SAMBA: esempi: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
     directory mask = 0777
     directory mask = 0777
</pre>
</pre>
Sostituire  ''mio_gruppo_lavoro'' e ''mio_utente'' con i propri valori (anche nei  successivi comandi). Il suddetto file di configurazione restringe  l'accesso al localhost ed al range di indirizzi 192.168.1.1 -  192.168.1.254, utilizza come account guest l'utenza ''ospite'' e mappa i  nomi utente inesistenti come guest; la cartella ''mio_utente'' è  privata, mentre l'altra è potenzialmente accessibile a chiunque. La home di ospite funziona da cartella pubblica.
Sostituire  ''mio_gruppo_lavoro'' e ''mio_utente'' con i propri valori (anche nei  successivi comandi). Il suddetto file di configurazione restringe  l'accesso al [[localhost]] ed al range di indirizzi 192.168.1.1 -  192.168.1.254, utilizza come account guest l'utenza ''ospite'' e mappa i  nomi utente inesistenti come guest; la cartella ''mio_utente'' è  privata, mentre l'altra è potenzialmente accessibile a chiunque. La home di ospite funziona da cartella pubblica.<br/>
È richiesta quindi la creazione dell'utenza ospite sia in linux che samba, mentre di ''mio_utente'' solo in samba:
È richiesta quindi la creazione dell'utenza ospite sia in Linux che [[Samba]], mentre di ''mio_utente'' solo in Samba:
<pre>
<pre>
# smbpasswd -a mio_utente
# smbpasswd -a mio_utente
Riga 34: Riga 34:
Se già non lo sono vanno impostati correttamente i permessi su file e cartelle da condividere, ad es. per quella pubblica:
Se già non lo sono vanno impostati correttamente i permessi su file e cartelle da condividere, ad es. per quella pubblica:
<pre># chmod -R 777 /home/ospite/</pre>
<pre># chmod -R 777 /home/ospite/</pre>
Riavvio del server
Riavvio del server:
<pre># /etc/init.d/samba restart</pre>
<pre># /etc/init.d/samba restart</pre>

Versione delle 06:31, 16 nov 2012

Samba

Condivisione risorse

Controller di dominio

Altro


Guida estesa

Sommario

  1. Lato server
  2. Lato client
  3. Esempi
  4. Troubleshooting
  5. Approfondimenti


Account guest con <security = user>

File smb.conf

[global]
    hosts allow = 127.0.0.1 192.168.1.0/24
    workgroup = mio_gruppo_lavoro
    writeable = yes
    guest ok = no
    map to guest = Bad User
    guest account = ospite

[mio_utente]
    path = /home/mio_utente
    valid users = mio_utente
    create mask = 0750
    directory mask = 0750

[Pubblica]
    path = /home/ospite
    guest ok = yes
    guest only = yes
    create mask = 0777
    directory mask = 0777

Sostituire mio_gruppo_lavoro e mio_utente con i propri valori (anche nei successivi comandi). Il suddetto file di configurazione restringe l'accesso al localhost ed al range di indirizzi 192.168.1.1 - 192.168.1.254, utilizza come account guest l'utenza ospite e mappa i nomi utente inesistenti come guest; la cartella mio_utente è privata, mentre l'altra è potenzialmente accessibile a chiunque. La home di ospite funziona da cartella pubblica.
È richiesta quindi la creazione dell'utenza ospite sia in Linux che Samba, mentre di mio_utente solo in Samba:

# smbpasswd -a mio_utente
# adduser ospite --disabled-login
# smbpasswd -an ospite

Se già non lo sono vanno impostati correttamente i permessi su file e cartelle da condividere, ad es. per quella pubblica:

# chmod -R 777 /home/ospite/

Riavvio del server:

# /etc/init.d/samba restart