Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 120: Riga 120:
user_plugin = ldap
user_plugin = ldap
</pre>
</pre>
Il file di configurazione del plugin è <tt>'''/etc/zarafa/ldap.cfg'''</tt>. Il team Zarafa mette gentilmente a disposizione due templates
Il file di configurazione del plugin è <tt>'''/etc/zarafa/ldap.cfg'''</tt>. In una installazione from scratch di Zarafa questo file non esiste; il team Zarafa mette però gentilmente a disposizione due templates per la configurazione del plugin LDAP:
* ldap.openldap.cfg ottimizzato per un database OpenLDAP
* ldap.activedirectory.cfg ottimizzato per Microsoft Active Directory
Quindi:
<pre>
cd /etc/zarafa
cp ldap.openldap.cfg ldap.cfg
</pre>
Aprite ora il file e modificate i parametri, in modo da adattarli alla vostra struttura LDAP. In particolare modificate le voci:
<pre>
#Sostituite a localhost l'IP del server LDAP, se gira su un'altra macchina
ldap_host = localhost
 
#Sostituite le voci del vostro dominio quando trovate
dn=zarafa,dn=com
 
# Mettete qui un utente LDAP per il binding con il database
ldap_bind_user = cn=admin,dc=zarafa,dc=com
# e la sua password
ldap_bind_passwd = password.utente
 
# Le righe seguenti contengono un errore
ldap_user_search_base = cn=users,dc=zarafa,dc=com
ldap_group_search_base = cn=groups,dc=zarafa,dc=com
# Individuatele e sostituitele con
ldap_user_search_base = ou=users,dc=zarafa,dc=com
ldap_group_search_base = ou=groups,dc=zarafa,dc=com
</pre>
=====Configurazione del database OpenLDAP=====