Internet Service Provider con Debian: differenze tra le versioni

Riga 1 334: Riga 1 334:


==== Test del filtro antispam ====
==== Test del filtro antispam ====
Inviamo al nostro utente una mail di spam:
<pre>
# sendmail john@example.com < /usr/share/doc/spamassassin/examples/sample-spam.txt
</pre>
Nei log di Doecot dovremmo trovare una linea simile alla seguente:
<pre>
deliver(john@example.com): 2009-07-01 01:00:22 Info: msgid=<GTUBE1.1010101@example.net>: saved mail to spam
</pre>
E' da notare il folder "Spam" sarà visibile solo agli utenti che gestiscono la posta tramite IMAP, dato che il protocollo POP3 non è un grado di gestire folder differenti da "Inbox". Gli utenti che utilizzano il protocollo POP3 avranno tre alternative:
# sottoscrivere manualmente anche il folder "Spam"
# modificare il file <code>/var/vmail/example.com/john/Maildir/subscriptions</code> aggiungendo "spam" tra i folder disponibili
# utilizzare Squirrelmail periodicamente per controllare il folder Spam
==== Managesieve ====
Managesieve è un'interfaccia low-level per amministrare gli script di Sieve. Per abilitarla è necessario aggiungere <code>managesieve</code> alla linea <code>protocols</code> del nostro file <code>/etc/dovecot/dovecot.conf</code>; nella sezione <code>protocol managesieve</code> dovremmo trovare la linea <code>sieve=~/.dovecot.sieve</code> già impostata. Con questa impostazione il filtro Sieve per il nostro utente sarà posizionato in <code>/var/mail/example.com/john/.dovecot.sieve</code>.
==== Managesieve client ====