Old:Desktop Search su Debian Etch: Installare Tracker: differenze tra le versioni

corretta gerarchia titoli
Nessun oggetto della modifica
(corretta gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0}}
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0}}
= Introduzione =
== Introduzione ==
'''[http://www.gnome.org/projects/tracker/ Tracker]''' (più correttamente '''Meta Tracker''') è una applicazione che consente di effettuare ricerche istantanee (''Desktop Search'') sul contenuto dei file e sui metadati (tag di file musicali o immagini, ecc). Inoltre consente di aggiungere tag ai propri file in modo da migliorare le ricerche. Tracker è pienamente '''desktop neutrale''' aderendo strettamente a tutti gli standard [http://www.freedesktop.org/wiki/ FreeDesktop.org].
'''[http://www.gnome.org/projects/tracker/ Tracker]''' (più correttamente '''Meta Tracker''') è una applicazione che consente di effettuare ricerche istantanee (''Desktop Search'') sul contenuto dei file e sui metadati (tag di file musicali o immagini, ecc). Inoltre consente di aggiungere tag ai propri file in modo da migliorare le ricerche. Tracker è pienamente '''desktop neutrale''' aderendo strettamente a tutti gli standard [http://www.freedesktop.org/wiki/ FreeDesktop.org].


Riga 9: Riga 9:
Debian Etch non include il pacchetto per Tracker, tuttavia è abbastanza semplice effettuare un [[backport]] del pacchetto per [[testing]] (attualmente alla versione 0.5.4-5).
Debian Etch non include il pacchetto per Tracker, tuttavia è abbastanza semplice effettuare un [[backport]] del pacchetto per [[testing]] (attualmente alla versione 0.5.4-5).


= Effettuare il Backport =
== Effettuare il Backport ==


Il backport di Tracker su Etch non presenta grosse difficoltà. Basta seguire le operazioni descritte in [[Backport da unstable in testing]] anche se in questo caso stiamo facendo un [[backport]] da [[testing]] ad [[unstable]].
Il backport di Tracker su Etch non presenta grosse difficoltà. Basta seguire le operazioni descritte in [[Backport da unstable in testing]] anche se in questo caso stiamo facendo un [[backport]] da [[testing]] ad [[unstable]].
Riga 43: Riga 43:
<pre># dpkg -i *.deb</pre>
<pre># dpkg -i *.deb</pre>


= Usare Tracker =
== Usare Tracker ==
A questo punto abbiamo tutto installato. Possiamo fare partire Tracker semplicemente con il comando '''<code>trackerd</code>'''. Il file di configurazione <code>~/.Tracker/tracker.cfg</code> ci permette di selezionare cartelle aggiuntive oltre alla Home da tenere sott'occhio e le cartelle da escludere. Assicuriamoci inoltre che il nostro Desktop Environment lanci <code>trackerd</code> ad ogni avvio (per Gnome dovrebbe essere automatico).
A questo punto abbiamo tutto installato. Possiamo fare partire Tracker semplicemente con il comando '''<code>trackerd</code>'''. Il file di configurazione <code>~/.Tracker/tracker.cfg</code> ci permette di selezionare cartelle aggiuntive oltre alla Home da tenere sott'occhio e le cartelle da escludere. Assicuriamoci inoltre che il nostro Desktop Environment lanci <code>trackerd</code> ad ogni avvio (per Gnome dovrebbe essere automatico).


Riga 54: Riga 54:




= Riferimenti =
== Riferimenti ==


* [http://www.gnome.org/projects/tracker/documentation.html Meta Tracker Documentation]
* [http://www.gnome.org/projects/tracker/documentation.html Meta Tracker Documentation]
1 508

contributi