Pacchetti binari e sorgenti: differenze tra le versioni

m
Riga 159: Riga 159:
* un file <code>.dsc</code> che descrive il pacchetto
* un file <code>.dsc</code> che descrive il pacchetto
* un archivio compresso <code>.orig.tar.gz</code> che contiene i sorgenti originali del software
* un archivio compresso <code>.orig.tar.gz</code> che contiene i sorgenti originali del software
* un code>.diff.gz</code> (o con nome simile) contenente le [[patch]] applicate da Debian al pacchetto.
* un <code>.diff.gz</code> (o con nome simile) contenente le [[patch]] applicate da Debian al pacchetto.


<pre>
<pre>
Riga 175: Riga 175:
irssi-text_0.8.9-3.diff.gz  irssi-text_0.8.9.orig.tar.gz</pre>
irssi-text_0.8.9-3.diff.gz  irssi-text_0.8.9.orig.tar.gz</pre>


Il file <code>.dsc</code> contiene la versione del software, l'[[architettura]] per cui è stato scritto, la [[dipendenze]] da soddisfare, il checksum [[SHA]] dei due archivi per verificarne l'integrità e la firma [[GPG]] per accertarso che i pacchetti provengano da una fonte sicura.
Il file <code>.dsc</code> contiene la versione del software, l'[[architettura]] per cui è stato scritto, la [[dipendenze]] da soddisfare, il checksum [[SHA]] dei due archivi per verificarne l'integrità e la firma [[GPG]] per accertarsi che i pacchetti provengano da una fonte sicura.


<pre>
<pre>
Riga 201: Riga 201:
</pre>
</pre>


I file di control già visti nei pacchetti binari sono anche qui, contenuti nella cartella debian dell'archivio.
I file di control già visti nei pacchetti binari sono anche qui, contenuti nella cartella "debian" dell'archivio.


<pre>
<pre>
Riga 219: Riga 219:
</pre>
</pre>
Nel caso si stia installando un pacchetto sorgente, è bene <u>non</u> seguire la procedura <code>./configure;make;make install</code>; perchè il pacchetto non verrà tracciato, non si potrà prenderne informazioni tramite <code>dpkg-query</code> e per la rimozione bisognerà procedere manualmente, con il rischio di 'sporcare' la distribuzione.<br/>
Nel caso si stia installando un pacchetto sorgente, è bene <u>non</u> seguire la procedura <code>./configure;make;make install</code>; perché il pacchetto non verrà tracciato, non si potrà prenderne informazioni tramite <code>dpkg-query</code> e per la rimozione bisognerà procedere manualmente, con il rischio di 'sporcare' la distribuzione.<br/>
È meglio usare strumenti quali <code>dpkg-buildpackage</code> e <code>apt-build</code> (per cui rimando alle pagine di man) per avere i vantaggi della compilazione senza 'sporcare' il sistema.
È meglio usare strumenti quali <code>dpkg-buildpackage</code> e <code>apt-build</code> (per cui rimando alle pagine di man) per avere i vantaggi della compilazione senza 'sporcare' il sistema.


6 999

contributi