Old:Configurare il server X in Debian GNU/Linux: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(nota per xorg)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
L' apt-system creato dagli sviluppatori di debian e' un insieme di scripts che si appoggiano al comando dpkg e tentano di snellire/agevolare la gestione di pacchetti e dipendenze nei sistemi Debian GNU/Linux. Notoriamente chi prende confidenza con debian difficilmente sar' tentato di cambiare distribuzione, e questo anche grazie a questo splendido set di tools. Lungi dall' essere completa, questa brevissima panoramica ha lo scopo di fornire un piccolo vademecum per mantenere in forma il nostro sistema operativo senza far ricorso a tools grafici che, nella maggior parte dei casi, non hanno la necessaria "precisione".
__NOTOC__
Vediamo brevemente i principali comandi (ovviamente dovete essere root):
<!-- ---------- BEGINNING OF HEADER SECTION -------------------------- -->
{|style="width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#fcfcfc; border: 1px solid #ccc"
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Bevenuti su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]],
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
La risorsa libera dedicata a Debian e al Software Libero [[Aiuto:Contents|a cui tutti possono contribuire]].
</div>
<div id="articlecount" style="width:100%;text-align:center;font-size:85%;">
Pi� di [[Special:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]] Articoli e Guide in Italiano</div>
|-
|}
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
|style="width:30%;font-size:95%;color:#000"|
* '''[[Cos'�_Debianizzati.Org|Cos'� Debianizzati.Org]]'''
* [http://www.debianizzati.org/ Portale Debianizzati.Org]
* [http://www.debianizzati.org/component/option,com_joomlaboard/Itemid,29/ Forum]
* [[contratto sociale|Contratto Sociale]]
|}
<!-- -------End Portals----- -->


{{Box|apt-setup:| serve per aggiungere/aggiornare le fonti da cui scaricare i pacchetti.}}


;apt-get install [pacchetto1, pacchetto2, pacchettoN, ...]: e' il comando che ci permette di installare/aggiornare uno o piu' pacchetti precompilati, tentando (riuscendoci!) di risolvere automaticamente tutte le dipendenze richieste.
<!-- ---------- END OF HEADER SECTION / BEGINNING OF LEFT-COLUMN ------------------ -->
{| style="border-spacing:8px;margin:0px -8px"
|class="MainPageBG" style="width: 55%; border:1px solid #cef2e0; background-color:#f5fffa; vertical-align:top;color:#000"|
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background-color:#f5fffa"
! <h2 style="margin: 0; background-color:#cef2e0; font-family: sans-serif; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #a3bfb1; text-align:left; color:#000; padding-left:0.4em; padding-top: 0.2em; padding-bottom: 0.2em;">Cos'� Guide@Debianizzati.Org</h2>
|-
|style="color:#000"|


;apt-get remove [pacchetto1, pacchetto2, pacchettoN, ...]: e' l' esatto opposto del comando precedente.
[[Image: swirl-75-alpha.png |left]]'''Guide @ Debianizzati.org''' � un progetto che ha lo scopo di raccogliere documentazione italiana su Debian GNU/Linux e su GNU/Linux in generale (nel caso di guide generiche indipendenti dalla distribuzione). Questo progetto � nato in seno alla comunit� [http://www.debianizzati.org Debianizzati] e ne condivide lo spirito ed il [[contratto sociale]].


;apt-cache search [stringa da cercare]: usando questo comando possiamo cercare pacchetti in base al nome, alla descrizione, ecc ...
Questo � un [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wiki], sentiti quindi libero di contribuire anche solo correggendo piccoli errori, estendendo le guide presenti o scrivendone di nuove. Se vuoi contribuire, per favore, leggi le [[Help:Contents|linee guida]] dove troverai le informazioni generali su come editare le pagine.


;apt-cache show [nome pacchetto]: questo comando visualizza una breve descrizione del pacchetto da noi richiesto, fornendo versione, uso, dipendenze e altre utili informazioni.
Ti preghiamo di non inserire nel wiki contenuti coperti da licenze non libere. In particolare tutte le guide inserite sono da considerarsi rilasciate secondo la licenza Creative Commons "[[Some Right Reserved]]". Per ulteriori informazioni vedere anche la pagina [[Guide%40Debianizzati.Org:General_disclaimer|Disclaimer]].


;apt-get source [pacchetto]: questo e' il comando da utilizzare nel caso volessimo installare i sorgenti di un pacchetto. NOTA BENE: i sorgenti cosi' scaricati, una volta compilati, daranno origine ad un pacchetto .deb che andra' a sua volta installato!I sorgenti vengono scaricati nella directory da cui si e' lanciato il comando.
La nostra comunit� altro non � che una libera associazione di [[Speciale:Listusers|persone]] accomunate dai medesimi ideali. La nascita del sito [http://www.debianizzati.org Debianizzati.Org] e di questo wiki � stata la naturale conseguenza del desiderio di conoscersi e di condividere le rispettive conoscenze, in piena sintonia con l'[[etica hacker]].


