Old:Debian on an HP nx8220: differenze tra le versioni

Debian stable on Hp nx8220
Nessun oggetto della modifica
 
(Debian stable on Hp nx8220)
Riga 1: Riga 1:
Debian stable on Hp nx8220 with Gnome and XFree86
Questo Wiki vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l' uso di Debian GNU/Linux in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.


- Scarichiamo il cd del "net-install" da qui : http://www.debian.org/CD/netinst/
Le guide ritenute meglio scritte e pi� approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]] http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png.
Dovete scaricare quella adatta alla vostra piattaforma che, nel caso di un pc casalingo o che avete comprato all'iper e' i386 :))


1. Installazione Debian
Potete trovare un elenco completo delle guide Debianized [http://guide.debianizzati.org/index.php/Categoria:Debianized qui]
Questa � la lista delle guide attualmente presenti:


- Facciamo partire la macchina con il cd e digitiamo al prompt #linux26 per fare in modo che parta con il kenel 2.6.8
== Mondo Debian ==
- dopo il primo avvio e la scelta della lingua sicuramente la scheda di rete NON saràiconosciuta, procediamo quindi a mano, selezionando dall'elenco il driver "tg3 : Broadcom Tigon3 Gigabit Ethernet"
=== Introduzione a Debian ===
- Diamo un nome host alla macchina ed anche un dominio se l'abbiamo... e procediamo con il partizionamento, a questo punto attendiamo la fine dell'installazione di "base".
* [[L' Universo Debian]]
- Configurare il bootloader sul mbr del disco per fare in modo che la macchina si avvii ;)
* [[La struttura della Distribuzione]]
- Il cd viene espulso e la macchina si riavvia.... ci siamo quasi..


2. Prima configurazione :
=== Installazione ===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
* [[Jigdo | Jigdo: Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* [[Note sull'installazione di Debian]]


- Al riavvio ci verràhiesto di impostare una password di "root" e di definire almeno 1 utente nel sistema, dopodiche ci verràhiesto la "modalitài installazione", io prediligo "http" utilizzando come repo il server di fastweb "che ètilizzabile anche al di fuori di tale rete!!", senza selezionare nessuna voce tipo "Ambiente Desktop" o "Server Web", ci spostiamo con il tabulatore su "OK" e procediamo, in questo modo verrànstallato SOLO il sistema di base senza tanti fronzoli!!
=== Gestione dei Pacchetti ===
* [[Introduzione all' Apt System]]
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]


3. Apt :
=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]


- La prima cosa che facciamo èggiungere nel file /etc/apt/source.list le sezioni che ci servono, come in esembio :
=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
ed aggiorniamo apt con #apt-get update
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
- Installiamo a questo punto l'interfaccia X con il seguente comando :
* [[Creare un Repository Debian]]
#apt-get install x-window-system gdm gnome module-assistant
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
Installa il sistema x, il gdm per la gestione delle sessioni grafiche e l'ambiente Desktop Gnome ed il Module Assistant per la pacchettizzazione dei moduli ;)
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
-Configuriamo alla alla "bene-meglio" il server X
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


4. Configurazione Video :
==Configurazione Sistema==
===Kernel===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]


- Scarichiamo il driver (ati-driver-installer-8.19.10-i386.run) della nostra scheda video "ATI radeon mobility X600" dal sito http://support.ati.com
===Sistema===
- Lanciamo da prompt #module-assistant e seguiamo il menu fino a "Prepare"... scarichiamo il necessario.
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
- Una volta copiato il file sulla macchina digitiamo #sh ati-driver-installer-8.19.10-i386.run e seguiamo i passi richiesti facendo attenzione alle risposte!!
* [[Udev e Debian]]
Alla fine, se la configurazione ètata eseguita correttamente ci dovràestiruire una riga avvisandoci di aver cancellato la cartella temporanea... se non èosì'èualche cosa che tocca e ci conviene controllare il log...
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
Editiamo il file /etc/X11/XF86Config-4 editando come segue :
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]


Section "InputDevice" Identifier "Mouse1" Driver "mouse" Option "Protocol" "ImPS/2" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "Device" "/dev/input/mice" EndSection
===Applicazioni Esterne===
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]]
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]


Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "ATI Graphics Adapter" Monitor "Monitor0" DefaultDepth 24 #Option "backingstore" Subsection "Display" Depth 24 Modes "1280x800" ViewPort 0 0 # initial origin if mode is smaller than desktop # Virtual 1280 1024 EndSubsection EndSection
===Altro===
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
* [[Dual Boot Linux-Windows]]
* [[Logging su MySQL]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]]


Salvato il file da prompt digitiamo /etc/init.d/gdm restart ... Magicamente saremo a 1280x800!! :))
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Un logout con schermo pulito]]
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]


5. Audio :
====Firefox====
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]


- Passiamo all'audio digitando da prompt #apt-get install alsa-base
====Altro====
- Configuriamo alsa da prompt #alsaconf e seguiamo la procedura guidata...
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]]
* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
* [[Associare a thunderbird il browser preferito]]
* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
* [[Impostare la lingua italiana per Gnome]]
* [[Impostare  e modificare data e ora]]
* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]


6. Wireless :
==Networking==
===Debian Server===
====Condivisione risorse====
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
* [[Condivisione risorse con Samba]]


