Come formulare quesiti tecnici al forum: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
== Metodo ==
== Metodo ==
Il metodo qui suggerito prevede l'uso di registrazioni informatiche relative al funzionamento del software e dell'hardware (in gergo tecnico, ''log''). In particolare, si ricorda che:
Il metodo qui suggerito prevede l'uso di registrazioni informatiche relative al funzionamento del software e dell'hardware (in gergo tecnico, ''log''). In particolare, si ricorda che:
* il sistema operativo Debian GNU/Linux genera sistematicamente ''log di sistema'' durante le sue ordinarie attività: i principali log possono essere consultati nella directory <tt>/var/log/</tt> accessibile all'utente <tt>root</tt>[http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch09.en.html#_data_recording_and_presentation];  
* il sistema operativo Debian GNU/Linux genera sistematicamente ''log di sistema'' durante le sue ordinarie attività: i principali log possono essere consultati nella directory <code>/var/log/</code> accessibile all'utente <code>root</code>[http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch09.en.html#_data_recording_and_presentation];  
* altri log possono essere generati quando necessario ricorrendo, ad esempio, al comando <tt>script</tt>[http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch01.en.html#_recording_the_shell_activities]: alcuni esempi sono indicati nel paragrafo successivo.
* altri log possono essere generati quando necessario ricorrendo, ad esempio, al comando <code>script</code>[http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch01.en.html#_recording_the_shell_activities]: alcuni esempi sono indicati nel paragrafo successivo.
Si raccomanda, quindi, di allegare ai messaggi contenenti i quesiti tecnici:
Si raccomanda, quindi, di allegare ai messaggi contenenti i quesiti tecnici:
# gli stralci dei file di log ritenuti pertinenti; in tal caso, nel testo del messaggio del forum, è preferibile che all'inzio dello stralcio sia posto il tag [CODE] ed alla fine il tag [/CODE] in modo che il testo interposto sia formattato come "codice";
# gli stralci dei file di log ritenuti pertinenti; in tal caso, nel testo del messaggio del forum, è preferibile che all'inzio dello stralcio sia posto il tag [CODE] ed alla fine il tag [/CODE] in modo che il testo interposto sia formattato come "codice";
Riga 28: Riga 28:
lsusb -v
lsusb -v
exit
exit
</pre>che genereranno un file di log chiamato '''<tt>log.txt</tt>''' che conterrà le seguenti informazioni:
</pre>che genereranno un file di log chiamato '''<code>log.txt</code>''' che conterrà le seguenti informazioni:
* la versione di debian installata (file <tt>/etc/debian_version</tt>);
* la versione di debian installata (file <code>/etc/debian_version</code>);
* il log del kernel a partire dall'avvio del sistema (comando <tt>dmesg</tt>);
* il log del kernel a partire dall'avvio del sistema (comando <code>dmesg</code>);
* l'elenco delle periferiche PCI (comando <tt>lspci</tt>) e USB (comando <tt>lsusb</tt>) riconosciute dal sistema operativo;  
* l'elenco delle periferiche PCI (comando <code>lspci</code>) e USB (comando <code>lsusb</code>) riconosciute dal sistema operativo;  
A discrezione del richiedente ed in funzione del tipo di quesito è, naturalmente, possibile generare ''log'' relativi ad altri e più specifici aspetti del funzionamento del sistema operativo o di specifiche applicazioni; ad esempio, è possibile impartire i seguenti comandi:
A discrezione del richiedente ed in funzione del tipo di quesito è, naturalmente, possibile generare ''log'' relativi ad altri e più specifici aspetti del funzionamento del sistema operativo o di specifiche applicazioni; ad esempio, è possibile impartire i seguenti comandi:
<pre>
<pre>
Riga 45: Riga 45:
exit
exit
</pre>
</pre>
che genereranno un file di log chiamato '''<tt>log2.txt</tt>''' che conterrà le seguenti informazioni:
che genereranno un file di log chiamato '''<code>log2.txt</code>''' che conterrà le seguenti informazioni:
* l'elenco delle partizioni disco montate (comando <tt>mount</tt>) e la configurazione dei ''file system'' del sistema (file <tt>/etc/fstab</tt>);
* l'elenco delle partizioni disco montate (comando <code>mount</code>) e la configurazione dei ''file system'' del sistema (file <code>/etc/fstab</code>);
* la configurazione del sistema di rete (file <tt>/etc/network/interface</tt>) e l'attuale stato delle periferiche di rete (comando <tt>ip</tt>);
* la configurazione del sistema di rete (file <code>/etc/network/interface</code>) e l'attuale stato delle periferiche di rete (comando <code>ip</code>);
* la configurazione del gestore di pacchetti (file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>);
* la configurazione del gestore di pacchetti (file <code>/etc/apt/sources.list</code>);
* la configurazione del server X (file <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt>, se presente) ed il file di log relativo al suo funzionamento (file <tt>/var/log/Xorg.0.log</tt>).
* la configurazione del server X (file <code>/etc/X11/xorg.conf</code>, se presente) ed il file di log relativo al suo funzionamento (file <code>/var/log/Xorg.0.log</code>).


== Conclusioni ==
== Conclusioni ==
6 999

contributi