RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
* RAID '''5''': semplificando garantisce un incremento di ridondanza e parzialmente di velocità, tuttavia qualora uno dei dischi si guasti le prestazioni si riducono drasticamente. Richiede un minimo di tre dischi.
* RAID '''5''': semplificando garantisce un incremento di ridondanza e parzialmente di velocità, tuttavia qualora uno dei dischi si guasti le prestazioni si riducono drasticamente. Richiede un minimo di tre dischi.
* RAID '''10''' (non dieci, ma 1+0): garantisce sul piano teorico un incremento di prestazioni pari a quello di un raid 0 e l'affidabilità di un raid 1. Richiede un minimo di quattro dischi.
* RAID '''10''' (non dieci, ma 1+0): garantisce sul piano teorico un incremento di prestazioni pari a quello di un raid 0 e l'affidabilità di un raid 1. Richiede un minimo di quattro dischi.
{{Box|Nota| In un ambiente domestico e/o soho generalmente l'incremento di prestazioni dovute ad un raid 0 e/o 10 risulta apprezzabile solo quando si hanno a che fare con grossi file}}
Per chi intendess approfondire maggiormente l'argomento può iniziare consultando [[#Approfondimenti | wikipedia]].
= Approfondimenti =
== Sitografia ==
* [http://en.wikipedia.org/wiki/RAID RAID], pagina inglese di wikipedia

Versione delle 18:55, 24 mar 2012

Introduzione

Raid è un artificio per garantire essenzialmente uno o entrambi dei seguenti vantaggi:

  • Ridondanza dei dischi rigidi, ovvero protezione contro eventuali perdite di dati e/o interruzione di servizio causati da guasti di uno o più dischi rigidi.
  • Aumento della banda dati disponibile, ovvero della velocità di lettura/scrittura dei dati sui dischi rigidi.

Esistono diverse modalità, ovvero livelli, raid; i principali sono:

  • RAID 0: garantisce un aumento della velocità complessiva a scapito di una riduzione dell'affidabilità garantita da un disco singolo, infatti è sufficiente che si guasti uno solo dei dischi perché si perdano tutti i dati del corrispondente volume raid. È un classico esempio di sistema serie la cui affidabilità complessiva si calcola come il prodotto delle affidabilità di ciascun disco. Richiede un minimo di due dischi.
  • RAID 1: garantisce ridondanza poiché il sistema continuerà a funzionare fintanto che almeno uno dei dischi è attivo, può garantire un minimo miglioramento per quanto riguarda la lettura dati, ma implica una minima riduzione della velocità in scrittura rispetto al disco singolo. È un classico di sistema parallelo la cui affidabilità complessiva si calcola come uno meno la produttoria di uno meno l'affidabilità del singolo disco. Richiede un minimo di due dischi.
  • RAID 5: semplificando garantisce un incremento di ridondanza e parzialmente di velocità, tuttavia qualora uno dei dischi si guasti le prestazioni si riducono drasticamente. Richiede un minimo di tre dischi.
  • RAID 10 (non dieci, ma 1+0): garantisce sul piano teorico un incremento di prestazioni pari a quello di un raid 0 e l'affidabilità di un raid 1. Richiede un minimo di quattro dischi.
Info.png Nota
In un ambiente domestico e/o soho generalmente l'incremento di prestazioni dovute ad un raid 0 e/o 10 risulta apprezzabile solo quando si hanno a che fare con grossi file

Per chi intendess approfondire maggiormente l'argomento può iniziare consultando wikipedia.

Approfondimenti

Sitografia

  • RAID, pagina inglese di wikipedia