Condividere la connessione a internet: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 12: Riga 12:
==Configurazione==
==Configurazione==
Per fare in modo che Debian faccia da gateway tra i pc della LAN e internet dobbiamo utilizzare una tecnica chiamata '''masquerading''' (mascheramento) degli indirizzi locali.<br>
Per fare in modo che Debian faccia da gateway tra i pc della LAN e internet dobbiamo utilizzare una tecnica chiamata '''masquerading''' (mascheramento) degli indirizzi locali.<br>
Il motivo � semplice: per accedere a internet � necessario avere un indirizzo IP di tipo pubblico, che il nostro ISP ci fornisce. Per permettere anche ai computer sprovvisti di indirizzo pubblico di navigare, dobbiamo fare in modo che i loro indirizzi di tipo privato vengano "nascosti" dietro a quello pubblico.
Il motivo � semplice: per accedere a internet � necessario avere un [http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP indirizzo IP] di tipo pubblico, che il nostro ISP ci fornisce. Per permettere anche ai computer sprovvisti di indirizzo pubblico di navigare, dobbiamo fare in modo che i loro indirizzi di tipo privato vengano "nascosti" dietro a quello pubblico.


Loghiamoci come utente '''root''' e digitiamo il seguente comando:
Loghiamoci come utente '''root''' e digitiamo il seguente comando:
Riga 55: Riga 55:
<pre>echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_ignore_bogus_error_responses
<pre>echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_ignore_bogus_error_responses
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts</pre>
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts</pre>
==Test==
==Test==
==Conclusioni==
==Conclusioni==