Old:Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (→‎La patch realtime-preemption: piccoli aggiornamenti)
m (→‎Introduzione: piccole correzioni)
Riga 1: Riga 1:
Allora iniziamo, prima di tutto chiariamo un paio di cose, questo emulatore nato per poter giocare con i nostri giochi "originali" psx e psx-one, per poter giocare con giochi psx sul nostro fidato debian-box necessitiamo di un processore medio/potente e di una scheda accelerata, e naturalmente i nostri giochi preferiti.


bene dopo questo preamobolo iniziamo.
=Dove=
Scarichiamo il pacchetto contenente l'emulatore:
Il primo Debianizzati Day si svolger� a Piacenza, presso l'[http://www.isii.it/ I.S.I.I. G. Marconi] ([http://www.maporama.com/share/Map.asp?MapID=ECCD9B1B-2977-4402-9566-0C466CEADE56&language=It Dov'�])


<pre>
===Trasporti===
$ wget http://www.epsxe.com/files/epsxe160lin.zip
� possibile raggiungere l'[http://www.isii.it/ I.S.I.I. G. Marconi] nei seguenti modi:
</pre>
==== Macchina ====
Link per il calcolo del percorso:
* [http://www.maporama.com/share/DriveMe.asp?COUNTRYCODE=IT&State=&Zip=29100&_XgoGCTownName=PIACENZA&_XgoGCAddress=via+quattro+novembre+122&XgoPointXY=&AREACODE=IT&GO_DRIVEMETO.x=2&GO_DRIVEMETO.y=2 Maporama]
* [http://mappe.virgilio.it/tc/percorso/index.jsp?com2=piacenza+%28pc%29&to2=Via+Quattro+Novembre&civ2=12&v=2 Virgilio]
* [http://www.viamichelin.it/viamichelin/ita/dyn/controller/ItiWGHomePage?strDestCity=Piacenza&strDestCityCountry=612&strDestAddress=12,%20Via%204%20Novembre&strDestCP=29100 ViaMichelin]


Se non potete rinuciare all interfaccia grafica, vi consiglio di scaricare anche il front-end:
==== Passaggi ====
<pre>
Io ([[Utente:MaXeR|MaXeR]]) partir� da Garda sul presto (__ora__) ed ho tre posti liberi in macchina. Per maggiori informazioni: [mailto:maxer@knio.it Scrivimi].
$ wget http://www.epsxe.com/files/ePSXeCutor1060.zip
</pre>


bene ora scompattiamo i due archivi in una cartella a nostra scelta (es <tt>/home/utente/psx</tt>):
Io ([[Utente:ilbeppe|ilbeppe]]) parto da Milano la mattina presto (Orario da concordare), ho anche io 3 posti liberi. Per prendere accordi mandatemi un mail: [mailto:ilbeppe@tafferuglio.org Scrivimi]


<pre>
Io ([[Utente:tindal|tindal]]) parto da Bologna in orario da concordare, ho anch'io 3 posti liberi. Tengo a precisare per� che, per quanto io tenga molto a venire, i miei programmi hanno una certa tendenza ad ingarbugliarsi e quindi a cambiare repentinamente, quindi non mi sento di garantire nulla. Per contatti: [mailto:tindal@debianizzati.org Scrivimi] oppure va bene anche un PM dal forum.
$ mkdir psx
$ cd psx
$ unzip /home/utente/epsxe160lin.zip
$ unzip /homeutente/ePSXeCutor1060.zip
</pre>


ora abbiamo nella directory <tt>/home/utente/psx</tt> l'emulatore e il suo frontend. Ci servono ancora i plugin per grafica, suono e lettura cd:
==== Treno ====
* Link al sito [http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTable?stazin=in&stazout=Piacenza&datag=25&datam=03&dataa=2006&timsh=07&timsm=00&lang=it&nreq=5&channel=tcom Trenitalia]


<pre>
==== Bus ====
$ wget http://www.pbernert.com/gpupetexgl206.tar.gz
* Dalla stazione, si pu� prendere l'autobus numero 8 (vedi la pagina con [http://www.tempi.piacenza.it/trasporto_pubblico/orari/invernale/Linee%20urbane/per_linea/Linea_8.asp il percorso e gli orari])
$ wget http://www.pbernert.com/cdrpeops104.zip
$ wget http://www.pbernert.com/spupeopsoss109.tar.gz
</pre>


Ora abbiamo nella nostra home i tre plugin in serie: video, cdr, audio.
=Quando=
Scompattiamo i plugin cd-r e audio nella sub-directory <tt>/home/utente/psx/plugins</tt>:
La data scelta � Sabato 25 Marzo.


