Creare un pacchetto deb contenente script personali: differenze tra le versioni

+ paragrafo "Workaround"
(+ paragrafo "Il file rules")
(+ paragrafo "Workaround")
Riga 285: Riga 285:


Per dormire sogni tranquilli è necessario spostare la directory di installazione da "/usr/bin" a "/usr/local/bin": quest'ultima directory, infatti, non conterrà mai alcun eseguibile proveniente da pacchetti ufficiali Debian.<br/>
Per dormire sogni tranquilli è necessario spostare la directory di installazione da "/usr/bin" a "/usr/local/bin": quest'ultima directory, infatti, non conterrà mai alcun eseguibile proveniente da pacchetti ufficiali Debian.<br/>
Purtroppo, essendo una directory non molto ben vista da <code>apt</code> che la considera come "non privilegiata", verrà cancellata (se vuota) al momento della disinstallazione del pacchetto. La costruzione di un rimedio a questo comportamento necessiterà di qualche altra modifica.
Purtroppo, essendo una directory non molto ben vista dal sistema di gestione dei pacchetti che la considera come "non privilegiata", verrà cancellata (se vuota) al momento della disinstallazione del pacchetto. La costruzione di un rimedio a questo comportamento necessiterà di qualche altra modifica.


In questo caso si è scelta <code>/usr/local/bin/imieiscript/</code> come sotto-directory di installazione. Questo evita che vengano cancellati i file, se presenti, nella directory <code>/usr/local/bin</code>.<br/>
In questo caso si è scelta <code>/usr/local/bin/imieiscript/</code> come sotto-directory di installazione. Questo evita che vengano cancellati, durante l'installazione, eventuali file con lo stesso nome all'interno della directory <code>/usr/local/bin</code>.<br/>
Se la directory <code>/usr/local/bin/</code> è vuota e prevedete che lo sarà sempre, si può sceglierla come destinazione per l'installazione degli script del pacchetto.
Se la directory <code>/usr/local/bin/</code> è vuota e prevedete che lo sarà sempre, si può sceglierla come destinazione per l'installazione degli script del pacchetto.


Riga 381: Riga 381:
...
...
</pre>
</pre>
=== Workaround ===
Il precedente metodo può essere efficace per installazioni su una singola macchina e, in ogni caso, i permessi andrebbero periodicamente controllati per adattare il file "postrm". Su molte macchine questo è assolutamente impraticabile.
Un possibile workaround consiste nel creare un file all'interno della directory "/usr/local/bin" in modo tale da impedirne la cancellazione (se vuota). Questo file (il cui nome dovrebbe essere significativo, ad esempio "imieiscript.readme") va creato utilizzando il file "preinst" (o "postinst") e rimosso alla disinstallazione del pacchetto attraverso il file "postrm".




6 999

contributi