Old:Installare Compiz su Debian: differenze tra le versioni

(Nuova pagina: == Scenario == Avete installato Linux perchè un vostro amico vi ha mostrato i cubi rotanti del suo desktop, avete scelto Debian perchè è la distribuzione (la ''distro'', per chi è ...)
 
Riga 1: Riga 1:
== Scenario ==
== Scenario ==
Avete installato Linux perchè un vostro amico vi ha mostrato i cubi rotanti del suo desktop, avete scelto Debian perchè è la distribuzione (la ''distro'', per chi è del gergo) dei tipi tosti, duri e puri, ma ora, dopo aver setacciato tutta internet, vi state scervellando davanti alla tastiera per capire come fare a installare e configurare quelle maledette finestre trasparenti.<br/>
Avete installato Linux perchè un vostro amico vi ha mostrato i cubi rotanti del suo desktop, avete scelto Debian perchè è la distribuzione (la ''distro'', per voi che siete del gergo) dei tipi tosti, duri e puri, ma ora, dopo aver setacciato tutta internet, vi state scervellando davanti alla tastiera per capire come fare a installare e configurare quelle maledette finestre trasparenti.<br/>
Vi riconoscete in questa descrizione?<br/>
Vi riconoscete in questa descrizione?<br/>
Allora questa guida fa per voi.
Allora questa guida fa per voi.
== Cos'è Compiz ==
== Cos'è Compiz ==
Compiz è un ''compositing window manager'' per X Window System. Si tratta in sostanza di un software che gestisce sia l'estetica e il piazzamento delle finestre delle applicazioni sia una serie di effetti che possono essere applicati a tali finestre (a partire da semplici effetti di ombreggiatura fino ad arrivare a complessi effetti tridimensionali). Compiz è stato il primo software di questo tipo a sfruttare le librerie OpenGL e di conseguenza la potenza delle schede video per gestire tali effetti.<br/>
Compiz è un ''compositing window manager'' per X Window System. Si tratta in sostanza di un software che gestisce sia l'estetica e il piazzamento delle finestre delle applicazioni sia una serie di effetti che possono essere applicati a tali finestre (a partire da semplici effetti di ombreggiatura fino ad arrivare a complessi effetti tridimensionali). Compiz è stato il primo software di questo tipo a sfruttare le librerie OpenGL e di conseguenza la potenza delle schede video per gestire tali effetti.<br/>