pacchetti precedentemente installati, in genere tramite APT.
Ricerche
Cerca il pacchetto che ha installato il file, utile per risalire al pacchetto di un eseguibile di cui non si ricorda la provenienza:
$ dpkg --search /percorso/file
Stesso comando, in forma abbreviata:
$ dpkg -S /percorso/file
Restituisce la lista dei file installati nel sistema da un dato pacchetto:
$ dpkg --listfiles nomepacchetto
(forma abbreviata: -L
)
Cerca tutti i nomi di pacchetti corrispondenti al pattern scelto (con caratteri jolli: *, ?, [...]) tra quelli precedentemente installati, mostrandone lo stato, la versione e l'architettura:
$ dpkg --list "pattern"
(forma abbreviata: -l
)
Per esempio per cercare tutti i pacchetti precedentemente installati contenenti la stringa "apt":
$ dpkg -l "*apt*"
Per usi più avanzati si consulti il manuale di dpkg-query
.
Verifiche
Restituisce la lista dei pacchetti installati solo parzialmente o presenti in uno stato inconsistente, suggerendo le azioni da compiere per la risoluzione del problema:
$ dpkg --audit
(forma abbreviata: -C
)
Verifica l'integrità di ciò che è stato installato da uno o più pacchetti (dopo aver controllato la consistenza dei metadati con il comando precedente):
$ dpkg --verify nomepacchetto
(forma abbreviata: -V
)
Riconfigurazione
Se si vogliono cambiare le impostazioni di un pacchetto installato e già configurato in fase di installazione, o per cui è possibile cambiare il default tramite dpkg
, si può utilizzare dpkg-reconfigure
:
# dpkg-reconfigure nomepacchetto
Rispetto agli altri eseguibili, tutti contenuti nel pacchetto dpkg, questo è contenuto in debconf, ma è anch'esso richiesto per il corretto funzionamento di Debian.
Rimozione
ATTENZIONE Per rimuovere software installato tramite APT o dpkg si consiglia di ricorrere sempre ad APT, per esempio tramite apt-get, perché gestisce anche le dipendenze. Utilizzare direttamente dpkg può invece lasciare il sistema in uno stato incoerente, anche se in genere non è permessa la rimozione di pacchetti da cui altri ancora dipendono, senza forzarla esplicitamente con un'opzione.
|
Rimuove un pacchetto, se non esistono altri pacchetti installati che dipendono da esso, ma senza rimuovere le sue dipendenze:
# dpkg --remove nomepacchetto
(forma abbreviata: -r
)
Dopo il comando precedente, per rimuovere le dipendenze automatiche del pacchetto, se non più richieste da altri, è necessario ricorrere ad APT:
# apt-get autoremove
Rimuove il pacchetto e anche i relativi file di configurazione del sistema:
# dpkg --purge nomepacchetto
(forma abbreviata: -P
)
E di nuovo, per rimuovere le dipendenze automatiche non più necessarie:
# apt-get --purge autoremove
utilizzando --purge
per eliminare anche i relativi file di configurazione del sistema.
Rimozione forzata
Per forzare la rimozione, anche in presenza di dipendenze che impediscono l'eliminazione del pacchetto, è necessario specificare l'opzione --force-depends
. L'uso è caldamente sconsigliato, salvo si sia certi di quello che si sta facendo, si sia utenti esperti dell'uso di APT e non si riesce a rimuovere il pacchetto in altri modi.
Per esempio per forzare la rimozione, ignorando tutte le dipendenze:
# dpkg --remove --force-depends nomepacchetto
In alternativa esiste un'altra opzione che consente di ignorare solo la dipendenza da un pacchetto (nomedipendenza):
# dpkg --remove --ignore-depends=nomedipendenza nomepacchetto
Oppure soltanto le dipendenze da una lista di pacchetti (dipendenza1, dipendenza2, ...):
# dpkg --remove --ignore-depends=dipendenza1,dipendenza2,... nomepacchetto
In luogo di --remove
si può utilizzare --purge
se si vogliono eliminare anche i relativi file di configurazione del sistema. E in entrambi i casi è necessario poi ricorrere ad APT per le dipendenze automatiche non più necessarie, come già visto per la rimozione normale.
Per altre opzioni si rimanda al manuale di dpkg
.