Apriamo X e scarichiamo dal sito ipw2200.sf.net i file del firmware e scompattiamoli nella cartella /usr/src/fw
====Mailing====
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]


#mkdir /usr/src/fw
====Http====
#mv ipw2200-fw-2.4.tgz /usr/src/fw
* [[Server Web Casalingo]]
#cd /usr/src/fw
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
#tar xzfv ipw2200-fw-2.4.tgz
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
#cp *.fw /usr/lib/hotplug/firmware/
* [[Debian MapServer/MapScript]]


**
===Amministrazione===
#mv ipw-2.4-boot.fw ipw-2.2-boot.fw
====Gestione Remota/Locale====
#mv ipw-2.4-bss.fw ipw-2.2-bss.fw
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
#mv ipw-2.4-bss_ucode.fw ipw-2.2-bss_ucode.fw
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
#mv ipw-2.4-ibss.fw ipw-2.2-ibss.fw
* [[Gestione della banda in Apache]]
#mv ipw-2.4-ibss_ucode.fw ipw-2.2-ibss_ucode.fw
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
#mv ipw-2.4-sniffer.fw ipw-2.2-sniffer.fw
#mv ipw-2.4-sniffer_ucode.fw ipw-2.2-sniffer_ucode.fw


**Questo rinomina dev'essere fatto in quanto se no il modulo vi daràrrore -5 ;) Provare per credere!!
====Connettivita'====
* [[Condividere la connessione a internet]]


Lanciamo module-assistant #module-assistant
===Sicurezza===
====Firewalling====
* [[Debian e iptables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]


- Selezioniamo "Select" e poi il modulo "ipw2200"
====Monitoraggio & Scanning====
- recuperiamo i sorgenti con "Get"
* [[Monitoriamo il Sistema]]
- Costruiamolo con "Build", vi chiederànche di installarlo, scegliete "Si" ;))
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
* [[Munin]]


Una volta che ha finito "tutti i suoi ciapini" usciamo dal programma e da prompt #modprobe ipw2200
====Proxy====
Se tutto e' andato bene NON deve restituire errore e per verificare se èaricato da prompt digitiamo #lsmod | grep ipw220
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]


Dovrebbe restituire una cosa simile :
====Tunneling====
* [[Openvpn]]


secure:/# lsmod | grep ipw2200
== Hardware ==
ipw2200 142472 0
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
ieee80211 36772 1 ipw2200
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
ieee80211_crypt 6088 2 ipw2200,ieee80211
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
firmware_class 9728 2 ipw2200,tg3
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]


=== Modem e periferiche di rete ===


Adesso installiamo le utility per gestire il tutto con, da prompt, #apt-get install wireless-tools e da prompt digitiamo #iwconfig e magicamente :
* [[Debian e i Modem ADSL]]
secure:~# iwconfig
eth1 unassociated ESSID:off/any
Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00
Bit Rate=0 kb/s Tx-Power=20 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


==== Modem USB ADSL ====
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]


Evviva!!! Il wifi va!! Va!! Va!!
==== Modem Ethernet ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem ethernet''


7. Mouse :
==== Modem dial-up 56K ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''


Adesso passiamo al mouse, abilitiamo lo "scrolling" sul tuoch pad, funziona cosi' comoda, ma che pochi conoscono!!
==== Schede di rete Wireless ====
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]


- Per cominciare installiamo con i driver giusti #apt-get install xfree86-driver-synaptics
=== Schede Video ===
- Modifichiamo il file /etc/X11/XF86Config-4 come segue :
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]


aggiungiamo come modulo da caricare il synaptics
=== Stampanti ===
==== Stampanti USB ====
* ''Inserire eventuali guide su come far funzionare stampanti con porta USB''


Load "synaptics"
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]


eliminiamo la vecchia riga del mouse :
==== Stampanti bluetooth ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]


#Section "InputDevice"
=== Scanner ===
# Identifier "Mouse1"
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
# Driver "mouse"
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
# Option "Protocol" "ImPS/2"
# Option "ZAxisMapping" "4 5"
# Option "Device" "/dev/input/mice"
# Option "Emulate3Buttons"
#EndSection


e aggiungiamo questa :
===Palmari e cellulari===
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]


Section "InputDevice"
==Portatili==
Driver "synaptics"
===Laptop Debianizzati===
Identifier "Touchpad"
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "RightEdge" "5300"
Option "TopEdge" "1700"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.06"
Option "MaxSpeed" "0.12"
Option "AccelFactor" "0.0050"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection


poi in fondo al file (lo possiamo raggiungere con "shit"+g) modifichiamo la sezione "Layout" modificando l'input device
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba M30x-113]] ''(stub)''
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
* [[Debian on an HP nx8220]]


InputDevice "Touchpad" "CorePointer"
===Altro===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili


==Knoppix==
* [[Rimasterizzare una knoppix]]


Riavviamo X ed il nostro touchpad scrollera'
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]


 
==Varie==
8. Gestione PC
* [[Debian Fun]]
 
Installiamo i controlli acpi con #apt-get install acpi acpid
A questo punto il controllo della batteria dovrebbe funzionare :))
 
 
Installiamo laptop_mode per avere un'autonomia maggiore quando non siamo attaccati alla corrente!!
78

contributi