Impedire l'aggiornamento di un pacchetto: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(re-debianized)
m (categoria Debianized)
Riga 1: Riga 1:
{{debianized}}
{{debianized}}
[[Categoria:Debianized]]
A volte per motivi di affidabilità / stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato.


A volte per motivi di affidabilit� / stabilit� � necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato.
Lo scopo di questo Tips è proprio quello di congelare gli aggiornamenti di un pacchetto in modo da poter tranquillamente eseguire un apt-get upgrade senza aver timore di compromettere il nostro sistema.
 
Lo scopo di questo Tips proprio quello di congelare gli aggiornamenti di un pacchetto in modo da poter tranquillamente eseguire un apt-get upgrade senza aver timore di compromettere il nostro sistema.


Con dpkg, si esporta la lista dei pacchetti selezionati:
Con dpkg, si esporta la lista dei pacchetti selezionati:

Versione delle 14:37, 27 giu 2005

Template:Debianized A volte per motivi di affidabilità / stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato.

Lo scopo di questo Tips è proprio quello di congelare gli aggiornamenti di un pacchetto in modo da poter tranquillamente eseguire un apt-get upgrade senza aver timore di compromettere il nostro sistema.

Con dpkg, si esporta la lista dei pacchetti selezionati:

dpkg --get-selections > selections.txt

Poi si edita il file risultante selections.txt, cambiando la linea contenente il nome del pacchetto che si vuole tenere in "hold", per esempio nel caso di mysql-server, da questo:

mysql-server install

a quest'altro:

mysql-server hold

Successivamente si salva il file, e ricarica il tutto dentro il database di dpkg con:

dpkg --set-selections < selections.txt

Naturalmente lo status "hold" di un pacchetto potrebbe impedire l'aggiornamento di altre applicazioni da esso dipendenti.

Autore: Keltik