Discussione:Repository & pinning: differenze tra le versioni

m
Riga 135: Riga 135:
* utilizzare apt.conf e preferences per evitare confusione, specialmente in caso di presenza di altri file di configurazione, lasciando le directory apt.conf.d e preferences.d per eventuale software di sistema;
* utilizzare apt.conf e preferences per evitare confusione, specialmente in caso di presenza di altri file di configurazione, lasciando le directory apt.conf.d e preferences.d per eventuale software di sistema;
* non usare mai apt.conf e preferences assieme, per via dei possibili conflitti tra i due (e non parliamo neanche del fatto che con l'uso dell'opzione -t si possono disabilitare in una volta sola entrambe le impostazioni, in alcuni casi specifici). Se basta Default-Release in apt.conf si usa quello, altrimenti lo si lascia vuoto e si passa a preferences;
* non usare mai apt.conf e preferences assieme, per via dei possibili conflitti tra i due (e non parliamo neanche del fatto che con l'uso dell'opzione -t si possono disabilitare in una volta sola entrambe le impostazioni, in alcuni casi specifici). Se basta Default-Release in apt.conf si usa quello, altrimenti lo si lascia vuoto e si passa a preferences;
* evitare opzioni potenzialmente pericolose in apt.conf (FixMissing, Force-LoopBreak), che possono causare perdita di dati installati e le configurazioni (Purge, Purge-Unused; in particolare per DB credo), meno sicure (AllowUnauthenticated), inutili (Cache-Limit; ora illimitato di default) e comunque non attinenti al pinning (AutomaticRemove). Apt.conf necessita, eventualmente, soltanto della riga "APT::Default-Release";
* evitare opzioni potenzialmente pericolose in apt.conf (FixMissing, Force-LoopBreak), che possono causare perdita di dati installati e le configurazioni (Purge, Purge-Unused; in particolare per DB credo), meno sicure (AllowUnauthenticated), inutili (Cache-Limit; ora illimitato di default) e comunque non attinenti al pinning (AutomaticRemove, Clean-Installed). Apt.conf necessita, eventualmente, soltanto della riga "APT::Default-Release";
* uso di codename (jessie, stretch) al posto di suite/archive (stable, testing) per stable+testing per sources.list, apt.conf e preferences, in modo che la configurazione non cambi quando Stretch diverrà la nuova stable;
* uso di codename (jessie, stretch) al posto di suite/archive (stable, testing) per stable+testing per sources.list, apt.conf e preferences, in modo che la configurazione non cambi quando Stretch diverrà la nuova stable;
* iso di suite (testing) solo quando non si hanno repository di stable;
* iso di suite (testing) solo quando non si hanno repository di stable;
3 581

contributi