Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 162: Riga 162:
</pre>
</pre>
=====Test della configurazione=====
=====Test della configurazione=====
Un semplice riavvio del server di Zarafa:
Un semplice riavvio dei demoni di Zarafa:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-server restart
/etc/init.d/zarafa-server restart
/etc/init.d/zarafa-spooler restart
/etc/init.d/zarafa-monitor restart
/etc/init.d/zarafa-gateway restart
/etc/init.d/zarafa-ical restart
/etc/init.d/zarafa-licensed restart
</pre>
</pre>
dovrebbe essere a questo punto sufficiente.<br/>
dovrebbe essere a questo punto sufficiente.<br/>
Riga 177: Riga 182:
</pre>
</pre>
Se tutto è andato per il verso giusto, in questi elenchi dovreste ritrovare anche i vostri utenti LDAP.
Se tutto è andato per il verso giusto, in questi elenchi dovreste ritrovare anche i vostri utenti LDAP.
===Il server SMTP===
===Il server SMTP===
Arrivati a questo punto ci ritroviamo con un server groupware perfettamente funzionante, ma che ancora non sa come inviare e da chi ricevere email. Abbiamo perciò bisogno di installare e configurare un server SMTP.
Arrivati a questo punto ci ritroviamo con un server groupware perfettamente funzionante, ma che ancora non sa come inviare e da chi ricevere email. Abbiamo perciò bisogno di installare e configurare un server SMTP.