Old:Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Old}}
==Installazione QEMU con qvm86/kqemu per Debian/Ubuntu==
==Installazione QEMU con qvm86/kqemu per Debian/Ubuntu==


Riga 11: Riga 12:
* '''zlib1g-dev''';
* '''zlib1g-dev''';
* '''make''';
* '''make''';
* '''kernel-headers-'''''versione_del_kernel_in_uso'' (oppure '''linux-headers-'''''versione_del_kernel_in_uso'' se avete una Ubuntu od usate una Debian unstable con un kernel recente). La versione può essere individuata eseguendo il comando <code>uname -r</code>.
* '''kernel-headers-'''''versione_del_kernel_in_uso'' (oppure '''linux-headers-'''''versione_del_kernel_in_uso'' se avete una Ubuntu o usate una Debian unstable con un kernel recente). La versione può essere individuata eseguendo il comando <code>uname -r</code>.


====2. Recupero file QEMU====
====2. Recupero file QEMU====
Riga 27: Riga 28:
</pre>
</pre>
====4. Applicazione patch====
====4. Applicazione patch====
Applicate dalla directory dei sorgenti di qemu la patch provvista da qvm86
Applicate dalla directory dei sorgenti di qemu la patch provvista da qvm86:
<pre>
<pre>
  $ patch -p0 < qvm86/patch.qvm86
  $ patch -p0 < qvm86/patch.qvm86
Riga 33: Riga 34:
====5. Configurazione====
====5. Configurazione====
Configurate l'ambiente di compilazione avviando lo script <code>./configure</code>.  
Configurate l'ambiente di compilazione avviando lo script <code>./configure</code>.  
Verificate che sia tutto ok, poi compilate il tutto ed installate
Verificate che sia tutto ok, poi compilate il tutto ed installate:
<pre>
<pre>
  $ ./configure --cc=gcc-3.3
  $ ./configure --cc=gcc-3.3
Riga 63: Riga 64:
  </pre>
  </pre>


Questa operazione va eseguita come root ad ogni avvio del sistema per usare qemu
Questa operazione va eseguita come root ad ogni avvio del sistema per usare qemu:
<pre>
<pre>
  # modprobe qvm86
  # modprobe qvm86
Riga 247: Riga 248:
NB: Una volta verificato che tutto funziona, queste istruzioni vanno inserite in uno script in modo da essere eseguite automaticamente all'accensione del computer qui ne trovate uno piuttosto grezzo: [http://www.itaca.coopsoc.it/download/sources/vde_qemu vde_qemu], che va salvato in <code>/etc/init.d.</code> Dopodiché:
NB: Una volta verificato che tutto funziona, queste istruzioni vanno inserite in uno script in modo da essere eseguite automaticamente all'accensione del computer qui ne trovate uno piuttosto grezzo: [http://www.itaca.coopsoc.it/download/sources/vde_qemu vde_qemu], che va salvato in <code>/etc/init.d.</code> Dopodiché:
<pre>
<pre>
  chmod u+x /etc/init.d/vde_qemu
  # chmod u+x /etc/init.d/vde_qemu
  update-rc.d -n vde_qemu defaults 90
  # update-rc.d -n vde_qemu defaults 90
</pre>
</pre>
Ora tutto è pronto per lanciare qemu, con l'ultima avvertenza che dovete usare l'apposito wrapper vdeqemu:
Ora tutto è pronto per lanciare qemu, con l'ultima avvertenza che dovete usare l'apposito wrapper vdeqemu:
Riga 283: Riga 284:


[[Utente:Sancious|Sancious]] 23:13, Dic 13, 2006 (CET) "(aggiornamento linea di comando wrapper vdeqemu in sezione QEMU Networking)"  
[[Utente:Sancious|Sancious]] 23:13, Dic 13, 2006 (CET) "(aggiornamento linea di comando wrapper vdeqemu in sezione QEMU Networking)"  
[[Categoria:Old]]
[[Categoria:Old]][[Categoria:Virtualizzazione]]
6 999

contributi