MediaWiki:Sidebar: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
__NOTOC__
[[immagine:Hp-compaq-nx6110.jpg|frame|right|HP Compaq nx6110]]
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#F9F9FF; border: 1px solid #ccc"
Il portatile HP Compaq NX 6110 viene certificato da HP come compatibile al 100% con GNU/Linux. HP distribuisce opzionalmente (almeno ufficialmente, io non ne ho trovati disponibili) questi portatili senza alcun sistema operativo ed ha lavorato con Ubuntu per utilizzare hardware pienamente funzionante anche con GNU/Linux.  
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Indice delle Guide
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
Di seguito troverete l''''indice completo''' delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].


Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le '''categorie''' qua a destra.
''Guida segnalata su [http://tuxmobil.org/hp_compaq.html TuxMobil] e [http://www.linux-on-laptops.com/hp.html Linux On Laptops]''
</div>
|-
|}
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Apt|Apt]]
* [[:Categoria:Desktop|Desktop]]
* [[:Categoria:Hardware|Hardware]]
* [[:Categoria:Kernel|Kernel]]
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Networking|Networking]]
* [[:Categoria:Shell|Shell]]
* [[:Categoria:Server|Server]]
* [[:Categoria:Sicurezza|Sicurezza]]
|style="width:13%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Sistema|Sistema]]
* [[:Categoria:Tips&Tricks|Tips&Tricks]]
* '''[[Special:Categories|Lista Categorie]]'''
|}


=Hardware=
* Processore: Intel(R) Pentium(R) M processor 1.50GHz
* Memoria RAM: 512Mb
* Scheda Video: Intel 915GM
* Scheda Audio: Intel AC'97 (modem)
* Scheda Ethernet: Broadcom BCM 4401 100 Base TX
* Scheda Wireless: Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI


=Output di lspci=
<pre>Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCIController (rev 03)
PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 03)
Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 03)
ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX (rev 02)</pre>


Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.
=Configurazione=
==Kernel vanilla 2.6.12 - 2.6.13==
Metto a disposizione degli interessati il file di configurazione per i kernel [[Kernel config per HP Compaq NX 6110| 2.6.12 e 2.6.13]] (dovrebbe funzionare anche con altre versioni comunque). Andate al link, copiate il testo e incollatelo in un file sul vostro PC e quindi spostatelo nella directory dove risiedono i sorgenti del kernel che volete compilare (normalmente /usr/src/linux/) rinominandolo in ''.config''.
{{box|Nota Bene: Filesystems|Il kernel � configurato per fornire supporto ai filesystems ext2 e reiserFS (oltre a VFAT, NTFSrw e NCPFS). Se la vostra installazione prevede l' uso di altri filesystems, '''� necessario''' abilitarli prima di ricompilare il kernel.}}


Le guide ritenute meglio scritte e pi� approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide|Evoluzione delle guide]].
==Processore, frequency scaling e ACPI==
Il kernel cos� configurato supporta le tecnologie di scaling per la frequenza della CPU. Dato che il supporto � compilato come modulo, � necessario che esso venga caricato prima di poter essere disponibile (modulo '''speedstep-centrino'''. Offre inoltre il supporto per il demone '''cpufreqd'''. Per installare questo demone � sufficiente:
<pre># apt-get install cpufreqd</pre>
E' abilitato anche il supporto per l' ACPI (battery, button, fan, ecc...)
==Server grafico (Xfree86 e Xorg) e accelerazione 3D==
Il supporto alla scheda grafica ed all' accelerazione 3D sono compilati nel kernel di cui sopra.
Il file [[Configurazione di Xorg per HP Compaq NX 6110 | xorg.conf]] rappresenta la configurazione per Xorg e prevede l' abilitazione per il DRI (accelerazione 3D) e l' uso simultaneo del touchpad e del mouse.
Il file di configurazione � perfettamente funzionante anche per Xfree86 (� sufficiente rinominarlo)


Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].
==Scheda Audio e ALSA==
La scheda audio funziona perfettamente con ALSA.
Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:
Tutto quello che dobbiamo fare consiste in:
__TOC__
<pre># apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf</pre>
Scegliamo la nostra scheda da quelle disponibili ed il gioco � fatto.


