Old:DebianLive multi-distro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{stub}} == Intro == Partendo da una debian live su penna usb è possibile con pochi passi innestare altre distribuzioni realizzando una penna multi-distro. Si consideranno la distr...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
== Intro ==
== Intro ==
Partendo da una debian live su penna usb è possibile con pochi passi innestare altre distribuzioni realizzando una penna multi-distro.
Partendo da una debian live su penna usb è possibile con pochi passi innestare altre distribuzioni realizzando una penna multi-distro.
Si consideranno la distribuzione debian e le sue derivate come ubuntu, knoppix o dsl, queste usano il filesystem compresso squashfs, ma il procedimento può essere esteso anche ad altre, con opportuni accorgimenti.
Si considereranno la distribuzione debian e le sue derivate come ubuntu, knoppix o dsl, queste usano il filesystem compresso squashfs, ma il procedimento può essere esteso anche ad altre, con opportuni accorgimenti.


I passi da esegure possono essere riassunti in:
I passi da eseguire possono essere riassunti in:
# Scaricare la iso della distro e montarla.
# Scaricare la iso della distro e montarla.
# Copiare sulla penna usb l'immagine squashfs, initrd e vmlinuz.
# Copiare sulla penna usb l'immagine squashfs, initrd e vmlinuz.
Riga 38: Riga 38:


Si prende in considerazione una configurazione di syslinux con menù grafico, si dovrà inserire una voce nel file /syslinux/menu.cfg che richiamerà il file di configurazione vero e proprio, il quale dovrà essere creato.
Si prende in considerazione una configurazione di syslinux con menù grafico, si dovrà inserire una voce nel file /syslinux/menu.cfg che richiamerà il file di configurazione vero e proprio, il quale dovrà essere creato.
Per quanto riguarda invece una configurazione di syslinux minimale, che comprende il boot da linea di comando (default nella live creata con lenny) si dovà modificare solo il file menu.cfg inserendo le voci per lanciare il sistema live.  
Per quanto riguarda invece una configurazione di syslinux minimale, che comprende il boot da linea di comando (default nella live creata con lenny) si dovà modificare solo il file menu.cfg inserendo le voci per lanciare il sistema live, leggermente diverse dall'esempio seguente: non compaiono i tag <menu label> e <text help>.




52

contributi