Configurare MySQL per accettare connessioni remote: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 6: Riga 6:
<pre>
<pre>
bind-address = 127.0.0.1
bind-address = 127.0.0.1
</pre>
===Abilitare gli utenti remoti===
A questo punto dobbiamo abilitare uno o più utenti per poter connettersi in remoto su un particolare database utilizzando l’istruzione SQL GRANT:
<pre>
GRANT ALL privileges ON testDB.* TO 'testUSR'@'Indirizzo_IP' IDENTIFIED BY 'testPassword';
</pre>
</pre>

Versione delle 09:22, 19 apr 2009

Configurare MySQL per accettare connessioni remote

Introduzione

La versione pacchettizzata di MySQL Server 5 per Linux Debian Etch/Lenny ha, per ragioni di sicurezza, una caratteristica molto restrittiva: non accetta connessioni sulla porta 3306 (la porta a cui risponde MySQL) se non da localhost. Questo può essere un problema se vogliamo o dobbiamo tenere due macchine separate per un’applicazione (o sito) ed il relativo database.

Modifica di My.cnf

La soluzione, per fortuna, è molto semplice. Bisogna semplicemente aprire il file di configurazione di MySQL, /etc/mysql/my.cnf e commentare la riga:

bind-address = 127.0.0.1

Abilitare gli utenti remoti

A questo punto dobbiamo abilitare uno o più utenti per poter connettersi in remoto su un particolare database utilizzando l’istruzione SQL GRANT:

GRANT ALL privileges ON testDB.* TO 'testUSR'@'Indirizzo_IP' IDENTIFIED BY 'testPassword';