== Mondo Debian ==
==Modem==
=== Introduzione a Debian ===
Il modem � uno SmartLink, supportato da GNU/Linux senza eccessivi patemi. Assicuriamoci che il modulo '''snd_intel8x0m''' venga caricato dal kernel e procediamo a scaricare il software necessario.
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]


=== Installazione ===
Debian mette a disposizione il pacchetto ''slmodem'', che fornisce le utilities e il demone necessari al controllo del modem. Installiamolo con il comando:
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
<pre># apt-get install sl-modem-daemon</pre>
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* [[Note sull'installazione di Debian]]


=== Gestione dei Pacchetti ===
==Scheda Ethernet Broadcom BCM 4401==
* [[Introduzione all' Apt System]]
Il supporto alla scheda ethernet � fornito nel kernel. Funziona anche con le immagini del kernel 2.6.8 installate da Debian per default.
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
==Scheda wireless Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI==
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
Per la configurazione di questa scheda, vi rimando alla guida [[Intel_PRO/Wireless_2200BG| Intel PRO Wireless 2200BG]].
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
* [[Aptitude | '''Aptitude''': come amministrare i pacchetti]]


=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
Per abilitare la bella luce blu che segnala il link wireless dobbiamo impostare il parametro "led" per il modulo ipw2200.
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]
* [[Backport da unstable in testing]]


=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
Operiamo come segue:
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
<pre># touch /etc/modprobe.d/ipw2200
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
# echo "options ipw2200 led=1" > /etc/modprobe.d/ipw2200</pre>
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


==Configurazione Sistema==
=Abilitare il reboot=
===Kernel===
La configurazione standard di Grub, non permette al sistema di riavviarsi. &Egrave; quindi necessario aggiungere il paramentro ''reboot=b'' alla direttiva ''kernel'' nel nostro file menu.lst.
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]


===Sistema===
----
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
autore: [[Utente:Keltik|keltik]] 07:47, Set 17, 2005 (EDT)
* [[Udev e Debian]]
[[Categoria:Laptop]]
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
 
===Applicazioni Esterne===
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]]
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
 
===Altro===
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
* [[Dual Boot Linux-Windows|Dual Boot Linux-Windows: usare il bootloader di windows]]
* [[Logging su MySQL]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]]
 
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Un logout con schermo pulito]]
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
 
====Firefox====
* [[Firefox: Disattivare la ricerca con il tasto centrale]]
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]
 
====Altro====
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]]
* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
* [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]
* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
* [[Impostare  e modificare data e ora]]
* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
* [[XFCE e shutdown da utente]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]
 
==Networking==
===Debian Server===
====Condivisione risorse====
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
* [[Condivisione risorse con Samba]]
* [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]
 
====Mailing====
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
 
====Http====
* [[Server Web Casalingo]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Debian MapServer/MapScript]]
 
===Amministrazione===
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]
 
====Connettivita'====
* [[Condividere la connessione a internet]]
 
===Sicurezza===
====Firewalling====
* [[Debian e iptables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]
 
====Monitoraggio & Scanning====
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
* [[Munin]]
 
====Proxy====
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
 
====Tunneling====
* [[Openvpn]]
 
== Hardware ==
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
 
=== Modem e periferiche di rete ===
 
* [[Debian e i Modem ADSL]]
 
==== Modem USB ADSL ====
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]
 
==== Modem Ethernet ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem ethernet''
 
==== Modem dial-up 56K ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''
 
==== Schede di rete Wireless ====
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
 
=== Schede Video ===
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]
 
=== Stampanti ===
==== Stampanti USB ====
* ''Inserire eventuali guide su come far funzionare stampanti con porta USB''
 
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]
 
==== Stampanti bluetooth ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
 
=== Scanner ===
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
 
=== Palmari e cellulari ===
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
 
=== Altro hardware ===
* [[I2c e lm-sensors|'''I2c e lm-sensors''': usare i sensori della scheda madre]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
 
==Portatili==
===Laptop Debianizzati===
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
 
* [[Debian on an HP nx8220 | Debian on an HP nx8220]]
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba M30x-113]] ''(stub)''
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
 
===Altro===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
* [[ACPI e DSDT]]
* [[Synaptics touchpad]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Rimasterizzare una knoppix]]
* [[Damn Small Linux su chiavetta usb]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]