Tabella Software: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (→‎Gestione Foto: aggiunto repository debian per f-spot)
(→‎Utilita': backup)
Riga 1: Riga 1:
{{debianized}}
Quante volte vi � capitato di voler cliccare su un link con il tasto centrale per poterlo comodamente aprire il un tab ed invece firefox vi ha catapultato su un sito che non c'entrava niente?


==Introduzione==
Il problema sorge dal fatto che se si clicca col tasto centrale ''non sopra un link'', firefox fa una ricerca con google della parola sotto il mouse o dell'ultima frase selezionata. Quindi basta mancare di poco il link e firefox, al posto di aprire il nostro link in un nuovo tab, ci mostrer� una pagina pseudo-casuale.
Spesso, per vari motivi, � necessario installare Java su una macchina Debian...
Sicuramente tutti gli utenti avranno notato che non c', nel repository ufficiale, un pacchetto contenente j2se o j2dk ufficiali della SUN.
Sono, invece, presenti i compilatori alternativi, come gcj, kaffe, kjc, javacc....
Per�, se volessimo avere il compilatore e/o l'interprete 'originale' della SUN? come possiamo fare?


Il primo modo che salta agli occhi � di installarlo in /opt e poi sistemare il $PATH...ma la soluzione, giustamente, non piace a tutti, in quanto 'sporca' il sistema e, cosa che crea parecchi problemi, genera dei problemi con le dipendenze dei pacchetti, visto che molti dei pacchetti che richiedono java per funzionare non lo trovano installato.
Se, come a me, vi da fastidio questo comportamento, potete disabilitarlo facilmente.  


In questo HowTo vedremo come pacchettizzare Java, usando direttamente il binario di installazione disponibile sul sito della Sun!
Basta scrivere '''<tt>about:config</tt>''' nella barra degli indirizzi e modificare con un doppio click la voce:


==Cosa ci occorre==
middlemouse.contentLoadURL
Provvediamo a scaricare i pacchetti java-package e fakeroot.
<pre>
# apt-get install java-package fakeroot
</pre>


E poi scarichiamo il jdk o jre dal sito ufficiale Sun:<br(>
da '''true''' a '''false'''.
1.5: http://java.sun.com/j2se/1.5.0/download.jsp<br/>
1.4: http://java.sun.com/j2se/1.4.2/download.html


Una volta terminato il download, saremo pronti per proseguire.


==Creazione del Pacchetto==
----
 
Autore: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 06:56, Gen 25, 2006 (EST)
Bene, siamo pronti a creare il pacchetto!!!
Posizioniamoci nella directory dove sono stati scaricati i binari di java e, da utente normale, diamo il seguente comando:
<pre>
$ fakeroot make-jpkg jdk-1_5_0_01-linux-i586.bin
</pre>
(o il nome del pacchetto scaricato...in questo caso ho pacchettizzato il jdk 1.5.0)
al comando '''make-jpkg''' � possibile passare i seguenti parametri:<br/>
; --full-name <name> : Nome del Maintainer<br/>
; --email <email> : Email del Maintainer<br/>
; --changes : Indica che il processo deve creare un file .changes<br/>
; --help : Visualizza un piccolo help contenente i comandi qui illustrati<br/>
; --version : Stampa a video la versione
 
Una volta terminato il processo di generazione del pacchetto, provvediamo a fare quanto segue:
<pre>
$ su
# dpkg -i sun-j2sdk1.5_1.5.0+update01_i386.deb
</pre>
 
Ovviamente sostituendo 'sun-j2sdk1.5_1.5.0+update01_i386.deb' con il nome del pacchetto appena creato!
Se ci sono problemi, relativamente ad una dipendenza con un nome simile a 'sun-j2sdk1.5debian', � possibile sistemare tutto con il comando
<pre>
# apt-get install sun-j2sdk1.5debian
</pre>
 
Ora non ci resta che sistemare una ultima cosa: '''alternatives'''
(se precedentemente era stato installato un pacchetto non ufficiale di java)
Date il comando
<pre>
# update-alternatives --config java
</pre>
(uguale procedimento anche per javac, javadoc ed eventualmente altri eseguibili java)
e selezionate 'quale java' utilizzare!
 
==Conclusioni==
 
Con questi pochi e semplici passaggi, abbiamo installato java senza sporcare il sistema, e risolvendo il problema delle dipendenze!
 
Buon Java a tutti!!!
 
 
---- [[User:MaXeR|MaXeR]]