;apt-get build-dep [pacchetto]: questo e' un pacchetto fondamentale, specie se si lavora molto con i sorgenti. Si preoccupa di soddisfare le dipendenze del pacchetto che andremo a compilare dopo aver eseguito apt-get source.
Per avere ulteriore informazione sulla community Debianizzati ed i suoi scopi ti invitiamo a leggere [[Cos'� Debianizzati.Org]].


;apt-get source [pacchetto] --compile: e' il passo finale per la compilazione di un pacchetto deb. Lanciatelo dalla stessa directory in cui avete scaricato i sorgenti da compilare.
Buona Navigazione!


;apt-get install [pacchetto] -s: simula (stampando l'output) il processo di installazione di un pacchetto. Utili per controllare se il pacchetot che stiamo installando/aggiornando modifichera' altri pacchetti da noi installati.
|}
<!-- -------------------- START OF RIGHT-COLUMN ---------------------------------- -->
|class="MainPageBG" style="width: 45%; border:1px solid #cedff2; background-color:#f5faff; vertical-align:top"|


;apt-cdrom: aggiunge alle fonti per i pacchetti il contenuto di un CD debian.
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background-color:#f5faff"


;apt-get update: aggiorna le informazioni disponibili sui pacchetti.
! <h2 style="margin: 0; background-color:#cedff2; font-family: sans-serif; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #a3b0bf; text-align:left; color:#000; padding-left:0.4em; padding-top: 0.2em; padding-bottom: 0.2em;">Risorse sul Wiki</h2>
|-
|style="color:#000"|
[[Image: bookcase.png |right|75px]]
* '''[[Indice Guide]]''': troverete qui la raccolta delle guide e degli articolo tecnici dedicati a Debian e a GNU/Linux.
* '''[[Faq|FAQ]]''': una raccolta di domande frequentemente poste sul nostro [http://www.debianizzati.org/component/option,com_joomlaboard/Itemid,29/func,latest/do,show/sel,24/ forum].
* '''[[:Categoria:Glossario|Glossario]]''': un glossario dei termini informatici di uso pi� comune.
* '''[[Tabella Software]]''': una tabella comparativa tra software libero e software proprietario disponibile per le varie applicazioni.
* '''[[Software_Libero|Software Libero]]''' raccolta di materiale e libri on-line dedicati al Software Libero e alla sua storia.


;apt-get upgrade: aggiorna i pacchetti installati sul nostro sistema (se sono disponibili versione piu' recenti).
|-
! <h2 style="margin: 0; background:#cedff2; font-family: sans-serif; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #a3b0bf; text-align:left; color:#000; padding-left:0.4em; padding-top: 0.2em; padding-bottom: 0.2em;">Contribuire ...</h2>
|-
|style="color:#000"|


;apt-get dist-upgrade: e' simile al precedente, ma aggiorna anche scripts di configurazione, nuovi pacchetti per soddisfare le dipendenze, ecc ...
* '''[[Wishlist]]''': segnala in questa pagina le guide che vorresti venissero scritte sul wiki.
* '''[[Aiuto:Contents|Come scrivere una guida]]''': delle ''linee guida'' da seguire nella stesura di una articolo o di una guida per aiutarci a mantenere un elevato standard qualitativo.
* '''[[Aiuto:Editing|Aiuto sulla formattazione]]''': le principali regole di formattazione del testo nel wiki.
* '''[http://www.debianizzati.org/content/view/344/2/ Contribuire allo sviluppo di Debianizzati.Org]'''


;apt-get autoclean: i pacchetti scarikati vengono memorizzati in /var/cache/apt/archive/ che col passare del tempo tende a gonfiarsi notevolmente. Con questo comando e' possibile dire all' apt-system di cancellare questi pacchetti. Notare che, se fatta a mano, questa operazione causera' un certo "disorientamento" da parte di apt convinto di avere una copia di eventuali pacchetti in locale.
* '''[[Contribuire a Debian]]''': alcuni suggerimenti sui vari modi per contribuire direttamente a Debian.


;apt-get clean: elimina tutti i pacchetti dalla cache.
|-
|}
|}


;apt-get moo: Have you mooed today ?


Autore: [[Utente:Keltik|Keltik]]
<!-- -------------------- START OF FOOTER BOX ------------------------------ -->
{| style="border-spacing:8px;margin:-8px -8px"
|class="MainPageBG" style="width: 100%; border:1px solid #ddcef2; background-color:#faf5ff; vertical-align:top; color:#000"|
{| cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background-color:#faf5ff; color:#000"
! <h2 style="margin: 0; background-color:#ddcef2; font-family: sans-serif; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #afa3bf; text-align:left; color:#000; padding-left:0.4em; padding-top: 0.2em; padding-bottom: 0.2em;">Altre Risorse di Debianizzati.Org</h2>
|-
|style="color:#000"|
 
* '''[[Chat]]''': gli utenti della community Debianizzati si incontrano regolarmente su un [[Chat|canale IRC]] dove possono conoscersi meglio e parlare di [http://www.debian.org Debian] e di [[Cos'�_il_Software_libero|Software Libero]].
 
|-
|}
|}