Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 235: Riga 235:


====Installazione di Postfix====
====Installazione di Postfix====
Ora è il momento di installare un server SMTP sul nostro server, in modo da poter inviare email nella nostra intranet e all'esterno.
<pre>
apt-get update
apt-get install postfix
</pre>
Riceverete un avviso da apt, che vi dice che saranno rimossi i pacchetti relativi a exim4, il server SMTP installato di default da Debian. Confermate e procedete con l'installazione. Durante l'installazione di Postfix vi verrà chiesto che tipo di configurazione di server SMTP intendete creare: scegliete '''nessuna configurazione''', perchè creeremo un file di configurazione nostro da zero.<br/>
Se tutto è andato a buon fine siamo pronti per creare il file di configurazione principale di Postfix:
<pre>
cd /etc/postfix
touch main.cf
chmod 600 main.cf
nano mail.cf
</pre>
Il contenuto del file deve essere il seguente:<br/>
<tt>'''/etc/postfix/main.cf'''</tt>
<pre>
#Impostazioni sulle directory del programma
command_directory = /usr/sbin
#Utente proprietario delle mail
mail_owner = postfix
#Gruppo proprietario
setgid_group = postdrop
#Coda e deposito email
queue_directory = /var/spool/postfix
mail_spool_directory = /var/spool/mail
#Il mio host
myhostname = mailserver.dominio.local
#Il mio dominio
mydomain = dominio.local
myorigin = $mydomain
#Domini che postfix considerera’ locali, per i quali smistera’ la posta localme$
mydestination = $myhostname, localhost.$mydomain $mydomain
# Maschero la visualizzazione dei nomi host per la rete interna
masquerade_domains = $mydomain
#Se un dominio non e’ locale, postfix deleghera’ il compito a tale relay per l’$
relayhost = out.virgilio.it
#Networks abilitati. Impostate gli IP della vostra rete
mynetworks_style = subnet
mynetworks = 127.0.0.0/8 10.0.0.0/24
# Configuro le mailbox
mailbox_command =
mailbox_size_limit = 0
# Definisco gli alias
alias_maps = hash:/etc/aliases
alias_database = hash:/etc/aliases
#Interfacce abilitate
inet_interfaces = all
inet_protocols = ipv4
# Disabilitiamo il comando verify per la verifica dell’esistenza degli utenti
disable_vrfy_command = yes
# Dimensione massima dei messaggi da accettare (in byte)
message_size_limit = 20480000
# Tempo di attesa in caso di errore
smtp_error_sleep_time = 1s
#Banner per la connessione telenet (piccolo vezzo grafico)
smtpd_banner = $myhostname ESMTP $mail_name (Debian GNU/Linux)
# Alcune regole antispam
smtpd_recipient_restrictions =
            reject_invalid_hostname,
            reject_non_fqdn_hostname,
            reject_non_fqdn_sender,
            reject_non_fqdn_recipient,
            reject_unknown_sender_domain,
            reject_unknown_recipient_domain,
            reject_unauth_pipelining,
            permit_mynetworks,
            reject_unauth_destination,
            reject_rbl_client zombie.dnsbl.sorbs.net,
            reject_rbl_client relays.ordb.org,
            reject_rbl_client opm.blitzed.org,
            reject_rbl_client list.dsbl.org,
            reject_rbl_client sbl.spamhaus.org,
            reject_rbl_client blackholes.easynet.nl,
            permit
</pre>
Per rendere gli alias di sistema utilizzabili in Postfix diamo il comando:
<pre>
# postalias /etc/aliases
</pre>
A questo punto siamo pronti per inviare la nostra prima mail. A questo scopo ci connettiamo via telnet alla porta 25 dove è in ascolto Postfix:
<pre>
telnet localhost 25
</pre>
Dovremmo ottenere come risposta:
<pre>
Trying 127.0.0.1...
Connected to mailserver.dominio.local.
Escape character is '^]'.
220 mailserver.dominio.local ESMTP Postfix (Debian GNU/Linux)
</pre>
Ora è tempo di spedire una mail a noi stessi. Dopo ogni riga digitate invio.
<pre>
mail from:<io@mioindirizzo1.com>
rcpt to:<io@mioindirizzo2.com>
data
To: io@mioindirizzo2.com
From: io@mioindirizzo1.com
Subject: Prova invio mail
Prova di invio tramite Debian Postfix
</pre>
Terminate la spedizione della mail battendo INVIO seguito da un punto (.), seguito ancora da INVIO.
<pre>
.
</pre>
Infine digitate
<pre>
quit
</pre>
per chiudere la connessione telnet con Postfix.
ANCORA DA COMPLETARE!!!
ANCORA DA COMPLETARE!!!