Alternatives: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (categoria)
m (categoria)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
== Introduzione ==
=Introduzione=
Le ''alternative'' sono un sistema di link simbolici che permettono di gestire comodamente dei programmi di uso comune.


L'idea che è alla base di questo sistema è di avere un database che raccoglie le possibili alternative ad una applicazione (per esempio, x-www-browser è una ''alternativa'' che può essere collegata al browser proferito).
In questa guida vedremo come installare e configurare [http://www.ekiga.org Ekiga] su Debian per effettuare telefonate da PC a PC oppure da PC a telefono.


=Struttura del sistema=
Per una presentazione ad '''Ekiga''' vedere:


=Elenco Alternatives=
* [http://www.debianizzati.org/content/view/335/2/ Rilasciato Ekiga 2.00 (ex Gnomemeeting)!]
{|border="1" cellpadding="0" cellspacing="0"
|Nome
|Descrizione
|-
|editor
|
|-
|fakeroot
|
|-
|firefox-javaplugin.so
|
|-
|ftp
|
|-
|infobrowser
|
|-
|java, javac, ...
|
|-
|vi
|
|-
|view
|
|-
|vim
|
|-
|www-browser
|
|-
|x-cursor-theme
|
|-
|x-session-manager
|
|-
|x-terminal-emulator
|
|-
|x-window-manager
|
|-
|x-www-browser
|
|}


=Modifica Impostazioni=
== Installazione ==
==Cambiare l'associazione==
==Inserire nuove opzioni==


{{Categoria:Sistema}}
Sebbene l'ultima verisone di ekiga non sia ancora inclusa in debian, sono presenti dei repository che permettono di installare ekiga in un batterbaleno.
 
Per Ekiga stabile il repository da usare � il seguente:
# Ekiga Stable
deb http://pkg-voip.buildserver.net/debian etch main
''(sostituite se necessario <tt>etch</tt> con la vostra versione di debian)''
 
e per il CVS:
 
# Ekiga CVS
deb http://snapshots.gnomemeeting.net/debian/ etch main
''(sostituite se necessario <tt>etch</tt> con la vostra versione di debian)''
 
'''Nota''': Per '''ubuntu''' i repository sono gli stessi, ma si deve sostituire la stringa <tt>debian</tt> con <tt>ubuntu</tt> e poi mettere al posto di <tt>etch</tt> la release <tt>breezy</tt> o <tt>dapper</tt>.
 
Inseriti i repository non ci resta che installare <tt>ekiga</tt> (o <tt>ekiga-cvs</tt>). Notare che le dipendenze obbligatorie sono '''libopal''' e '''libpt''':
 
* libpt-plugins-dc
* libpt-plugins-avc
* libpt-plugins-v4l
* libpt-plugins-v4l2
* libpt-plugins-alsa
* libopal-2.2.0
 
Se [[aptitude]] cerca di installare anche:
 
* rtpproxy
* ser
 
deselezionateli perch� sono i pacchetti necessari a creare un server SIP e partendo in ascolto sulle porte che ekiga vuole usare per la connessione potrebbero dare conflitti. Evitate di installare i pacchetti <tt>-dbg</tt> e <tt>-doc</tt>, questi ultimi non creano conflitti ma non sono neanche necessari (si, i pacchetti nei repository hanno qualche dipendenza di troppo ;-).
 
== Configurare Ekiga ==
 
=== Account SIP ===
Al primo avvio una procedura guidata ci permetter� di configurare in pochi passi ekiga e di ottenere (opzionalmente) un indirizzo SIP iscrivendosi ad [http://ekiga.net ekiga.net]. Un indirzzo SIP non � altro che un indirizzo che ci identifica univocamente su internet (come un indirizzo [[http]] identifica univocamente una pagina web). Supponendo di registrare su [http://ekiga.net ekiga.net] un account con nome utente ''piero'', il nostro indirizzo SIP sar� ''sip:piero@ekiga.net'', ovvero ovunque noi siamo e qualsiasi pc noi usiamo saremo sempre raggiungibili come ''sip:piero@ekiga.net''. Inoltre con la registrazione su [http://ekiga.net ekiga.net] verremo aggiunti alle "Pagine Bianche di Ekiga" (''Ekiga White Pages'') e gli altri utenti potranno vedere il nostro profilo utente, mandarci un messaggio di chat o chiamarci.
 
