Old:APT uso avanzato: mixare releases diverse: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Spesso abbiamo la necessit� di installare la nuova versione di un pacchetto di cui proprio non possiamo fare a meno, che non � disponibile per il rilascio di Debian che abbiamo installato.
==Introduzione==
Apt-cdrom permette di automatizzare l'aggiunta e l'aggiornamento dei repository presenti su Cd-Rom.


Il caso pi� frequente � probabilmente quello di un' installazione di Sarge con la necessit� di installare anche pacchetti presenti solo in Unstable o in Experimental, oppure di voler usare un repository con pacchetti particolari, ma compilati per una release di Debian diversa dalla nostra.
==Installazione==
L'installazione non � necessaria, in quanto � contenuto nel pacchetto base di apt.


APT nostro fido alleato anche in questi frangenti, permettendoci di utilizzare fonti per pacchetti di releases diverse (e soddisfarne le dipendenze) senza costringerci ad un upgrade dell' intera distribuzione e senza dover impazzire per risolvere conflitti e incosistenze.
==Opzioni disponibili==
L'utilizzo del comando semplicissima: permette due sole azioni:<br/>
; add : per l'aggiunta di un cd/dvd alla lista di quelli disponibili<br/>
; ident : per identificare il cd/dvd inserito<br/>


In questo how-to mostrer� come utilizzare pacchetti Debian provenienti da Sarge, Unstable, Experimental, Marillat (multimedia/video) e Rarewares.org (multimedia/audio), ma le istruzioni sono facilmente riportabili anche ad altre situazioni (unstable + experimental, woody + sarge, woody + unstable, woody + sarge + sid, ecc...).
Il fatto che ci sia l'opzione '''ident''' fa capire che � presente un sistema di indentificazione: dopo la scansione del supporto, quando sar� necessario recuperare un pacchetto, verr� richiesto il cd/dvd chiamandolo per 'nome'.


Assicuriamoci di essere l' utente root e procediamo.
Le opzioni disponibili, invece, sono:<br/>
; -d : Permette di indicare un mount-point alternativo<br/>
; -r : Consente di rinominare il cd/dvd da analizzare<br/>
; -m : Non esegue il mount (nel caso sia gi� montato)<br/>


Per prima cosa editiamo il file '''/etc/apt/sources.list''' ed inseriamo gli archivi dei pacchetti Debian che utilizzeremo:
Degna di nota � la gestione totalmente automatizzata del processo di mount e umount del dispositivo: quando verr� richiesto un pacchetto, infatti, il cassetto del lettore verr� aperto automaticamente, e tutte le operazioni di mount e umount eseguite autonomamente.
<pre>
### Debian Ufficiale -- Sarge
deb http://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib


### Debian Ufficiale -- Sarge Sicurezza
==Esempi==
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
Una breve rassegna di esempi, per prendere familiarit� con questo strumento:<br/>
 
comando semplice per aggiungere il supporto correntemente inserito nel primo cd all'archivio
### Debian Ufficiale -- Sid
deb http://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
 
###  Debian Ufficiale -- Experimental
deb http://ftp.debian.org/debian/ ../project/experimental main
 
### Multimedia -- Audio -- Rarewares
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable ./
 
### Multimedia -- Video -- Marillat
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
</pre>
 
A questo punto dobbiamo preparare due files normalmente non presenti sulla nostra debianbox: si tratta dei file '''preferences''' e '''apt.conf'''.
Questi due file istruiranno APT su come gestire le dipendenze dei pacchetti, informandolo su come comportarsi in caso di conflitti e altri problemi.
 
Creiamo il file preferences:
<pre>
<pre>
# touch /etc/apt/preferences
# apt-cdrom add
</pre>
</pre>
editiamolo col nostro editor di fiducia e inseriamo queste direttive:
<pre>
Package: *
Pin: release o=xmixahlx
Pin-Priority: 950


Package: *
Pin: release o=Christian Marillat
Pin-Priority: 900
Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 850
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 800
Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 750
</pre>
Ora creiamo il file apt-conf


per sapere come viene identificato il supporto correntemente inserito
<pre>
<pre>
# touch /etc/apt/apt.conf
# apt-cdrom ident
</pre>
</pre>  


editiamolo inserendo quanto segue:


permette di aggiungere all'archivio il dvd accessibile tramite il mount point /media/dvd
<pre>
<pre>
APT::Default-Release "testing";
# apt-cdrom -d /media/dvd add
APT::Cache-Limit 10000000;
Apt::Get::Purge;
APT::Clean-Installed;
APT::Get::Fix-Broken;
APT::Get::Fix-Missing;
APT::Get::Show-Upgraded "true";
</pre>
</pre>


Facciamo l' update del database dei pacchetti:


come nell'esempio precedente, specificando il nome del supporto: Sarge DVD n1 2005-05-24
<pre>
<pre>
# apt-get update
# apt-cdrom -d /media/dvd -r "Sarge DVD n1 2005-05-24" add
</pre>
</pre>


D'ora in avanti avremo due possibilit per installare un nuovo pacchetto: il metodo che usiamo di solito e cio
<pre># apt-get install nome_pacchetto</pre>
che utilizzer pacchetti proveniente dalla versione impostata come '''Default-Release''' in '''apt.conf''', oppure il comando
<pre>apt-get install -t versione_di_debian nome_pacchetto</pre>
che provveder a installare il pacchetto da noi richiesto per la versione specificata (versione_debian), risolvendo automaticamente le dipendenze.
Happy debian!
----


Autore: [[User:Keltik|Keltik]]
---- [[User:MaXeR|MaXeR]]
[[Categoria:Apt]]
[[Categoria:Repository]]