Stato dei pacchetti
Dpkg può essere utilizzato per controllare i pacchetti installati e il loro stato (install, deinstall, hold, purge), e anche per cambiarlo.
Si noti che lo stato auto o manual (se il pacchetto era installato automaticamente o manualmente) non è registrato, in quanto dpkg
non si occupa delle dipendenze e non può conoscere se un pacchetto è stato installato solo per soddisfarle.
Lista i pacchetti del sistema
Restituisce la lista tutti i pacchetti precedentementi installati, accompagnati dal loro stato:
$ dpkg --get-selections
Esporta e importa la lista dei pacchetti
Si noti che questo meccanismo non funziona tra diverse versioni di Debian e nemmeno tra diverse architetture, o in presenza di diversi driver. È da utilizzare soltanto per ripristinare una configurazione precedente sullo stesso PC o al limite tra due PC quasi identici. Ed è raccomandabile che si tratti di una Debian stable senza altri repository, per via dei cambiamenti che potrebbero avvenire ai pacchetti delle altre release.
Esporta
Per esportare la lista dei pacchetti installati è sufficiente una redirezione su un file (in questo caso lista_pacchetti.txt
):
$ dpkg --get-selections > lista_pacchetti.txt
E per salvare anche lo stato è necessario ricorrere ad APT e creare un nuovo file con tale informazione, per esempio tramite apt-mark e una redirezione:
$ apt-mark showauto > lista_auto.txt
Si devono salvare i due file .txt e conservarli, per quando si intende importare.
Importa
Se si vuole importare tale stato in seguito, per replicare la configurazione precedentemente esportata sono sufficienti due comandi, nella stessa cartella dove si sono salvati i due file .txt nella fase di esportazione:
# dpkg --clear-selections # dpkg --set-selections < lista_pacchetti.txt
Dove il primo comando imposta lo stato deinstall a tutti i pacchetti non essenziali installati nel sistema, per far sì che i pacchetti installati ma non presenti nella lista vengano rimossi, e il secondo importa la lista dei pacchetti da installare.
Per rendere effettive le modifiche, iniziando l'installazione e la rimozione dei pacchetti, è necessario ricorrere ad APT:
# apt-get dselect-upgrade
E infine per riassegnare gli stati auto ai pacchetti che erano stati installati in automatico:
# apt-mark auto $(cat lista_auto.txt)
A questo punto, se tutto è andato a buon fine, sul PC sono installati tutti e soli i pacchetti presenti al momento dell'esportazione, con gli stessi stati.
Cambiare lo stato dei pacchetti
È sufficiente creare manualmente la lista dei pacchetti di cui modificare lo stato, con quello nuovo da assegnare, per esempio bloccando futuri aggiornamenti con hold, e poi importarla.
ATTENZIONE Si consiglia di utilizzare apt-mark per svolgere quest'operazione, perché molto più pratico e affidabile, riducendo la possibilità di errori. Per esempio: # apt-mark hold nomepacchetto1 ... |
Blocca il futuro aggiornamento di un pacchetto:
# echo nomepacchetto hold | dpkg --set-selections
Rimuove il blocco del pacchetto:
# echo nomepacchetto install | dpkg --set-selections
Blocca il futuro aggiornamento di più pacchetti:
# printf "%s hold\n" nomepacchetto1 ... nomepacchettoN | dpkg --set-selections
Rimuove il blocco di più pacchetti:
# printf "%s install\n" nomepacchetto1 ... nomepacchettoN | dpkg --set-selections
È possibile anche utilizzare install per programmare l'installazione di pacchetti, oppure deinstall per programmarne la disinstallazione, ma in tal caso per rendere effettive le modifiche è necessario impartire apt-get dselect-upgrade
.
Pacchetto deb
In questa sezione sono raccolte le opzioni operanti su un pacchetto deb, per esempio uno scaricato manualmente senza passare da APT oppure uno recuperato dalla cache dei pacchetti installati in precedenza.
Visualizza informazioni
Per i comandi relativi a un pacchetto deb dpkg
agisce come un frontend alle opzioni più comuni di dpkg-deb
.
