Disabilitare temporaneamente il touchpad: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian}}
__TOC__
= Introduzione =
= Introduzione =
Chi utilizza regolarmente un notebook sa perfettamente quanto scocciante può essere, magari mentre si scrive un documento con Abiword o con Openoffice, sfiorare il touchpad senza accorgersene e sballare il lavoro che si sta facendo.
Chi utilizza regolarmente un notebook sa perfettamente quanto scocciante può essere, magari mentre si scrive un documento con Abiword o con Openoffice, sfiorare il touchpad senza accorgersene e sballare il lavoro che si sta facendo.
Riga 6: Riga 8:
<pre># apt-get install synclient syndaemon</pre>
<pre># apt-get install synclient syndaemon</pre>


Accertiamoci che in ''/etc/X11/xorg.conf'' sia presente la riga
Accertiamoci che in <code>/etc/X11/xorg.conf</code> sia presente la riga


<pre>Option "SHMConfig" "on"</pre>
<pre>Option "SHMConfig" "on"</pre>


all'interno della sezione nella quale il touchpad è configurato. Se non è presente la aggiungiamo.
all'interno della sezione nella quale il touchpad è configurato. Se non è presente aggiungiamola.


Se non è presente la sezione aggiungiamo anche quella; per esempio:
Se non è presente la sezione aggiungiamo anche quella; per esempio:
Riga 27: Riga 29:
<pre>Inputdevice    "SynPS/2 Synaptics Touchpad"</pre>
<pre>Inputdevice    "SynPS/2 Synaptics Touchpad"</pre>


Per chi su chiedesse come capire su quale ''Device'' è mappato il touchpad, basta leggere il file ''/var/log/Xorg.0.log'' e cercare con:
Per chi su chiedesse come capire su quale <code>''Device''</code> è mappato il touchpad, basta leggere il file <code>/var/log/Xorg.0.log</code> e cercare con:
<pre># grep -i touchpad Xorg.0.log</pre>
<pre># grep -i touchpad Xorg.0.log</pre>


Riga 41: Riga 43:


Ovviamente diventa noioso dover ripetere sempre questi comandi. Ecco che ci viene in aiuto, passandogli alcuni parametri ad hoc, il comando ''syndaemon'' il quale “spegne” il touchpad in automatico quando si digita e lo riattiva dopo un periodo di inattività di 2 secondi.
Ovviamente diventa noioso dover ripetere sempre questi comandi. Ecco che ci viene in aiuto, passandogli alcuni parametri ad hoc, il comando ''syndaemon'' il quale “spegne” il touchpad in automatico quando si digita e lo riattiva dopo un periodo di inattività di 2 secondi.
Usando il parametro '''-i''' si può regolare l'intervallo di tempo:
Usando il parametro <code>'''-i'''</code> si può regolare l'intervallo di tempo:


<pre>$ syndaemon -i 3.0</pre>
<pre>$ syndaemon -i 3.0</pre>
Riga 51: Riga 53:
semplicemente disattiva le funzionalità di scrolling e di tapping ma lascerà “libera” la freccetta del mouse-touchpad anche mentre digitiamo.
semplicemente disattiva le funzionalità di scrolling e di tapping ma lascerà “libera” la freccetta del mouse-touchpad anche mentre digitiamo.


Per far sì che syndaemon si attivi ad ogni login basterà aggiungere a ''~/.xinitrc'' la riga:
Per far sì che syndaemon si attivi ad ogni login basterà aggiungere a <code>~/.xinitrc</code> la riga:


<pre>syndaemon -i 3.0 -d</pre>
<pre>syndaemon -i 3.0 -d</pre>


Il parametro '''-d''' farà in modo che syndaemon si avii in background.
Il parametro <code>'''-d'''</code> farà in modo che syndaemon si avii in background.




1 508

contributi