Old:Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server: differenze tra le versioni

Riga 559: Riga 559:
</pre>
</pre>


== Installazione e Configurazione di Samba ==
== Samba PDC con backend LDAP ==
=== Installazioni e configurazioni iniziali ===
L'installazione di Samba va effettuata in questo momento perchè insieme ai pacchetti stessi di Samba saranno installate anche alcune utility che adopereremo nel paragrafo successivo.
L'installazione di Samba va effettuata in questo momento perchè insieme ai pacchetti stessi di Samba saranno installate anche alcune utility che adopereremo nel paragrafo successivo.
<pre>
<pre>
Riga 617: Riga 618:
7. copiare su /home/samba/netlogon la cartella "Default User" così modificata.
7. copiare su /home/samba/netlogon la cartella "Default User" così modificata.
</pre>
</pre>
=== Configurazione di smb.conf ===
Ora vedremo come configurare Samba vero e proprio per essere un Primary Domain Controller con backend LDAP, affinchè si appoggi a questo per la gestione degli utenti, gruppi, ecc...
Copiare il file smb.conf per avere un backup:
Copiare il file smb.conf per avere un backup:
<pre>
<pre>
Riga 994: Riga 997:
# service nmbd start
# service nmbd start
</pre>
</pre>
== Configurare i SMBLDAP TOOLS ==
== Configurare i SMBLDAP TOOLS ==
I smbldap-tools sostituiscono i comandi standard di UNIX per la gestione di gruppi, utenti e password in modo da dialogare direttamente con il server LDAP e fornire un metodo per gestire in contemporanea gli account UNIX e SAMBA.<br/>
I smbldap-tools sostituiscono i comandi standard di UNIX per la gestione di gruppi, utenti e password in modo da dialogare direttamente con il server LDAP e fornire un metodo per gestire in contemporanea gli account UNIX e SAMBA.<br/>
282

contributi