Backup automatico con rsync via ssh: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Aggiunta connessione ssh con scambio di chiavi)
(Backup via rsync)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
==Introduzione==
==Introduzione==
rsync è uno strumento affidabile che permette la sincronizzazione del contenuto di due cartelle, quindi perfetto per fare il backup di un server o dei dati personali del vostro PC. A seconda delle opzioni di comando che si utilizzano la sincronizzazione può avvenire in modo unidirezionale o bidirezionale. Si rimanda alla guida specifica di [[rsync]] presente su questo sito per il dettaglio delle opzioni del comando rsync. In questa guida verrà trattato un esempio pratico per realizzare il backup automatico di una cartella da un pc client verso un server dando uno sguardo rapido alle principali opzioni di rsync.
rsync è uno strumento affidabile che permette la sincronizzazione del contenuto di due cartelle, quindi perfetto per fare il backup di un server o dei dati personali del vostro PC. Si rimanda alla guida specifica di [[rsync]] presente su questo sito per il dettaglio delle opzioni del comando rsync. In questa guida verrà trattato un esempio pratico per realizzare il backup automatico di una cartella da un pc client verso un server dando uno sguardo rapido alle principali opzioni di rsync.


==Software necessario==
==Software necessario==
Riga 40: Riga 40:


Se sul server remoto non esiste la cartella .ssh allora dobbiamo crearla manualmente e riprovare a lanciare il comando sopra. Se tutto va bene la connessione fra il computer locale e il “remotehost” avverrà, per l’utente “remoteuser”, senza la richiesta della password.
Se sul server remoto non esiste la cartella .ssh allora dobbiamo crearla manualmente e riprovare a lanciare il comando sopra. Se tutto va bene la connessione fra il computer locale e il “remotehost” avverrà, per l’utente “remoteuser”, senza la richiesta della password.
=== Testare la connessione senza richiesta di password ===
Effettuando nuovamente la connessione provata all'inizio di questa guida la connessione al remotehost dovrebbe avvenire senza digitare la password.
ssh remoteuser@remotehost
== Impostare il backup con rsync via ssh ==
Il backup di una cartella del client su una cartella del remotehost può essere impostato con il seguente comando.
rsync -av -e ssh /this/dir/ remoteuser@remotehost:/remote/dir
Il backup avverrà in modo incrementale ma conservativo, ovvero la cancellazione di un file sul client non causerà la cancellazione del file sul server. La sincronizzazione non conservativa può essere realizzata con l'opzione --delete tuttavia questa opzione deve essere usata con estrema cautela poiché può determinare la cancellazione dei file sul server.




[[Categoria:Backup&restore]]
[[Categoria:Backup&restore]]