Colorare bash: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(primo inserimento)
 
(primo inserimento)
Riga 1: Riga 1:
Dunque come sappiamo bash un tipo, forse il pi� usato, di shell per linux. Spesso per� c'la necessit� di amministrare pi� macchine, anche solo all'interno di una rete casalinga. Possiamo riconoscerle certamente dall'hostname, ma se vogliamo fare una cosa anche pi� carina oltre che utile, possiamo colorare il prompt. Per farlo basta editare il file ~/.bashrc. Al suo interno troveremo (se non le abbiamo cancellate in precedenza) delle righe pi� o meno cosi:
Dunque come sappiamo bash è un tipo, forse il più usato, di shell per linux. Spesso però c'è la necessità di amministrare più macchine, anche solo all'interno di una rete casalinga. Possiamo riconoscerle certamente dall'hostname, ma se vogliamo fare una cosa anche più carina oltre che utile, possiamo colorare il prompt. Per farlo basta editare il file ~/.bashrc. Al suo interno troveremo (se non le abbiamo cancellate in precedenza) delle righe più o meno cosi:


<pre>
<pre>
Riga 8: Riga 8:
</pre>
</pre>


La sintassi abbastanza semplice, esploriamo invece i vari comandi:
La sintassi è abbastanza semplice, esploriamo invece i vari comandi:


<pre>
<pre>
Riga 21: Riga 21:
</pre>
</pre>


Nell'esempio riportato sopra, che una parte del mio bashrc, possiamo usare bash con la bandiera italiana. Ovviamente potete personalizzarlo come volte, cambiare caratteri, modificare colori e quant'altro.
Nell'esempio riportato sopra, che è una parte del mio bashrc, possiamo usare bash con la bandiera italiana. Ovviamente potete personalizzarlo come volte, cambiare caratteri, modificare colori e quant'altro.


----
----
Autore: Bedo
Autore: Bedo

Versione delle 11:05, 15 mag 2005

Dunque come sappiamo bash è un tipo, forse il più usato, di shell per linux. Spesso però c'è la necessità di amministrare più macchine, anche solo all'interno di una rete casalinga. Possiamo riconoscerle certamente dall'hostname, ma se vogliamo fare una cosa anche più carina oltre che utile, possiamo colorare il prompt. Per farlo basta editare il file ~/.bashrc. Al suo interno troveremo (se non le abbiamo cancellate in precedenza) delle righe più o meno cosi:

# Coloriamo bash
if [ "$PS1" ]; then
export PS1="\[\033[1;32m\]\u\[\033[1;37m\]@\[\033[1;31m\]\h\[\033[1;0m\]:\w\$ "
fi

La sintassi è abbastanza semplice, esploriamo invece i vari comandi:

u = Il nostro nome utente
@ = il carattere @
[\033[1;32m\] = cambio il colore in verde
h = hostname
[\033[1;0m\] = colore di default
: = il carattere :
w = directory corrente
$ = $ se siamo user, # se siamo superuser

Nell'esempio riportato sopra, che è una parte del mio bashrc, possiamo usare bash con la bandiera italiana. Ovviamente potete personalizzarlo come volte, cambiare caratteri, modificare colori e quant'altro.


Autore: Bedo