File System: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 134: Riga 134:
== Rendere accessibili (''montare'') i dispositivi ==
== Rendere accessibili (''montare'') i dispositivi ==


Una volta creato e formattato le partizioni, non rimane che agganciarle al file system della macchina in uso.
Una volta creato e formattato le partizioni, non rimane che agganciarle al file system della macchina in uso. A prescindere dal metodo usato, manuale o automatico, è necessario aver già creato un punto (cioè una directory) dove rendere accessibile la partizione. Se per esempio si è creato come punto di mount <code>/mnt/pippo</code> il contenuto della partizione montata sarà accessibile esplorando appunto <code>/mnt/pippo</code>. Si noti che è possibile utilizzare lo stesso punto di mount per montare più partizioni, ma chiaramente non in simultanea.
{{Box|Nota|Quanto qui scritto vale pedissequamente per tutti i file system, quindi anche per quelli remoti.}}
{{Box|Nota|Quanto qui scritto vale pedissequamente per tutti i file system, quindi anche per quelli remoti, ma non per swap.}}
Il primo passo consiste nel creare un punto di mount, banalmente una directory, secondariamente di agganciare il file system a tale directory attraverso l'applicativo [[Guida_ai_comandi_da_terminale - Gestione_del_File_System|mount]] (che richiede privilegi di [[root]]). Se per esempio si è creato come punto di mount <code>/mnt/pippo</code> il contenuto della partizione montata sarà accessibile esplorando appunto <code>/mnt/pippo</code>. Si noti che è possibile utilizzare lo stesso punto di mount per montare più partizioni, ma chiaramente non in simultanea.<br />
Una volta terminato l'utilizzo di una certa partizione questa può essere sganciata attraverso il comando ''umount''.
{{Warningbox| Mai disconnettere un dispositivo fisico fintanto che una delle sue partizioni risulta montata.}}
{{Warningbox| Mai disconnettere un dispositivo fisico fintanto che una delle sue partizioni risulta montata.}}


=== Il file /etc/fstab ===
=== Montaggio Manuale (''mount'' e ''umount'') ===
Vedere la guida dedicata a [[Guida_ai_comandi_da_terminale - Gestione_del_File_System | mount]] (che richiede privilegi di [[root]]).
 
=== Montaggio automatico (<code>/etc/fstab</code>) ===
Questo utilissimo  file di configurazione permette di definire quali risorse, locali o remote non fa differenza, montare automaticamente all'avvio del computer.
Questo utilissimo  file di configurazione permette di definire quali risorse, locali o remote non fa differenza, montare automaticamente all'avvio del computer.
Si tratta di un file testuale organizzato su sei colonne:
Si tratta di un file testuale organizzato su sei colonne: