Dpkg: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(+ template "APT")
m (aggiunto controllo aggiuntivo)
Riga 141: Riga 141:
<pre>$ dpkg --get-selections > lista_pacchetti.txt</pre>
<pre>$ dpkg --get-selections > lista_pacchetti.txt</pre>
E per salvare anche lo stato è necessario ricorrere ad APT e creare un nuovo file con tale informazione, per esempio tramite [[apt-mark]] e una ridirezione:
E per salvare anche lo stato è necessario ricorrere ad APT e creare un nuovo file con tale informazione, per esempio tramite [[apt-mark]] e una ridirezione:
<pre>$ apt-mark showauto > lista_auto.txt</pre>
<pre>$ apt-mark showauto > lista_auto.txt
$ apt-mark showmanual > lista_manual.txt</pre>
Salviamo anche i metadati, per poter importare pacchetti che non fossero noti sulla macchina di destinazione, con [[apt-cache]] e sempre con una ridirezione:
Salviamo anche i metadati, per poter importare pacchetti che non fossero noti sulla macchina di destinazione, con [[apt-cache]] e sempre con una ridirezione:
<pre>$ apt-cache dumpavail > available.txt</pre>
<pre>$ apt-cache dumpavail > available.txt</pre>


Si devono salvare i tre file .txt e conservarli, per quando si intende importare la lista di pacchetti e il loro stato.
Si devono salvare i quattro file .txt e conservarli, per quando si intende importare la lista di pacchetti e il loro stato.


==== Importa ====
==== Importa ====
Se si vuole importare tale stato in seguito, per replicare la configurazione precedentemente esportata sono sufficienti due comandi, nella stessa cartella dove si sono salvati i tre file .txt nella fase di esportazione:
Se si vuole importare tale stato in seguito, per replicare la configurazione precedentemente esportata sono sufficienti due comandi, nella stessa cartella dove si sono salvati i quattro file .txt nella fase di esportazione:
<pre># dpkg --merge-avail available.txt
<pre># dpkg --merge-avail available.txt
# dpkg --clear-selections
# dpkg --clear-selections
Riga 157: Riga 158:
<pre># apt-get dselect-upgrade</pre>
<pre># apt-get dselect-upgrade</pre>


E infine per riassegnare gli stati ''auto'' ai pacchetti che erano stati installati in automatico, e rimuovere quelli non necessari, si utilizzano [[apt-mark]] e [[apt-get]]:
E infine per riassegnare gli stati ''auto'' e ''manual'' ai pacchetti installati, e rimuovere quelli non necessari, si utilizzano [[apt-mark]] e [[apt-get]]:
<pre># apt-mark auto $(cat lista_auto.txt)
<pre># apt-mark auto $(cat lista_auto.txt)
# apt-mark manual $(cat lista_manual.txt)
# apt-get autoremove</pre>
# apt-get autoremove</pre>


Riga 369: Riga 371:


{{Autori
{{Autori
|Autore= [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 14:34, 19 apr 2015 (CEST)
|Autore= [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 12:22, 21 apr 2015 (CEST)
|Verificata_da=
|Verificata_da=
|Numero_revisori=0
|Numero_revisori=0