Il repository Backports: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (→‎Utilizzo: nuova sottosezione)
Riga 115: Riga 115:
Si tenga presente che il repository è disabilitato con il preciso scopo di impedirne l'uso indiscriminato su una Debian [[stable]], se si volesse usarlo per un sistema di produzione. Infatti il software presente, anche se pacchettizzato e spesso ricompilato per essere distribuito assieme ai [[pacchetto|pacchetti]] presenti su una Debian stable, proviene dalla [[suite]] [[testing]] e ne condivide sia i punti di forza, ovvero il software più aggiornato, che le debolezze, come minori controlli di sicurezza e minore stabilità.
Si tenga presente che il repository è disabilitato con il preciso scopo di impedirne l'uso indiscriminato su una Debian [[stable]], se si volesse usarlo per un sistema di produzione. Infatti il software presente, anche se pacchettizzato e spesso ricompilato per essere distribuito assieme ai [[pacchetto|pacchetti]] presenti su una Debian stable, proviene dalla [[suite]] [[testing]] e ne condivide sia i punti di forza, ovvero il software più aggiornato, che le debolezze, come minori controlli di sicurezza e minore stabilità.


=== Aggiornamento ===
Non è più necessaria alcuna regola di pinning per il loro aggiornamento automatico. Una volta installati manualmente, i pacchetti saranno tenuti aggiornati dai backports, come tutti gli altri pacchetti, per esempio con:
Non è più necessaria alcuna regola di pinning per il loro aggiornamento automatico. Una volta installati manualmente, i pacchetti saranno tenuti aggiornati dai backports, come tutti gli altri pacchetti, per esempio con:
<pre>
<pre>
Riga 124: Riga 125:
Se l'aggiornamento non riuscisse, per via di un conflitto causato dalle nuove [[dipendenze]], allora sarebbe necessario ripetere il comando usato per l'installazione del pacchetto, in modo da installare anche le nuove dipendenze dai backports.
Se l'aggiornamento non riuscisse, per via di un conflitto causato dalle nuove [[dipendenze]], allora sarebbe necessario ripetere il comando usato per l'installazione del pacchetto, in modo da installare anche le nuove dipendenze dai backports.


Il [[pinning]] è richiesto solo in caso di presenza di più versioni di Debian: se si hanno repository di stable e testing/Sid, il pinning è necessario per impedire che i pacchetti della stable e dei backports vengano aggiornati automaticamente a testing/Sid. Tenendo presente che l'uso di più [[release]] è sconsigliato, per maggiori informazioni è possibile consultare la guida [[Repository & pinning]].
{{Box | Pinning | Il pinning è richiesto solo in caso di presenza di più versioni di Debian: se si hanno repository di stable e testing/Sid, il pinning è necessario per impedire che i pacchetti della stable e dei backports vengano aggiornati automaticamente a testing/Sid. Tenendo presente che l'uso di più [[release]] è sconsigliato, per maggiori informazioni è possibile consultare la guida [[Repository & pinning]].}}


{{Autori
{{Autori