Privilegi di amministrazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
I privilegi di amministratore permettono di svolgere ogni applicazione nel sistema. E su sistemi operativi Unix e Unix-like, come lo è GNU/Linux e quindi Debian, questi privilegi sono assegnati tradizionalmente all'utente [[root]] (''radice'').
I privilegi di amministratore permettono di svolgere ogni applicazione nel sistema. E su sistemi operativi Unix e Unix-like, come lo è GNU/Linux e quindi Debian, questi privilegi sono assegnati tradizionalmente all'utente [[root]] (''radice'').


È '''altamente sconsigliato''' accedere al sistema come tale utente, che andrebbe utilizzato esclusivamente per lo stretto necessario a svolgere attività di amministrazione, quali per esempio l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione di software tramite [[APT]], o per cambiare i file di configurazione del sistema.
È '''altamente sconsigliato''' accedere al sistema come tale utente per effettuare attività ordinarie, per via dei privilegi associati. Pertanto andrebbe utilizzato esclusivamente per lo stretto necessario a svolgere attività di amministrazione, quali per esempio l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione di software tramite [[APT]], o per cambiare i file di configurazione del sistema.


Una volta effettuato il login con il proprio utente non privilegiato, per poter diventare '''root''' ed avere quindi la possibilità di svolgere operazioni di amministrazione, è sufficiente eseguire il comando:
 
Una volta effettuato il login con il proprio utente '''non'' privilegiato, il metodo classico su Debian per poter diventare '''root''' ed avere quindi la possibilità di svolgere operazioni di amministrazione, è quello di eseguire il comando:
<pre>
<pre>
su -
su -
Riga 18: Riga 19:
#
#
</pre>
</pre>
''(che identifica l'utente root)''
''(che identifica sempre l'utente root)''


Per essere precisi è stata avviata una nuova [[shell]] di login, e le è stato assegnato il controllo della console virtuale o del terminale (all'interno di una sessione grafica) utilizzato.
Per essere precisi è stata avviata una nuova [[shell]] di login, e le è stato assegnato il controllo della console virtuale o del terminale (all'interno di una sessione grafica) utilizzato.
Riga 26: Riga 27:
exit
exit
</pre>
</pre>
oppure più velocemente anche premere <code>CTRL-d</code>.
oppure ancora più velocemente premere <code>CTRL-d</code>.


Nei comandi riportati in tutta questa Wiki, e in generale nella documentazione di tutti i sistemi Unix, il prompt è riportato prima di ogni comando da digitare per indicare se richiede o meno i '''privilegi di amministratore'''.
Nei comandi riportati in tutta questa Wiki, e in generale nella documentazione di tutti i sistemi Unix, il prompt è riportato prima di ogni comando da digitare per indicare se richiede o meno i '''privilegi di amministratore'''.




Un'altra possibilità è effettuare un login come [[root]] per lo stretto necessario a eseguire i comandi che richiedono i privilegi di amministratore. È '''sconsigliato''' da interfaccia grafica, per via dell'elevato numero di applicazioni che riceverebbero tali privilegi.<br/>
Un'altra possibilità è effettuare un login come [[root]] per lo stretto necessario a eseguire i comandi che richiedono i privilegi di amministratore. È '''sconsigliato''' da interfaccia grafica, per via dell'elevato numero di applicazioni che riceverebbero tali privilegi.
Si può invece passare a una console virtuale non utilizzata (per esempio '''/dev/tty1'''), effettuare il login come [[root]], eseguire i soli comandi per cui sono necessari i '''privilegi di amministratore''' e poi effetuare subito dopo il logout, ritornando alla propria console virtuale o comunque a quella utilizzata dal server grafico.<br/>
 
Si può invece passare a una console virtuale non utilizzata (per esempio '''/dev/tty1'''), effettuare il login come [[root]], eseguire i soli comandi per cui sono necessari i '''privilegi di amministratore''' e poi effetuare subito dopo il logout, ritornando alla propria console virtuale o comunque a quella utilizzata dal server grafico.
 
Per esempio, ecco la procedura per passi:
Per esempio, ecco la procedura per passi:
* digitare <code>Ctrl-Alt-F1</code> per passare a '''tty1''';
* digitare <code>Ctrl-Alt-F1</code> per passare a '''tty1''';