=== Riconoscimento Hardware ===
 
Durante la procedura guidata verr� inoltre riconosciuto il proprio hardware (scheda audio e la webcam opzionale). Sar� possibile (al passo 7 - ''Periferiche Audio'') testare sia casse che microfono cliccando su "Prova Impoostazioni": tutto quello che direte verr� ripetuto dalle casse con ''4 secondi di ritardo''.
 
Se non udite la vostra voce con un ritarto di 4 secondi regolate i volumi del mixer (es. <tt>alsamixergui</tt>) della vostra scheda audio. Di solito ci sono due controlli per il microfono: playback e capture. Dovrete alzare il capture e abbassare il playback (per evitare di sentire la vostra dalla casse). Con microfoni economici � anche necessario abilitare il "Mic Boost" (se presente nel mixer).
 
== La prima prova: Echo test ==
 
[http://ekiga.net Ekiga.net] mette a disposizione un ''servizio echo'', ovvero un numero che potrete chiamare per testare la vostra configurazione, che vi far� semplicemente ascoltare tutto quello che direte.
 
Per chiama il ''servizio echo'' scrivete <tt>sip:500@ekiga.net</tt> oppure <tt>sip:500</tt> e premere invio. Dopo una breve introduzione di una simpatica signoria dovreste poter sentire la vostra voce, se parlate ovviamente. Se la qualit� audio non � soddifacente provate a disabilitare la cancellazione dell'echo in ''Preferenze -> Codec Audio''.
 
Se siete curiosi potete provare anche il servizio <tt>sip:520</tt>, ma io non ve lo consiglio. Comunque se lo provate poi non prendevela con me :-P.
 
== Chiamate da PC a PC ==
 
Se volete chiamare un altro PC, aprite la rubrica di ekiga, selezionate '''Ekiga White Pages''' e vi dovrebbe apparire la lista di utenti iscritti ad [http://ekiga.net ekiga.net]. Cercate chi dovete contattare e chiamatelo.
 
''Per una questione di educazione e netiquette non disturbate persone sconosciute. Se voltete fare un test chiamate un utente che ha scritto nel commento di accettare le chamate di prova e mantade prima un messaggio''.
 
Ekiga usa il diffuso protocollo SIP per effettuare le chiamate. Potrete quindi usare qualisasi altro servizio sip diverso da [http://ekiga.net ekiga.net] per effettuare le vostre chiamate.
 
== Chiamate da Pc a Telefono ==
Dal men� di ekiga: Strumenti -> Account PC-Telefono, cliccate ''Ottenere un account PC-Telefono di ekiga'' e acquistate un credito (minimo 10 �) dal provider '''Diamond'''. Poi inserite i dati in ekiga  e potrete chiamare qualunque telefono tradizionale. Ecco [https://www.diamondcard.us/exec/voip-rep-acc-type?secRel=/secondary/e/ekiga&priRel=/templates&secId=ekiga&lc= le tariffe].
 
Dato che '''Diamond''' usa il protocollo di comunicazione standard SIP, potrete usare il vostro credito non solo con ekiga ma anche con utti i software compatibili con SIP.
 
== Utenti fastweb ==
 
Per gli utenti fastweb la versione 2.0.1 di ekiga da dei problemi di connessione. Ad esempio non si riesce a contattare il ''servizio echo'' e la chimata termina con il messaggio: "Chiamata terminata in modo anomalo".
 
Per risolvere il problema basta installare la versione cvs che contiene un workaround che permettono di aggirare i router fastweb (che altrimenti impediscono la connessione).
 
== Problemi ==
 
In caso di problemi... ehi questo � software libero! Non siete rilegati alle quattro paginette striminzite dell'help di Skype ;-).
 
Potete chiedere sul [http://www.debianizzati.org nostro forum] oppure sul canale IRC ufficiale di ekiga: #ekiga su irc.gnome.org.
 
Ma il mezzo migliore � comunque la mailing list ufficiale: [http://mail.gnome.org/mailman/listinfo/gnomemeeting-list gnomemeeting-list].
 
Se volete riportate dei problemi in mailinglist, laciate ekiga con
 
ekiga -d 4 > ekiga-output 2>&1
 
eseguite le operazioni che creano problemi e allegate il file <tt>ekiga-output</tt> alla vostra mail.
 
 
Buon Voip Libero a tutti!
----
[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 07:05, Apr 6, 2006 (EDT)
[[Categoria:Desktop]][[Categoria:Networking]]