<pre>
$ cd /home/utente/psx/plugins
$ unzip /home/utente/cdrpeops104.zip
$ tar xvfz /home/utente/spupeopsoss109.tar.gz
</pre>


Ora rimane solo da estrarre i plugin per il video;
questo lo estraiamo in un altra directory (dopo vedremo il perch):


<pre>
=Programma=
$ cd /home/utente
===Mattina===
$ mkdir video
* '''09:30''' Ritrovo presso __luogo__
$ cd video
* '''10:00''' Saluti e presentazioni di Lug Piacenza e Debianizzati
$ tar xvfz /home/utente/video/gpupetexgl206.tar.gz
* '''10:30''' Talk: ''Introduzione a Linux''
$ mv gpuPeteXGL2.cfg /home/utente/psx
* '''11:00''' Pausa Caff�/Sigaretta
$ mv cfgPeteXGL2 /home/utente/psx
* '''11:15''' Talk: ''Introduzione a Debian''
$ mv libgpuPeteXGL2.so.2.0.6 /home/psx/plugins
* '''11:30''' Talk: ''Debian: dpkg, apt-get e aptitude''
</pre>
* '''12:30''' Pausa Pranzo


Ora ci manca solo il bin del bios, questo per� lo dovrete trovare voi su google, in quanto non � legale detenere la suddetta se non si � in possesso di una psx originale.
===Pomeriggio===
* '''14:30'''  Tc: no1984.org e proiezione del filmato "No al Trusted Computing"
* '''15:00'''  Inizio Installation Party
* '''17:00'''  Termine Giornata


Il nome del file � <tt>'''scph1001.bin'''</tt>
===Varie===
e v� messo nella subdirectory <tt>/home/utente/psx/bios</tt>.
Durante le pause sar� possibile firmarsi le chiavi GnuPG, chiedere informazioni, chiaccherare, etc :-)


Ora proviamo se funziona:
=Per i Partecipanti=


<pre>
==Iscrizione==
$ cd /home/utente/psx
L'iscrizione all'evento non � obbligatoria, ma � utile agli organizzatori per valutare la partecipazione ed, eventualmente, adottare accorgimenti diversi in base al numero delle persone.
$ ./epsxe
</pre>


Se si apre la finestra siamo a cavallo. Bene, ora possiamo configurare il nostro emulatore.
A [[Debianizzati Day 1: Iscrizioni | questa pagina]] � possibile iscriversi sia ai talk che all'Installation Party (che per ovvi motivi organizzativi sono considerati come due ''entit�'' diverse).


Clicchiamo sul men config e sul sotto men bios, e impostiamo la dir dove abbiamo estratto in precedenza il bios. Stessa cosa per la voce video.


Dopo aver selezionato il plugin adatto facciamo click su test:
==Materiale Disponibile==
se ci appare una finesta che dice ''plugin work correctly'' siamo a cavallo.
===Documentazione===
* Copie Cartacee delle slide del talk ''Debian: dpkg, apt-get e aptitude''
* Debian Reference Card [http://people.debian.org/~debacle/refcard/ Link]


Settare nello stesso modo l'audio, e stessa cosa pure per il cdrom.
===Software===
* CD/DVD di Debian Sarge (per i386, amd64, ppc)
* CD/DVD di Debian Etch (per i386, amd64, ppc)
* CD/DVD di Ubuntu 5.10  (per i386, amd64, ppc)
* CD BarGnu [http://bargnu.lugpiacenza.org/ Link al Progetto]


Ora passiamo a configurare la tastiera. Click sul menu config e su GamePad--gamepad1. Qui possiamo selezionare i tasti con cui ci troviamo meglio.


Ora non rimane che testare se tutto funziona:
==Installation Party==
click su file---runCDROM, happy game.
Chi intende partecipare all'Installation Party deve munirsi delle seguenti cose:
* Computer (mouse, tastiera e monitor non sono necessari) con le seguenti caratteristiche:
** Presa di Rete
** Lettore cd o dvd
* Elenco Sommario dell'Hardware installato
* Pazienza ;-)


In caso di malfunzionamento video o audio, andiamo alla pagina dei plugin e proviamo con altri.
=Ringraziamenti=
Quelli qui proposti funzionano sulla maggior parte delle macchine. Andando nella sezione configure dei vari plugin � possibile settare al meglio i suddetti in base alla potenza della macchina su cui viene fatto girare l'emulatore.
* Lug di Piacenza (in particolare Roberto Premoli e Marco Frattola)
 
Vi consiglio di crearvi un link simbolico in <tt>/bin</tt> cosi da poter lanciare l'emultaore solo scrivendo <tt>epsxe</tt>:
 
<pre>
$ su
password di root.
# cd /bin
# ln -s /home/utente/psx/epsxe epsxe
</pre>
 
==Link==
 
* http://www.epsxe.com/news.php Home Page dell proggetto ePSXe
 
* http://www.pbernert.com/ plugin
 
* http://www.pbernert.com/pluginpetedoc_ita_104.zip FAQ italiane
 
 
Per qualsiasi problema il forum � a vostra disposizione, oppure potete contattarmi per email o messaggio privato.
 
----
Autore: debian