Visualizza informazioni sul pacchetto deb:
$ dpkg --info pacchetto.deb
(forma abbreviata: -I
)
Mostra il contenuto del pacchetto deb:
$ dpkg --contents pacchetto.deb
(forma abbreviata: -c
)
Estrae il contenuto del pacchetto deb nella cartella scelta:
$ dpkg --vextract pacchetto.deb directory
(forma abbreviata: -X
)
Per usi più avanzati si consulti il manuale di dpkg-deb
.
Installazione
ATTENZIONE L'installazione di software esterno ad APT costituisce un potenziale rischio per la sicurezza e la stabilità del sistema. Inoltre dpkg non si occupa di soddisfare le dipendenze, rendendo necessario ricorrere ad APT.
Si consiglia l'uso di gdebi per l'installazione di pacchetti esterni, che si occupa di soddisfare le dipendenze del pacchetto prima dell'installazione, fermo restando che i rischi per la sicurezza rimangono invariati. |
Installa un pacchetto deb, senza installarne le dipendenze:
# dpkg --install pacchetto.deb
(forma abbreviata: -i
)
Il sistema potrebbe trovarsi in uno stato incoerente, ed è necessario risolvere le dipendenze non soddisfatte con APT, per esempio con apt-get:
# apt-get --fix-broken install
Gdebi effettua l'operazione contraria, installando prima in automatico le dipendenze del pacchetto tramite APT e soltanto in seguito, se l'operazione è stata conclusa con successo, proceedendo con quella del pacchetto deb, riducendo le possibilità che il sistema rimanga in uno stato incoerente anche in presenza di errori.
Installazione forzata
ATTENZIONE Le istruzioni presentate in questa sezione possono compromettere il funzionamento del sistema, e l'uso è sconsigliato, salvo si sia utenti esperti nell'uso di APT, si presti molta attenzione a quello che si sta facendo, e non ci sia altro modo di risolvere il proprio problema. |
Se si vuole forzare una versione di un pacchetto che comporta il downgrade, oppure ignorare delle dipendenze, è necessario ricorrere dpkg
, specificando le opzioni --force-*
relative, che si possono leggere sul manuale di dpkg
.
Per esempio per forzare il downgrade di un pacchetto, dopo aver recuperato una versione precedente (NOTA: nessun controllo sulle dipendenze, il sistema potrebbe risultare inusabile, a seconda dell'importanza del pacchetto):
# dpkg --install --force-downgrade pacchetto.deb
Ma si consiglia di ricorrere al pinning, e quindi ad APT, se è possibile.
Può succedere che l'installazione di un pacchetto sia impedita, perché un altro sarebbe reso non funzionante da esso. In tal caso si può forzarne l'installazione con:
# dpkg --install --force-breaks pacchetto.deb
Si noti che è molto pericoloso, se entra in conflitto con uno dei pacchetti essenziali al funzionamento del sistema, potenzialmente rendendolo inutilizzabile.
E al solito è necessario avvalersi di APT per sistemare le dipendenze:
# apt-get --fix-broken install
Architetture
A partire da Debian Wheezy è stato aggiunto il supporto ad architetture multiple, e dpkg
si occupa di gestire quali architetture possono essere scelte per i pacchetti installati con APT, se compatibili con il proprio hardware.
Visualizza informazioni
Visualizza l'architettura di default dei pacchetti Debian che saranno installati:
$ dpkg --print-architecture
Visualizza tutte le altre architetture che possono essere selezionate per l'installazione, ossia tutte quelle aggiunte in seguito manualmente:
$ dpkg --print-foreign-architectures
Aggiungi nuova architettura
Aggiunge una nuova architettura:
# dpkg --add-architecture architecture
Per rendere le modifiche effettive per APT è necessario rieffettuare l'aggiornamento della lista di pacchetti disponibili.
Rimuovi architettura
Un caso comune per esempio è quello di aggiungere il supporto per gli eseguibili a 32 bit (architettura: i386) su PC a 64 bit (architettura: amd64):
# dpkg --add-architecture i386 # apt-get update
Rimuove un'architettura precedentemente aggiunta:
# dpkg --remove-architecture architecture
seguito dall'aggiornamento della lista dei pacchetti, per rendere effettive le modifiche.
Manuale
man dpkg
man dpkg-query
man dpkg-deb
man dpkg-reconfigure
Guida scritta da: HAL 9000 | Debianized 20% |
Estesa da: | |
Verificata da: | |
Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized |