RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 60: Riga 60:
Ripetere le precedenti operazioni per tutti gli altri dischi che concorreranno alla formazione dei volumi raid con una o più partizioni.
Ripetere le precedenti operazioni per tutti gli altri dischi che concorreranno alla formazione dei volumi raid con una o più partizioni.


=== Creazione di un volume RAID 1 ===
=== Creazione di un volume RAID ===


Posto di volere creare un volume raid1 di nome ''md0'' comprendente le partizioni '''sde1''' ed '''sdf1''' digitare da terminale:
Posto di volere creare un volume raid1 di nome ''md0'' comprendente le partizioni '''sde1''' ed '''sdf1''' digitare da terminale:
<pre># mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sde1 /dev/sdf1</pre>
<pre># mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sde1 /dev/sdf1</pre>
* <code>--level=1</code> dichiara che stiamo creando un raid 1. Se invece di ''1'' si fosse dichiarato ''0'' si sarebbe creato un raid 0
Per verificare che il volume sia correttamente inizializzato digitare
Per verificare che il volume sia correttamente inizializzato digitare
<pre># cat /proc/mdstat</pre>
<pre># cat /proc/mdstat</pre>
Riga 73: Riga 74:
unused devices: <none>
unused devices: <none>
</pre>
</pre>
Un altro utile comando per ottenere informazioni sul volume appena creato è
<pre># mdadm --examine /dev/md0</pre>
A questo punto il volume raid può essere formattato secondo la procedura canonica; ad esempio per creare un filesystem ext4:
A questo punto il volume raid può essere formattato secondo la procedura canonica; ad esempio per creare un filesystem ext4:
<pre># mkfs.ext4 /dev/md0</pre>
<pre># mkfs.ext4 /dev/md0</pre>